Come fare i manicotti di lana: ecco le spiegazioni

Scritto da Doria
Pubblicato in Maglia ai ferri con  25 commenti
manicotti di lana, manicotto a maglia, manicotti, lavori al telaio stecca, lavori col telaio di maria gio,

Ve la ricordate Nadia? Nadia è la signora che mi aveva mandato le foto e la spiegazione di come aveva realizzato il suo coprispalle di lana  fatto con il telaio di MariaGiò e che era piaciuto davvero tanto!

Nadia adora lavorare al telaio e fa sempre tante cose. E’ stata così gentile, da mandarci le foto dei manicotti che ha realizzato per sua figlia.

Se volete fare anche voi questi manicotti di lana, non vi resta che leggere come li ha realizzati.

Grazie Nadia!

manicotti di lana, manicotto a maglia, manicotti, lavori al telaio stecca, lavori col telaio di maria giò,

Spiegazioni manicotti

Sul telaio stecca ho inserito otto spine per lato, realizzando quattro rettangoli uguali. Ho usato un filato messo doppio e facendo tre passaggi sia per il verso lungo che per il verso corto ( il numero dei passaggi di filo fra le spine, variano in funzione della grossezza del filo e di quanto “consistenti ” si vogliono fare i manicotti ).

Una volta realizzate le 4 strisce, chiudendo tutti gli incroci da tutti i lati, con l’uncinetto le ho bordate con una catenella (ho lavorato 3 catenelle e un punto bss. sulle asole per i lati lunghi e gli angoli e 2 catenelle sui lati corti).

Una volta fatto il bordo unire fra loro  i rettangoli ( 2+2 ) e cucirli con l’ago sulla parte lunga lasciando una apertura di circa 5 cm. su di un lato per infilare il pollice  ( regolatevi sulla vostra mano).

Eseguita  la cucitura e formati così i 2 manicotti, non resta che bordarli con 3-4 giri di magli basse. Dal lato delle dita si possono fare degli archetti di 4-5 catenelle in modo da da formare un giro di ventaglietti.. (chi è brava con l’uncinetto può fare un giro di qualche punto particolare per abbellire il bordo).

Io ho completato con un fiore all’uncinetto con l’aggiunta di una perlina per abbellire e rendere riconoscibile subito la parte che va sul dorso della mano, ma poi dipende dai gusti. Si possono cucire anche singole perline sugli incroci fatti, sempre sul dorso.

I manicotti che ho fatto io, arrivano un po’ sopra al polso, ma per chi li desidera più lunghi o più corti, basta aumentare o diminuire il numero delle spine sulla stecca.

Sono veloci da fare e sono un ottimo esercizio per chi vuole eseguire poi dei lavori più impegnativi con la stecca-telaio.

Buon lavoro!

 

Top