cropped-logo.png

Punti uncinetto traforati: il punto Colosseo. Schema e spiegazioni

In questo post:
Spiegazioni e schema per lavorare il punto all’uncinetto Colosseo, un bellissimo punto traforato e corposo veramente d’effetto e utile per fare tanti progetti all’uncinetto!

Buongiorno ragazze, oggi ho preparato un altro post per imparare un nuovo punto all’uncinetto mooolto interessante e che andrà ad aggiungersi alla mia raccolta di punti all’uncinetto.

Ma perché questo nuovo punto è interessante? Perché è un punto all’uncinetto traforato ma allo stesso tempo anche piuttosto corposo. In pratica, anche se i fori presenti sono piuttosto ampi -e questo lo rende un punto sicuramente arioso– la lavorazione non ha la consistenza di una rete ma di qualcosa di più pesante e coprente. E poi è anche piuttosto facile da fare.

Come sempre vi consiglio di impararlo o, se non avete tempo adesso, di salvarlo nella vostra raccolta di punti a crochet!

Come fare il punto uncinetto Colosseo

Questo è il campione all’uncinetto che ho fatto del punto Colosseo. Come vedete il punto è formato da giri con archetti vuoti e colonne piene che si alternano a giri con corposi ventagli e pippiolini. Nell’insieme viene fuori un motivo importante e maestoso che ricorda molto una parete con arcate tipo quelle del Colosseo. 🙂

Spiegazioni e schema per lavorare il punto vivace a uncinetto

Se volete imparare a fare il punto all’uncinetto Colosseo, ecco le spiegazioni e lo schema:

Avvio lavoro: lavorare una fila di catenelle quanto serve + 2 cat per voltare.
1 giro: 2 maglie alte, *4 catenelle, saltare 4 punti base,*  rip.da *a*. Termino il giro con 2 maglie alte
2 giro: *in ogni arco di punti catenella sottostante lavoro 2 maglie alte, 1 pippiolino (3 cat. chiuse con maglia bss. sull’ultimo punto alto lavorato), 4 maglie alte, 1 pippiolino, 2 maglie alte, * rip.da *a*.
3 giro: 2 catenelle, ripetere il primo giro da *a* lavorando le 4 maglie alte al centro del motivo sopra i 4 punti alti tra i 2 pippiolini.
Termino il giro con 2 catenelle e 1 maglia alta lavorata nell’angolo vuoto alla fine del giro sottostante.
4 giro: 2 maglie alte, 1 pippiolino, 2 maglie alte da lavorare nel primo arco di punti catenella sottostante, poi ripetere il secondo giro da *a*. Terminare con 2 maglie alte, 1 pippiolino, 2 maglie alte.
5 giro e seguenti : ripetere il primo giro in poi

📌N.B. Ad ogni cambio giro lavoro sempre 2 cat per voltare.

Punto Uncinetto Colosseo: suggerimenti utili

💡 Nelle spiegazioni non è indicato il multiplo delle catenelle da avviare. In questi casi io di solito risolvo lavorando un numero di catenelle della lunghezza utile al mio lavoro e qualche catenella in più. Se poi vedo che a fine giro mi avanza una codina rispetto a quello che mi serve, la nascondo dentro al lavoro con un ago da lana.

💡Potete divertirvi a variare gli effetti di questo punto giocando con i colori. Per esempio potete lavorate i giri pari di un colore e i giri dispari di un altro colore. In questo modo potete ottenere un motivo a righe.

💡 Potete utilizzare il punto Colosseo per realizzare lavori ad uncinetto sia in lana che in cotone e che richiedono motivi all’uncinetto traforati ma non troppo a rete. È sicuramente un punto all’uncinetto adatto per fare copertine ma anche per capi d’abbigliamento come copricostumi, golfini estivi, stole pesanti, sciarpe. Un esempio di golfino fatto con  questo punto lo trovate qui 📌Giacchina ad uncinetto a ventagli.

💡 Se questo punto vi piace salvatelo nella vostra bacheca di Pinterest!

Per trovare altri punti ad uncinetto facili e veloci potete guardare nel mio → archivio di punti all’uncinetto da imparare.

Buon divertimento! 😉

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter