Fra tutti i cappelli che ho fatto nella mia vita, sono sincera, questo basco all’uncinetto è quello che mi piace di più. Tra l’altro, anche se l’ho messo indosso a mia figlia per fotografarlo, non l’ho fatto per lei ma l’ho fatto per me, quindi ne sono doppiamente soddisfatta. 🥰
Come sapete infatti adoro i cappelli, mi piace farli, comprarli, provarli davanti allo specchio, ma poi me li tolgo perché mi vergogno e ci esco solo se mi sento a mio agio. Però, pensate un po’… con questo basco all’uncinetto ci sono già uscita un sacco di volte!!!
Mi sta bene indosso, lo piego e lo sistemo in testa come mi pare e riesco a portarlo con disinvoltura con qualsiasi tipo di abbigliamento. Insomma son proprio contenta di aver fatto un cappello che metto. Evidentemente il basco mi è venuto bene ed è un modello che dona!
Quindi ragazze, forza: oggi si smanetta con l’uncinetto ché domani usciamo tutte col basco alla francese in testa 😉
Basco all’uncinetto, spiegazioni
Le spiegazioni per fare questo basco all’uncinetto non sono come quelle che si trovano nei giornali con il numero di maglie precise da fare ad ogni giro (e che poi mettono in crisi se non si trova lo stesso tipo di lana).
Le mie sono piuttosto indicazioni di base utili per darvi la possibilità di creare un classico basco all’uncinetto da fare con la lana che volete, con il numero di uncinetto che volete, nelle dimensioni che volete.
Descrizione basco all’uncinetto
📌 Il basco si lavora all’uncinetto dall’inizio alla fine senza mai staccare il filo, procedendo a spirale.
📌 Ho lavorato alternando 4 giri a maglia bassa con 4 giri a maglia alta.
Come fare il basco all’uncinetto
- si inizia dalla parte sopra piatta →si lavora facendo aumenti regolari di maglie;
- poi si passa alla parte laterale con la piega →si lavora senza fare aumenti di maglie;
- infine si fa la parte sotto con il foro →si lavora facendo diminuzioni regolari di maglie.
1 step: parte sopra del basco
Partendo da un anello magico, ho lavorato a spirale facendo aumenti regolari di maglie fino ad ottenere un cerchio la cui circonferenza deve misurare quanto la circonferenza della testa + circa 30cm
circonferenza cappello=circonferenza testa+30cm
Esempio: io ho una circonferenza testa di 55 cm quindi ho lavorato un tondo all’uncinetto di 85 cm di circonferenza (55+30cm).
2 step: parte laterale del basco
Una volta raggiunta la misura della circonferenza desiderata, ho continuato a lavorare a spirale per 3 o 4 giri ma senza fare aumenti di maglie (ho lavorato cioè lo stesso numero di maglie del giro precedente). Il cappello comincerà a curvarsi.
3 step: parte sotto del basco
A questo punto ho iniziato a fare diminuzioni regolari di maglie.
Ho diminuito in 6/7 cm un numero di maglie tali (circa la metà) per arrivare alla misura della circonferenza testa o anche meno (foro del cappello).
Una volta raggiunta la misura desiderata (si può provare il cappello durante il lavoro) ho chiuso l’ultimo giro con 1 maglia bassissima e nascosto il capo del filo sul rovescio del berretto.
Al termine del lavoro il risultato è un cappello così. ↓
Basco all’uncinetto: consigli e suggerimenti
💡Io ho lavorato il mio basco un po’ a maglia bassa un po’ a maglia alta, ma se vi piace una maglia più uniforme potete lavorare il basco tutto a maglia bassa oppure tutto a mezza maglia alta o tutto a maglia alta.
💡Per lavorare in tondo ci sono due modi:
→ o facendo aumenti regolari secondo le regole canoniche (questo però porta ad avere quasi ad un esagono con visibili quelle brutte righe)
→ o alla moda mia cioè lavorando in tondo senza contare gli aumenti (vedi link sotto)
PER APPROFONDIRE: Come lavorare in tondo all’uncinetto senza contare gli aumenti
💡 Lo stesso metodo si può usare per fare le diminuzioni.
💡 Per avere un cappello più grande o più piccolo si più “giocare” su quei 30 cm da aggiungere alla circonferenza: se se ne aggiungono meno viene più piccolo, se se ne aggiungono di più viene più grande
💡 Per aiutarsi a non perdere il conto dei giri (soprattutto nello step 2) ci si può aiutare con un segnapunti
💡 Il basco può essere fatto sia con la lana che con il cotone e ci si può sbizzarrire con i colori.
Buon lavoro!
E comunque piuttosto esco in ciabatte…ma mai più senza il mio basco! 😀
10 risposte
Ciao Doria, grazie per questo post e per le dritte sugli aumenti, davvero utili!! Ho fatto questo basco, non è perfetto ma sono molto soddisfatta! Grazie ancora. Chiara0
Ciao Doria, grazie per questo post e per le dritte sul non contare gli aumenti, utilissime!! Grazie al tuo post ho realizzato questo basco, non è perfetto ma sono molto soddisfatta! Grazie davvero! chiara
Oh bene Chiara mi fa piacere esserti stata utile. Mi pare venuto molto bene e rosso mi piace un sacco! 😉
ciao!
quanti gomitoli sono necessari per realizzare un basco della misura che hai fatto tu?
Grazie. Cercavo un basco x mia figlia che è tanto difficile da accontentare (è largo, è stretto, pende troppo, eccecc). Ne ho fatto 1 l’anno scorso ma non le piace e sto tentando con 1 altro. Mi sa che ho trovato le spiegazioni giuste.
Ciao Tina ne sono contenta! Fammi sapere poi come ti viene 😉
Il basco è un grande classico….
E comunque anche tua figlia è veramente molto bella, posso azzardare un paragone botticelliano, con quegli occhi e quel colore di capelli
Ti ringrazio Lisa 🙂
Bellissimo progetto. Proverò
Bene, buon lavoro!