cropped-logo.png

Punti uncinetto traforati: come fare il PUNTO RAGNO

In questo post→ spiegazioni e schema per lavorare il punto Ragno all'uncinetto, un punto fantasia piuttosto particolare ma facile da fare e adatto a anche per le principianti. Utile per fare progetti a crochet traforati e leggeri.

In questo post→ spiegazioni e schema per lavorare il punto Ragno all’uncinetto, un punto fantasia piuttosto particolare ma facile da fare e adatto a anche per le principianti. Utile per fare progetti a crochet traforati e leggeri.

Sono (quasi) convinta che molte di voi conoscano già questo punto o che abbiate visto punti che gli somigliano molto e che hanno questo nome. Devo dire in effetti che in circolazione ci sono svariati  tipi di “punto ragno” o di punti “a tela di ragno” e che sono tutti molto simili tra di loro.

Io però conosco questo e siccome è bello e facile -basta saper fare la catenella, la maglia bassa la maglia alta- lo voglio far conoscere a tutte voi che non lo avete mai visto o che non avete ancora mai provato a farlo.
È perfetto per fare progetti leggeri e traforati, quindi ottimo per la primavera e l’estate, ma va bene anche per particolari progetti in lana per l’autunno/inverno.

Anche questo punto andrà ad aggiungersi alla mia raccolta di punti all’uncinetto da imparare!

Punto Ragno all’uncinetto

Questo è il campione/piastrella all’uncinetto che ho fatto del punto Ragno.
Il punto si compone di un motivo che ricorda vagamente una sorta di ragno o di tela di ragno. Ha infatti una parte centrale piena, fatta di maglie basse, una parte intorno traforata fatta di catenelle e una fila di maglie alte a fare da cornice.

Per chi è alle prime armi potrà sembrare un punto un po’ articolato, ma si tratta invece di un punto traforato all’uncinetto piuttosto semplice. Vi consiglio di impararlo e di salvarlo nella vostra raccolta di punti a crochet. In futuro potrebbe esservi utile per fare tanti lavori estivi in cotone ma anche invernali in lana (meglio se foderati o con sotto qualcosa).

Spiegazioni e schema per Ragno all’uncinetto o punto tela di ragno

Per farvi capire come lavorare il punto Ragno all’uncinetto, ho scritto per voi le spiegazioni e disegnato lo schema all’uncinetto:

SPIEGAZIONI PUNTO RAGNO

Avvio lavoro: lavorare una fila di catenelle in numero multiplo di 12 + 3.

1 giro:  3 cat (da considerare come primo punto),  1 maglia alta su ciascuno dei punti sottostanti fino alla fine del giro.
2 giro : 3 cat (primo punto), 2 maglie alte, *3 cat, saltare 1 maglia sottostante, 1 doppia maglia alta saltando una maglia sottostante da ripetere per un totale di quattro volte, 3 cat, saltare 1 maglia sottostante, 3 maglie alte*. Ripetere da * a * fino alla fine del giro.
3 giro: 3 cat, 2 maglie alte, *3 cat, saltare 1 maglia sottostante, 1 m.b. su ciascuna delle doppie maglie alti sottostanti, 3 cat, 3 maglie alte*. Ripetere da * a * fino alla fine del giro.
4-5 giro: 3 cat, 2 maglie alte, *3 cat, 1 maglia bassa su ogni maglia bassa sottostante, 3 cat, 3 maglie alte*. Ripetere da * a *.
6 giro: 3 cat, 2 maglie alte, *3 cat, 1 doppia maglia alta, 1 cat. per un totale di quattro volte, 3 cat, 3 m.a.* Ripetere da * a * fino alla fine del giro.
7 giro: come il 1 giro.

Ripetere tutto dal 2 al 7 giro.

Punto uncinetto Ragno: consigli e suggerimenti

👉 Il punto ragno è adatto per realizzare lavori ad uncinetto che richiedono motivi traforati come scialli e stole, copricostumi, top, tubini foderati, tende, copertine.

👉 Potete divertirvi a variare gli effetti di questo punto giocando con i colori. Per esempio potete cambiare colore ad ogni giro o addirittura potete lavorare i quadrati di colori differenti tra di loro anche nello stesso giro. In questo modo potrete ottenere un motivo a righe oppure a scacchi.

👉 Questo punto vi piace? Salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest.

👉 Cercate altri punti ad uncinetto facili e veloci? Nel mio archivio di punti all’uncinetto da imparare ce ne sono altri!

Ok, ora divertitevi pure a provare questo nuovo punto! 😉

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter