
Buongiorno amiche amanti dei punti all’uncinetto! Oggi impariamo a fare un punto very chic, estremamente facile (e quindi adatto anche alle principianti) che a me è sempre piaciuto tantissimo.
Si tratta del punto ASTRAKAN, un punto all’uncinetto che io adoro soprattutto per i capi autunno/inverno coprenti come sciarpe, pullover, cardigan, cappelli, ma che ritengo perfetto anche per tanti progetti creativi per la casa come copertine, cuscini, canovacci.
Lo troverete d’ora in poi nella mia libreria di punti all’uncinetto.

Come fare il punto uncinetto Astrakan
Il punto astrakan all’uncinetto come aspetto ricorda molto la pelliccia Astrakan che andava tanto di moda negli anni 70. Alternando maglie basse e tre catenelle, si riescono a creare con la lana quei simpatici ricciolini tipici dell’astrakan.
Ci sono vari modi di lavorare il punto Astrakan. Io però sono affezionata a questo in particolare perché mi sembra il più facile e il più carino.

Spiegazioni punto Astrakan all’uncinetto
Il punto Astrakan, così come l’ho lavorato io, ha un dritto e un rovescio cioè nel dritto del lavoro si formano i riccioli mentre sul rovescio no.
Per farvi capire come lavorare questo punto, qui sotto ho scritto le spiegazioni :
Avvio: numero catenelle multiplo di 2+1 per girare ad ogni riga
Giro 1: lavoro tutta la riga a maglia bassa
Giro 2 e giri pari (davanti del lavoro ): 1 cat, 1 mb nella m successiva, *inserisco l’uncinetto nella m successiva, filo sull’uncinetto, tiro indietro, filo sull’uncinetto, passo 1 asola, filo sull’uncinetto, passo 1 asola, filo sull’uncinetto, passo 1 asola, filo sull’uncinetto, passo attraverso le restanti due asole, 1 mb nella prossima maglia sottostante*
Ripeto da * a * per tutto il giro, mb nell’ultima m, giro il lavoro.
Giro 3 e giri dispari (dietro del lavoro): 1 cat, 1 mb nei 2 punti sottostanti successivi, *inserisco l’uncinetto nella m successiva, filo sull’uncinetto, tirare indietro, filo sull’uncinetto, passo 1 asola, filo sull’uncinetto, passo 1 asola, filo sull’uncinetto, passo 1 asola, filo sull’uncinetto, passo attraverso le restanti due asole, 1 mb nella prossima m * ripeti da * a * per tutto il giro, giro il lavoro.
(In pratica occorre lavorare come nel giro precedente ma alternando i punti: dove nel giro sottostante c’è la maglia bassa lavorare le tre catenelle chiuse spingendole poi con un dito sul davanti del lavoro, dove sotto ci sono le tre catenelle chiuse, lavorare una maglia bassa).
Ripetere le righe pari e dispari per tutti i giri che occorrono.
Terminare il lavoro con un giro a maglia bassa.


Punto uncinetto ASTRAKAN: consigli e suggerimenti
Come avete visto questo è un punto all’uncinetto davvero divertente sia da fare che da vedere. A quello che ho già scritto, aggiungo i consueti suggerimenti finali:
💡 Questo punto all’uncinetto può essere utilizzato per realizzare qualsiasi oggetto all’uncinetto e fatto con filati e uncinetto di qualsiasi dimensione.
💡 Il punto Astrakan all’uncinetto è adatto per realizzare lavori che richiedano motivi pieni e coprenti. È perfetto per fare capi d’abbigliamento ma anche borse, cuscini, cappelli, coperte e piastrelle.
💡 Per avere un lavoro con ricciolini più fitti, potete lavorare le tre catenelle ad ogni punto; per avere un lavoro con ricciolini più distanziati potete lavorare i giri pari con le tre catenelle e i giri dispari con un semplice giro a maglia bassa.
💡 Se questo punto vi piace salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest. Se invece cercate altri punti ad uncinetto facili e veloci potete guardare nel mio archivio dove troverete una bella LIBRERIA DI punti all’uncinetto da imparare.
Prima di dare un’occhiata agli altri punti della mia libreria, se questo punto vi è piaciuto CONDIVIDETE questo post utilizzando le icone di condivisione qui sotto.
Buon lavoro e grazie per essere passate da unideanellemani! 😉
Materiale utile
2 risposte
Ciao Doria bella! Adesso ti devo proprio ringraziare e ti spiego subito perché… mia nonna ha sempre usato la parola astrakan per indicare un pessimo soggetto (quello là beve sempre, l’è proprio un astrakan!!!), e onestamente non mi eri mai chiesta da dove saltasse fuori questo termine. Vedendo il tuo post mi è tornata in mente la mia nonna, e incuriosita ho cercato cosa fosse sto astrakan… ne risulta che è una pecora nera, quindi io pensavo che fosse una specie di vocabolo inventato e invece vedi mo, aveva proprio senso per indicare i pessimi soggetti!
Sì io lo sapevo che si riferiva alla pelliccia della pecora (che io sapevo essere grigiotta 😀 ). Comunque non sapevo di codesto modo di dire.
A questo punto viene anche in mente il detto: è una pecora nera 😀 😀