Guai a chi compra le Calze della Befana al supermercato. Ok?! Le Calze della Befana non si acquistano: si fanno a mano!
Anche se ti senti un po’ imbranata, sappi che fare una calza della Befana è più facile di quello che pensi.
E poi anche se non ti dovessero venire bene, puoi sempre dare la colpa alla Befana e dire che è vecchia e ci vede poco.
Non ti ho ancora convinto? Ok, allora pensa che se le fai a mano, oltre a risparmiare, puoi anche riempirle con quello che ti pare, cosa indispensabile per i bambini allergici o intolleranti che hanno bisogno di calze della Befana con il contenuto personalizzato (e io ne so qualcosa, fidati).
Per non impazzire troppo ti consiglio di fare le Calze della Befana con materiali di recupero che si trovano in giro per casa.
Se hai un po’ di manualità, puoi cucire delle calze di stoffa utilizzando vecchi scampoli, maglioni di lana che non metti più (magari anche infeltriti), vecchi pantaloni e gonne di velluto, jeans rotti o macchiati. Insomma, vanno bene tutti i tipi di tessuti che hai, anche quelli di vecchie coperte e tappezzeria per la casa.
Un pochino più impegnative sono le calze della Befana fatte a maglia, all’uncinetto o ricamate, ma per chi ha un po’ di dimestichezza con i ferri, con l’uncinetto, o con ago e filo è un bel modo per dare fondo a tutti gli avanzi di lana sparsi qua e là.
Calze della Befana Fai Da Te
Per aiutarti a fare delle originali Calze della Befana fatte in casa, o anche solo a farti venire qualche idea, qui di seguito ho raccolto 5 idee già presenti sul mio blog.
Calze della Befana Cartamodelli
Se hai deciso di fare le calze della Befana con la stoffa o con la carta, hai bisogno dei cartamodelli.
Puoi scegliere e stampare il tuo cartamodello preferito tra le 5 originali sagome che ho preparato.
Download QUI→5 Cartamodelli Calze Befana da stampare
Calza della Befana all’uncinetto
Se sei brava a lavorare a crochet, puoi realizzare questa originale Calza della Befana all’uncinetto. È facile da fare perché si realizza tutta a maglia bassa, con motivo fantasia a piacere.
Per farla serve un uncinetto, un po’ di lana colorata (avanzi di gomitoli vanno benissimo) e una cerniera che, posizionata in alto, servirà per creare una simpatica calza di lana “apri e chiudi”!
Spiegazioni QUI→Calza della Befana all’uncinetto
Calza della Befana con materiale di riciclo
Se ami il riciclo creativo, questa Calza della Befana è l’ideale.
Per realizzare questa calza infatti serve solo una vecchia sciarpa e qualche decorazione in stoffa che puoi ritagliare da vecchie magliette per bambini.
Poi prenditi ago e filo e…10 minuti per cucire.
Tutorial QUI→Calza della Befana con una vecchia sciarpa
Calza della Befana ricamata in plastic canvas
Per le amanti del ricamo consiglio di realizzare una calza della Befana utilizzando un materiale come il Plastic Canvas.
La calza sarà leggera, resistente e semirigida e di sicuro molto originale.
Informazioni QUI→Calza della Befana in Plastic Canvas
Calze della Befana di Carta
E le Calze della Befana di carta le hai mai fatte? Sono davvero facili!
Si ritagliano le sagome delle calze su avanzi di carta (la carta da pacchi o la carta dei regali natalizi va benissimo) e si cuciono con la macchina da cucire!
Tutorial QUI→Calze della Befana di Carta
Calze della Befana personalizzate
Se vuoi qualcosa di particolare perché ti servono delle Calze della Befana personalizzate, prova a cucire la carta crespa: costa poco, si trova di tanti colori e si lavora bene!
In questo caso potrai ritagliare le calze della forma che vuoi e scriverci sopra a macchina la tua personalizzazione.
Tutorial QUI→ Come personalizzare le calze della Befana
Galleria di Calze della Befana fatte a mano
Nell’attesa che arrivi il 6 gennaio e per offrirvi altre idee, ho anche pubblicato una carrellata di foto (mie) di Calze della Befana fatte a mano da donne che come noi amano creare con le mani.
Se vi servono ispirazioni, io un’occhiata gliela darei 😉
Gallery QUI→ 20 Calze della Befana fatte a mano
Tutte queste idee per creare delle calze della Befana fai da te sono ottime ma devi impegnarti a fare dei lavori manuali. Se invece sei negata, ti offro un’altra possibilità molto easy & cheap.
Apri il cassetto e cerca quel vecchio paio di calzettoni di lana a rombi, a righe o a pois ce non metti più. Prendili: sono ottimi da decorare a piacere con perline, vecchi bottoni, nastri e passamanerie.
Sei sempre dell’idea di andare a comprare le tue Calze della Befana?
18 risposte
grazie!! tanti idee carine!!
Accidenti…ci tenevo tanto fare la calza all’uncinetto ma alla fine non ho fatto in tempo… mi sa che la faccio lo stesso ora e la tengo da parte per il prossimo anno!
Se vuoi provare a farla, invece di fare una calza prova a farne un borsellino o una pochette, partendo comunque dall’idea della cerniera.
Almeno lo usi ed è più facile della calza (niente tallone e niente punta)
e se siete in vena dopo la calza potete fare anche il carbone..
io ho provato questa ricetta qui:
http://ricette.giallozafferano.it/Carbone-dolce-della-befana.html
un saluto da berlino a tutte voi..
Sono d’accordo, meglio le calze fatte a mano e riempite con ciò che si vuole! Grazie per i tuoi post e buona festa mia… ehm, buona Epifania! 😉 Dani
ciao Doria! tutte idee carinissime! magri ti ruberò qualche idea 😉 grazie e buona befana!
Grazie Caterina! Buona Epifania 😉
Ahahah!!! L’ultima idea è quella che preferisco!!! Io ho un calzettone di quelli da calcetto di color giallo fosforescente che è appena stato lasciato solo dall’altro calzino che si è bucato… Mi sembra perfetto da riempire… Vado subito a cercare perline e passamanerie… chissà che non riesca a far diventare chic anche un calzettone da calcio! 😉
Guarda Stefania, le calze della Befana fatte coi veri calzettoni sono perfette.
Se sei brava (e lo sarai)ti verrà una chicca!
sono tutte bellissime idee!!ciao Doria e buona Epifania con una ricca calza!!:D
Idee già presenti nel blog, ma ogni tanto vale la pena ricordarle soprattutto per chi è nuovo di questo posto.
Ricche calze anche a te Nadia 😉
Doria, bellissima la calza all’uncinetto, ma per una profana come me non c’è uno schema che tu sappia da qualche parte? mi perdo all’idea del tallone….. 😀
Ciao Paola, punta e tallone come ho scritto nel post, sono fatti separatamente e poi uniti.
Devi lavorare in tondo come per fare un piccolo cestino (anzi due:tallone e punta).
Ci proveró!!!! Grazie Doria!!
Tutte bellissime idee.
Alla sciarpa non avevo ancora pensato! =)
Daniela
E’ la cosa più semplice, purché sia abbastanza larga e…sufficientemente vecchia 🙂
A me da piccolina mia mamma metteva i dolcetti nei calzettoni e me li appendeva al camino..beh mi ci commuovo ancora a pensarlo anche adesso che ormai ho 30 anni.. fatele cosi ai vostri bambini porteranno per sempre nel cuore quei bellissimi ricordi <3
Vero anche a me le facevano così e me le ricordo volentieri anche se erano piene di aglio e cipolle 😀
Però i bambini crescono e si può anche cambiare dai soliti calzettoni. Per esempio chi sa cucire o fare l’uncinetto o la maglia può avere piacere a farle da sé, che dici? 😉