Buongiorno, eccomi qua con un nuovo punto da scoprire, imparare e da aggiungere alla mia raccolta di punti all’uncinetto.
Oggi vi faccio vedere come fare lavorare il punto coste in diagonale in rilievo, un punto all’uncinetto facile e bello utilizzabile in tanti tipi di progetti.
Come fare il punto uncinetto a coste diagonali in rilievo
Questo è il campione all’uncinetto che ho fatto del punto a coste diagonali in rilievo all’uncinetto.
Come si vede è un punto tessuto, cioè un punto pieno e corposo adatto a tutti quei lavori che hanno bisogno di consistenza.
Inoltre è un punto REVERSIBILE cioè non ha un dritto e un rovescio, infatti le coste diagonali che da un lato vanno in una direzione, girando il lavoro andranno nell’altro senso.
Per lavorare questo punto occorre saper fare le maglie alte in rilievo sul davanti e maglie alte in rilievo sul dietro seguendo uno schema a scalare (che dopo vi spiego). In questo modo si formeranno delle righe diagonali leggermente in rilievo.
È piuttosto facile da lavorare e adatto per realizzare un sacco di progetti all’uncinetto che necessitano di un punto pieno, corposo e morbido.
Io lo trovo molto bello ed elegante, soprattutto perché luce e ombre giocano piacevolmente su questi punti creando quasi un’illusione ottica.
💡 Per approfondire: Come fare le maglie alte in rilievo.
Punto uncinetto COSTE DIAGONALI IN RILIEVO: spiegazioni e schema
Per farvi capire come lavorare questo bellissimo punto ho scritto le spiegazioni e disegnato lo schema all’uncinetto:
In breve: le coste diagonali in questo motivo sono realizzate alternando gruppi di tre maglie alte in rilievo davanti, a gruppi di tre maglie alte in rilievo dietro.
Per far sì che le coste crescano in diagonale basta spostare ogni riga di un punto. Inoltre per fare in modo che il lavoro mantenga una forma regolare ai lati, è bene iniziare e finire ogni giro con una mezza maglia alta.
Curiosità: perché una mezza maglia alta alla fine e all’inizio e non una maglia alta? Perché le maglie alte in rilievo, essendo lavorate intorno alla maglia alta sottostante, sono leggermente più basse delle normali maglie alte.
Comunque è più complicato a dirlo che a farlo, vi assicuro. 🙂
Anzi vedrete che dopo i primi giri vi verrà naturale procedere con lo scorrimento dei punti solo guadando le maglie che avete lavorato e senza più guardare lo schema 😉
SPIEGAZIONI PUNTO COSTE DIAGONALI IN RILIEVO
Avvio lavoro : Avviare una fila di catenelle multiplo di 6 +2 (+3 cat per girare);
1° giro : lavorare a maglia alta fino alla fine del giro. 1 cat per girare
2° giro: 1 mezza m.a. nel primo punto. 1 m.a. in rilievo presa sul davanti lavorata su ognuna delle 3 m.a. successive, poi 1 m.a. in rilievo presa sul dietro lavorata su ognuna delle 3 m.a. successive. Proseguire così alternando 3 m.a. in rilievo davanti, poi 3 dietro, fino alla fine del giro. Terminare con 1 mezza m.a. lavorata normalmente sull’ultimo punto alto sottostante. 1 cat per girare
3° giro: 1 mezza m.a. nel primo punto. 1 m.a. in rilievo davanti lavorata su ognuna delle 2 m.a. sottostanti, poi 1 m.a. in rilievo dietro lavorata su ognuna delle 3 m.a. successive. Proseguire così alternando 3 m.a. in rilievo davanti, poi 3 m.a. in rilievo dietro, fino alla fine del giro.
1 m.a. in rilievo davanti intorno all’ultima m.a. sottostante, quindi lavorare una mezza maglia alta nell’ultimo punto. 1 cat per girare
Giri successivi: iniziare ogni giro con 1 mezza m.a. nel punto sottostante.
All’inizio di ogni riga spostare di un punto la costa, poi lavorare le altre coste diagonali alternando gruppi di tre maglie alte in rilievo davanti, a gruppi di tre maglie alte in rilievo dietro. Terminare ogni giro con 1 mezza m.a. nel punto sottostante (vedere schema).
Punto uncinetto a coste diagonali: consigli e suggerimenti
💡 Nello schema le parti colorate in celeste evidenziano le coste fatte con le maglie alte in rilievo davanti; le parti non colorate sono le coste fatte con le maglie alte in rilievo dietro.
💡 Nel lavorare questo punto ricordatevi che ogni tanto è bene controllare il numero dei punti fatti che deve essere sempre lo stesso (con lo slittamento dei punti è facile confondersi).
💡 Potete lavorare il punto a coste diagonali anche con colori alternati (per esempio le tre maglie alte in rilievo davanti di un colore e le maglie alte in rilievo di dietro in un altro colore).
💡 Vi ricordo che il punto a coste diagonali è adatto per realizzare lavori ad uncinetto che richiedono motivi pieni e coprenti come copertine, cardigan, borse, scaldacolli, coprispalle, cappelli ma anche gonne e vestiti all’uncinetto.
💡 Se questo punto vi piace salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest.
💡 Se invece cercate altri punti ad uncinetto facili e veloci potete guardare nel mio archivio di punti all’uncinetto da imparare.