In questo post→ Punto uncinetto: spiegazioni e schema per lavorare il punto conchiglia incrociata, un punto molto bello, facile e veloce da fare. Utile per creare progetti a crochet sia in lana che in cotone.
Provare nuovi punti all’uncinetto è una cosa che mi diverte sempre molto e non mi stanca mai. Di solito faccio un piccolo campione di 15×15 cm con i filati che devo testare per nuovi progetti, oppure uso anche avanzi di filati che ho in casa.
Quello di oggi è un campioncino che ho fatto a punto conchiglia incrociata, un punto all’uncinetto ricco d’effetto e che non passa inosservato.🙂
Il motivo traforato che si forma infatti è un insieme di conchiglie con la base intrecciata, quindi un punto fantasia facile da fare ma importante nel risultato.
Consiglio questo punto fantasia per progetti che necessitano un punto all’uncinetto traforato e corposo allo stesso tempo.
Se vi piace vi consiglio di impararlo o, se non avete tempo adesso, di salvarlo come sempre nella vostra raccolta di punti a crochet. Lo troverete comunque sempre a disposizione nella mia raccolta di punti all’uncinetto QUI.
Punti uncinetto : come fare il punto conchiglia incrociata
Questo è il campione all’uncinetto che ho fatto del punto conchiglia incrociata all’uncinetto.
Come si vede questo punto è composto da conchiglie fatte da 6 maglie alte che sono incrociate tra di loro alla base.
I punti da utilizzare quindi sono solo catenelle, maglie basse, maglie alte, insomma punti base che tutte conoscete.
Punto uncinetto conchiglia incrociata: spiegazioni e schema
Per farvi capire come lavorare il punto conchiglia incrociata, ho scritto per voi le spiegazioni e disegnato lo schema all’uncinetto:
Avvio lavoro: Numero di catenelle multiplo di 9+8
1° giro: 3 catenelle per la 1° maglia alta, fare 1 catenella, saltare 4 m. sottostanti, *3 maglie alte nella m. successiva, fare 1 catenella, 3 maglie alte nella m. precedente, 1 catenella, saltare 3 m. sottostanti, 1 m. bassa, 1 catenella, saltare 4 m. *; ripetere da * a *;
finire con 3 maglie alte nella m. successiva, 1 catenella, 3 maglie alte nella m. precedente, 1 catenella, saltare 3 m, 1 maglia alta sull’ultima m. della catena.
2° giro: 3 catenelle, 3 maglie alte nella catenella sottostante, *1 catenella, 1 m. bassa nella catenella compresa tra i 2 gruppi di maglie alte, 1 catenella, 3 maglie alte nella catenella dopo m. bassa, 1 catenella, 3 maglie alte nella catenella che precede la m. bassa*; ripetere da *a*;
finire con 1 catenella, 1 m. bassa, 1 catenella, 3 maglie alte nella catenella seguente e 1 maglia alta sulle 3° catenella della riga precedente.
3° giro: 3 catenelle, 1 catenella, *3 maglie alte nella catenella dopo la m. bassa, 1 catenella, 3 maglie alte sotto la catenella che precede la m. bassa, 1 catenella, 1 m. bassa nella catenella tra i 2 gruppi di maglie alte, 1 catenella*; ripetere da *a *;
finire con 3 maglie alte sotto la catenella dopo la m. bassa, 1 catenella, 3 maglie alte sotto la catenella che precede la m. bassa, 1 catenella, 3 maglie alte nella catenella che segue la m. bassa, 1 catenella, 1 maglia alta.
Ripetere sempre le il 2° e 3° giro
Qui sotto ecco le foto di come realizzare l’incrocio del gruppo delle maglie di base della conchiglia (guardatele anche rileggendo la spiegazione):
Punto uncinetto a conchiglia incrociata: consigli e suggerimenti
💡 Il punto conchiglia incrociata è un punto leggermente traforato quindi è adatto da lavorare sia in estate con il cotone che in inverno con la lana.
💡 Potete utilizzare il punto conchiglia incrociata per realizzare lavori ad uncinetto che richiedano motivi poco traforati ma corposi come coperte, scaldacolli, stole, sciarpe e cappelli, ma anche golfini, scialli e borsette estive.
💡Potete divertirvi a variare gli effetti di questo punto trasformandolo in punto bicolore o cambiando colore ad ogni giro.
💡 Se questo punto vi piace salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest.
Se invece cercate punti ad uncinetto facili e veloci potete guardare nel mio Archivio di punti all’uncinetto da imparare.
Buon lavoro!
2 risposte
Grazie
Ma prego 😉