In uno dei post precedenti avevo promesso che avrei realizzato uno dei progetti creativi proposti nel fascicolo Speciale Inverno della seconda edizione di I LIKE UNCINETTO quindi eccomi qua!
Tra i progetti presenti ho scelto di seguire le spiegazioni per fare la sciarpona all’uncinetto. Si tratta di una sciarpa all’uncinetto lavorata con lana grossa, a maglia alta a punto coste. Le maglie alte sono lavorate in rilievo andando a formare un motivo a coste molto simile a quello che si ottiene quando si lavora ai ferri.
Alla fine del lavoro ho ottenuto una sciarpona a coste molto bella, con lunghe frange unite tra di loro da una serie di nodi a metà altezza.
Come fare la sciarpa all’uncinetto a maglia alta punto coste
Rispetto al modello e alle spiegazioni originali, ho rispettato la lavorazione a coste -che a me piace tanto- ma ho apportato alcune modifiche per quanto riguarda il colore e le dimensioni.
Ho deciso infatti di fare una sciarpa a due colori unendo il filo grosso bianco a fili di lana sottili rosso e blu, ottenendo così un effetto melange che a me piace molto. Per quanto riguarda le dimensioni invece ho deciso di fare la sciarpa un po’ più stretta (la mia misura 20x220cm)
Materiale usato
- Lana bianca+1 filo blu+1 filo rosso
- Uncinetto n.10
Punti lavorati
- catenella
- maglia alta (punto coste)
Modello adatto per
- sciarpa uncinetto donna
- sciarpa uncinetto uomo
- sciarpa uncinetto per bambini
Tipo di sciarpa
- sciarpa uncinetto lana grossa
- sciarpa uncinetto due colori
- sciarpa uncinetto lunga con frange
Tutorial Sciarpa Uncinetto
Con l’uncinetto n. 10 ho avviato una base di 24 catenelle e partendo dalla 4ª catenella dall’uncinetto, ho lavorato il primo giro tutto a maglia alta.
Da qui in poi ho proseguito la sciarpa lavorando ogni giro a punto coste* fino alla fine, lavorando 2 catenelle ad ogni inizio giro.
Punto coste: il punto coste a maglia alta si lavora alternando 1 maglia alta in rilievo davanti, a 1 maglia alta in rilievo dal dietro.
Per approfondire →Tutorial punto coste verticali ad uncinetto
Frange. Per le frange ho tagliato tanti fili di lana lunghi il doppio della lunghezza che ho deciso di fare per le mie frange.
Piegati a metà li ho inseriti con l’uncinetto alla fine della sciarpa a distanza regolare l’uno dall’altro. Con l’uncinetto poi ho passato il filo attraverso l’asola e tirato i fili fino a stringere il nodo.
Una volta fatto questo per tutte le frange e regolato la lunghezza, ho suddiviso a metà i fili di ogni frangia. Lasciando da parte la prima metà dei fili, ho annodato i fili della seconda metà con i fili della seconda frangia, circa a metà della lunghezza dell’intera frangia.
Tenendo la stessa altezza, ho continuato ad annodare i fili di una frangia con i fili della frangia vicina, fino a rimanere con gli ultimi fili dell’ultima frangia sui quali ho fatto un nodo ciascuno.
Consigli e suggerimenti
Seguendo questo procedimento potete fare tutte le sciarpe all’uncinetto a maglia coste che volete. Potete farle a righe o in tinta unita, larghe e corte o lunghe e strette. Sta a voi deciderne le dimensioni.
Visto comunque che la maglia alta in rilievo si deve vedere, vi consiglio di non utilizzare filati pelosi o eccessivamente lavorati perché il motivo delle coste rimarrebbe nascosto.
Buon lavoro!
5 risposte
che bella questa maxi sciarpaaa a presto
Bellissima questa sciarpona!
Pinnata.
Dani
Grazie 🙂
che bella questa sciarpa con le coste!!! la tua versione brizzolata mi piace anche di più di quella del fascicolo 😀
Beh avevo della lana morbida e grossa ma non mi andava di fare una sciarpa tutta bianca, così ho usato il sistema che usava mia nonna quando faceva calzini di lana ai ferri. Lei aggiungeva sempre un filo di lana sottile sottile di colore diverso. In questo modo creava filati melange sempre diversi pur avendo sempre i soliti gomitoli 😀