Ve la ricordate Nadia? Nadia è la signora che mi aveva mandato le foto e la spiegazione di come aveva realizzato il suo coprispalle di lana fatto con il telaio di MariaGiò e che era piaciuto davvero tanto!
Nadia adora lavorare al telaio e fa sempre tante cose. E’ stata così gentile, da mandarci le foto dei manicotti che ha realizzato per sua figlia.
Se volete fare anche voi questi manicotti di lana, non vi resta che leggere come li ha realizzati.
Grazie Nadia!
Spiegazioni manicotti
Sul telaio stecca ho inserito otto spine per lato, realizzando quattro rettangoli uguali. Ho usato un filato messo doppio e facendo tre passaggi sia per il verso lungo che per il verso corto ( il numero dei passaggi di filo fra le spine, variano in funzione della grossezza del filo e di quanto “consistenti ” si vogliono fare i manicotti ).
Una volta realizzate le 4 strisce, chiudendo tutti gli incroci da tutti i lati, con l’uncinetto le ho bordate con una catenella (ho lavorato 3 catenelle e un punto bss. sulle asole per i lati lunghi e gli angoli e 2 catenelle sui lati corti).
Una volta fatto il bordo unire fra loro i rettangoli ( 2+2 ) e cucirli con l’ago sulla parte lunga lasciando una apertura di circa 5 cm. su di un lato per infilare il pollice ( regolatevi sulla vostra mano).
Eseguita la cucitura e formati così i 2 manicotti, non resta che bordarli con 3-4 giri di magli basse. Dal lato delle dita si possono fare degli archetti di 4-5 catenelle in modo da da formare un giro di ventaglietti.. (chi è brava con l’uncinetto può fare un giro di qualche punto particolare per abbellire il bordo).
Io ho completato con un fiore all’uncinetto con l’aggiunta di una perlina per abbellire e rendere riconoscibile subito la parte che va sul dorso della mano, ma poi dipende dai gusti. Si possono cucire anche singole perline sugli incroci fatti, sempre sul dorso.
I manicotti che ho fatto io, arrivano un po’ sopra al polso, ma per chi li desidera più lunghi o più corti, basta aumentare o diminuire il numero delle spine sulla stecca.
Sono veloci da fare e sono un ottimo esercizio per chi vuole eseguire poi dei lavori più impegnativi con la stecca-telaio.
Buon lavoro!
25 risposte
Ciao quale telaio mi consigli per iniziare a fare un copri spalle? E dv lo posso acquistare?
Quello quadrato è il classico ma puoi farlo con il telaio che vuoi.
Su quei telai ho scritto qualcosa qui Troverai tutte le info che vuoi
Wow! Questi manicotti saranno il mio primo lavoro fatto col telaio in legno che mi ha costruito il mio compagno!!!!
Grazie
a dire il vero questo non è il mio blog….è il blog di DORIA!! io cerco di spiegarti x il fatto che i manicotti li ho fatti io e Doria li ha gentilmente pubblicati…le 3 catenelle ( non tre giri) si fanno x unire un'asola all'altra, quindi devi partire con l'uncinetto in un'asola qualunque , fare tre catenelle e attaccarti all'altra asola di seguito con un punto bss….negli angoli di catenelle fra un'asola e l'altra devi farne di più ( 5 ) sennò il lavoro..tira!! quando hai bordato con la catenella tutti i pezzi..li cuci insieme x formare il manicotto!!! se posso consigliarti…dal momento che non hai mai preso in mano l'uncinetto dovresti fare delle prove con i vari punti..quelli base..catenella.. punto basso e punto alto..non so come altro spiegarti se non cercare nei vari siti dei video che possano aiutarti a capire meglio..
Grazie mille Nadia. Sei sempre preziosa e gentilissima!
In questo periodo ho tante cose da fare e non mi è proprio possibile seguire tutte le richieste, soprattutto quando sono richieste così dettagliate.
Consiglio a PAola di fare tante prove e di non scoraggiarsi se sbaglia.
Emm .
ripeto ho preso in mano un uncinetto solo ieri e non so bene quali punti esistono, Cerco di capire bene la tua spiegazione essendo novellina.
volevo capire appunto quale era la maglia base. ora che hai detto che è catenella è tutto chiaro.
ma , altra domanda da incompetente: i tre giri a catenella si fanno a parte e poi si cuce ai manicotti o si parte in qualche modo (a me ignoto) dai manicotti?
non voglio intasare il tuo blog per cui se vuoi ti lascio la mia mail per parlare in privato.
ciao..stavolta sono io a non capire cosa vuoi dire che" dopo averli bordati devo fare tre maglie base con l'uncinetto.." per me la maglia base è la catenella…o intendi il punto basso? è un punto di base anche quello!!
si scusami non avevo ancora letto quel post.!!!! grazie mille precisissima.
ne approfitto per un altra domanda, mi sono proprio fissata per questi manicotti. ma parto da zero anche per l uncinetto. fatti i manicotti e chiusi ( ho trovato delle guide in giro su come bordarli, spero vadano bene) poi devo fare tre magli base con l'uncinetto giusto???
devo andare su you tube a vedere un pò come si fanno…. si chiama proprio cosi? maglia base uncinetto?
ciao Paola…se guardi nella risposta che ho dato nel post del coprispalle trovi tutte le misure..cmq. i chiodini distano fra loro di cm. 2,5 ( ho misurato da metà chiodino a metà del chiodino successivo!!! buon lavoro
grazie mille ci provo !!
posso chiedere una cosa? giusto per farmi un idea di come ferrà il lavoro. ma che distanza c'è tra un chiodino e l'altro, vorrei ordinarlo su internet ma intanto vorrei capire un pò come verrà il lavoro . grazie
ciao Paola. ti ho risposto anche nel post del coprispalle…come ti ha risposto Doria ci sono video che insegnano ad usare questi telai..sono i telai di Maria giò…;)
li vogliooooooooo!! uff ma non ho capito molto la spiegazione . dove la posso trovare dettagliata accompagnata da immagini o video? non avendo mai fatto cose simili con i telai le spiegazioni mi sembrano poco chiare.
Prova su youtube. Magari se sei fortunata…
Ciao a tutte. Mi piacerebbe molto farmi questi guanti ma prima di acquistare il telaio a stecca vorrei comprare la rivista di Mariagiò che contiene i lavori fatti con quiesto attrezzo ma ho girato per mille edicole anche nel centro di Milano senza riuscire a trovarla . Come posso fare ? Vi prego aiutatemi. Grazie e complimenti per questo sito molto interessante e creativo.
Grazie a tutte in anticipo. Smack smack . Miti
Ciao Miti, puoi trovare un po’ di informazioni qui
wow!!! quanti complimenti!!! sono davvero contenta che vi siano piaciuti!!! grazie di cuore a tutte!!! un grosso bacio a tutte!!!
Mi hai fatto venir voglia di combinare qualcosa con la lana !
Sei brava Nadia ti sono venuti perfetti complimenti ,ti meriti tanti tanti complimenti.
Che belli!
Complimenti Nadia
Non avendo,ne sapendo usare il telaio,come si potrebbero fare simili all'uncinetto?
Mi piacerebbe molto indossarli,davvero
Mmmm…simili si, si potrebbe. Se ho tempo ci studio.
bellissimi
nella rivista di maria gio ci sonoooo
nadia sei stata bravissimaa
Ciao,
sono bellissimi!!! Complimenti, Nadia! 🙂
Ciao!
Ciao Doria…grazie di aver pubblicato anche questo mio lavoro!!! sai .. è una sensazione strana vedere il mio lavoro qui " a casa tua" però sono molto contenta..io sono sempre molto critica con quello che faccio e vedere che qualcun'altra apprezza è una " iniezione" di fiducia verso me stessa..ti abbraccio con affetto e ringrazio tutte x i commenti che leggo e leggerò…un bacio a tutte!!
p.s. a mia figlia i manicotti sono piaciuti..
Ciao cara!!
davvero mooooolto belli. Complimenti alla realizzatrice! Kisss… NI
Molto belli…e romantici!!! Io non ho la stecca…ma il telaio quadrato…bisogna che mi ci applichi….con i flower loom mi sono riusciti bellissimi fiorellini!!