cropped-logo.png

Punti Uncinetto: imparare il Punto Richelieu. Schema e spiegazioni

In questo post:
Spiegazioni e schema per lavorare il punto all’uncinetto Richelieu, un punto traforato veramente d’effetto e utile per fare tanti progetti all’uncinetto!

Dato che siamo a casa e possiamo esercitarci ad imparare tanti bei nuovi punti all’uncinetto, continuo la mia rassegna con un altro punto all’uncinetto che sono sicura vi piacerà. Si tratta del punto Richelieu –non so se lo conoscete- un punto che già solo dal nome, e anche un po’ dallo stile, fa venire in mente il periodo Barocco/Roccocò.

Questo punto all’uncinetto infatti crea un motivo traforato particolarmente importante e d’impatto. Le forme sinuose e marcate che ne vengono fuori ne fanno un punto elegante e prezioso, utile per abbellire un sacco di capi e di oggetti.
Come sempre vi consiglio di impararlo o, se non avete tempo adesso, di salvarlo nella vostra raccolta di punti a crochet.

Come fare il punto Richelieu a uncinetto

Questo è il campione all’uncinetto che ho fatto del punto Richelieu. Come vedete il punto è formato da giri a zig zag che si alternano a giri con corposi ventagli che formano delle ogive. Nell’insieme viene fuori un bel motivo che ricorda molto il pizzo.

Spiegazioni e schema per lavorare il punto Richelieu a uncinetto

Se volete imparare a fare il punto richelieu all’uncinetto, ecco le spiegazioni

Avvio lavoro: lavorare una fila di catenelle quanto serve.

1 giro: *1 m.b., 5 cat. saltare 4 punti base*, rip .da *a*. Terminare il giro con 1 m.b.
2 giro: *1 m.b.su punto basso sottostante, nell’arco dei 5 punti catenella lavorare 4 m.b. 3 cat e 4 maglie basse*, rip.da *a*.
3 giro: 3 cat, *11 m.a. tutte lavorate entrando con l’uncinetto nell’arco dei tre punti catenella*,
rip.da *a*.
4 giro: 1 m.b., 3 cat., *una m.b. al centro del motivo degli 11 punti alti di base, 5 cat.*, rip.da *a*.
5 giro: ripetere dalla 2 °riga e seguenti.

Consigli e suggerimenti

💡 Dato che questo punto all’uncinetto è particolarmente articolato, non mi sono presa la briga di calcolare il multiplo delle catenelle da avviare. In questi casi io di solito risolvo facendo un numero di catenelle della lunghezza che mi serve e qualche catenella in più. Se poi vedo che a fine giro mi avanza una codina rispetto a quello che mi serve, la nascondo dentro al lavoro con un ago da lana.
Lo so non è il massimo ma in questi casi funziona 😉

💡Potete divertirvi a variare gli effetti di questo punto giocando con i colori. Per esempio potete lavorate i giri 1-2-3 di un colore e i giri 4-5-6 di un altro colore. In questo moto potete ottenere un motivo a righe

💡 Potete utilizzare il punto Richelieu per realizzare lavori ad uncinetto che richiedano motivi traforati come guarnizioni, copertine leggere, centrini e runner per la tavola, bordure per tende e tovaglie, ma anche capi come corpicostumi, golfini estivi, stole e scialli per cerimonie.

💡 Se questo punto vi piace salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest. Se invece cercate altri punti ad uncinetto facili e veloci potete guardare nel mio archivio di punti all’uncinetto da imparare.

Bon divertissement! (detto alla Richelieu 😉 )

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

8 risposte

  1. Ciao Doria,
    continuo a seguire le tue proposte di lavori all’uncinetto e ad imparare.
    Molto interessante il punto Richelieu, ma sto trovando qualche difficoltà nel realizzarlo, difficoltà dovute alla mia scarsa esperienza.
    Ti chiedo dunque un aiuto.
    Guardando lo schema:
    – i simboli rossi (ovali e di diverse misure) cosa rappresentano ?
    – mentre suppongo che le frecce laterali indichino il passaggio al rigo successivo, non capisco il significato del punto che trovo all’inizio tra il 4° e il 5° giro (a destra, tra 5 catenelle), punto dal quale parte un’asta che non mi sembra essere una maglia.
    Guardando il lavoro realizzato: sulle catenelle di base hai lavorato maglie basse o bassissime, prima di iniziare il 1° giro?
    Ti ringrazio per la pazienza e la disponibilità.
    Valeria

    1. Ciao Valeria allora:
      – i simboli rossi (ovali e di diverse misure) sono catenelle di svolta giro. Sono di misure diverse perché il programma di disegno me le ha fatte adattare così, ma sono semplici catenelle. Dove ne vedi 3 ne fai 3, dove ne vedi 1 ne fai una.
      – le frecce laterali si indicano il passaggio al rigo successivo,
      _ il punto che trovi all’inizio tra il 4° e il 5° giro (a destra, tra 5 catenelle), è il punto dove devi inserire l’uncinetto nel giro seguente per fare il ventaglietto che vedi sopra.
      _ sulle catenelle di base ho lavorato maglie basse solo per comodità (tenevo meglio il lavoro in mano) ma ai fini del motivo non sono necessarie.
      Spero di essermi spiegata. Questo motivo infatti è bello ma piuttosto impegnativo e purtroppo disegnarne lo schema non è stato facile. 🙂

      1. Ritengo che sia tutto chiaro.
        Non credo che il problema sia la realizzazione dello schema, ma la mia scarsa competenza, unita alla volontà di cimentarmi in cose difficili, visto che quelle facili mi annoiano un po’.
        Come sempre sei stata gentilissima.
        Valeria

  2. Questo è proprio il tipo di punto che io adoro FARE ma che non amo molto da vedere ! 🙂
    È troppo carico per i miei gusti, preferisco le cose più lisce e lineari e giocate molto con i colori (a questo proposito una volta ti manderò le foto della copertina che ho fatto a suo tempo per Linda e se riesco anche di una che sto facendo).
    Però amo farli questi punti, sono impegnativi quanto basta per tenerti concentrata e al tempo stesso ripetitivi, per uncinettare a livello zen…
    Magari starebbe bene come bordo di una copertina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter