cropped-logo.png

Arm Knitting, ovvero come fare la maglia senza ferri

lana-da-lavorare-con-le-braccia

Oggi voglio proprio farti venire voglia di fare la maglia senza ferri. Ti giuro che non solo viene bene, ma è anche veloce e divertente!

La tecnica si chiama Arm Knitting e vuol dire “lavorare a maglia con le braccia”. Sì, in pratica si possono usare le braccia come se fossero due grossi ferri da maglia.
Il lavoro che se ne ricava rimane soffice e voluminoso e il tipo di maglia è gigante, bello da vedere e diverso dal solito.

In genere si usano filati speciali, abbastanza grossi e coloratissimi con i quali si possono creare capi ed accessori molto particolari in pochissimi minuti.
Io avevo già provato a lavorare la lana con le braccia qualche anno fa per fare questo poncho traforato (mooolto traforato) e la tecnica mi era proprio piaciuta! Così ho fatto il bis.

Filato per Arm Knitting

lana-da-lavorare-con-le-mani

Questa volta per dare più corpo al mio lavoro -ho fatto uno sciarpone multiuso– ho usato il filato di Opheliaitaly creato apposta per essere lavorato senza l’uso dei ferri (o volendo, con ferri molto grossi) e che si chiama proprio Big Arm Knitting.
In più io l’ho anche lavorato doppio.

Come fare la maglia senza ferri

Come ti ho detto, considera le tue braccia come i tuoi due ferri da maglia: monta le maglie che vuoi su un braccio (io ne ho montate 10 sul sinistro) e usa la mano dell’altro braccio per lavorare le maglie.

I movimenti sono più o meno gli stessi che si fanno con i ferri.
Alla fine di ogni giro ti ritroverai ad avere tutte le maglie su braccio diverso: prima sul sinistro poi sul destro e così via alternandosi (come appunto succede con i ferri).

Primo giro

fare-la-maglia-senza-ferri-1 fare-la-maglia-senza-ferri-2

1-Avvia il lavoro come con i ferri (un po’ di filo a sinistra, gomitolo a destra e classica maglia a cappio).

2-Infila la tua prima maglia nel braccio. Monta il filo sulla mano.

fare-la-maglia-senza-ferri-3 fare-la-maglia-senza-ferri-4

3-Con la mano destra avvolgi il filo che arriva dal gomitolo intorno alla mano sinistra.

4-Prendi la maglia precedente con la mano destra e falla passare sopra l’ultima maglia che hai fatto.

fare-la-maglia-senza-ferri-5 fare-la-maglia-senza-ferri-6

5-Tira i fili per far aderire la maglia al braccio.

6-Prosegui così fino ad ottenere il numero di maglie che vuoi.

Secondo giro

fare-la-maglia-con-le-braccia-7 fare-la-maglia-con-le-braccia-8

7-Monta il filo sopra la mano sinistra e chiudi la mano.

8-Prendi con la mano destra la prima maglia su braccio e falla passare sopra la mano sinistra.

fare-la-maglia-con-le-braccia-9 fare-la-maglia-con-le-braccia-10

9- Passa la maglia fatta sull’altro braccio.

10-Ripeti i passaggi 7-8-9 finché non avrai passato tutte le maglie sull’altro braccio.

fare-la-maglia-con-le-braccia-11 fare-la-maglia-con-le-braccia-12

11-Ora monta il filo sulla mano destra e chiudi la mano.

12-Ripeti i passaggi 7-8-9 per fare un altro giro e portare le maglie nell’altro braccio.

fare-la-maglia-con-le-braccia-13 fare-la-maglia-senza-ferri

13-Hai completato due giri.

14-Adesso continua il lavoro per quanti giri vuoi.

Arm Knitting: cosa si può fare

Con il filato adatto e le tue braccine belle, puoi fare tanti caldi e morbidi accessori per l’inverno (magari ti ci scappa anche di fare un regalo per questo Natale!).
Per esempio potresti fare uno scialle, un poncho, una maxi-maglia, un coprispalle, una copertina o quello che ti viene in mente.

Io come ti dicevo, ho fatto una grande sciarpa di lana multiuso che 

un po’ è sciarpa classica

sciarpa a maglia, sciarpa ai ferri, arm knitting,

e un po’ è sciarpa modello infinity

infiniti-scarf, sciarpa infinity, sciarpa a maglia, tutorial sciarpa con le mani,

un po’ è coprispalle

coprispalle-a-maglia

e un po’ è elegante stola.

coprispalle a maglia, stola a maglia,

Il tutto in 15/20 minuti circa e 400 gr di lana grossa. Non serve nient’altro. Ora non hai che da provare: il divertimento è garantito e la soddisfazione è massima! (se non è vero…che mi si allunghi pure il naso! ) 🙂

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

21 risposte

  1. Valà Doria che le pensi ( e le fai )proprio tutte!!! visto lì…non sembra difficile…pero bisogna ” imbroccare” i movimenti giusti!!! ciao e grazie!!

    1. Ormai la tecnica gira per il web da anni Nadia. L’avevo già provata per il poncho ma le foto del “come si fa” non l’avevo mai fatte.

      Per i movimenti tu pensa a come si fa la maglia con i ferri.Poi quando ci hai preso la mano è un gioco da ragazzi credimi 😉

  2. Brava Doria. Sempre al passo con i tempi nel proporci le novità in campo creativo.
    Pensavo: con le mie braccia cicciotte , faccio più strada e finisco prima. Vedi che qualche chilo in più serve? Pinnato.
    Buona settimana.
    Laura

      1. Misuro 21 di circof. braccio (non polso)e facendo due conti, arrivo circa ad un N°40.
        Miiiii! Che ferri grosserrimi che mi ritrovo.Divagazioni dal knit alla matematica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter