Mia figlia mi chiedeva da tempo un berretto all’uncinetto di lana. Non un basco, non un berrettino col pompon, no. Le sue indicazioni erano queste:
-mamma hai presente quei cappelli di maglia che sembrano un tubo ma con un buco solo? Ce l’hanno quasi tutti i miei compagni di scuola, è un berretto che cade floscio dietro, ma non so come si chiama.
Grazie per le indicazioni chiare, Chiara.
Dopo un po’ di indagini, sono riuscita a capire che forse intendeva il cappello all’uncinetto modello rasta o modello slouch – che, se mi avesse detto voglio un cappello da puffo avrei capito subito- 😀
Come fare il berretto all’uncinetto (floscio)
Ho usato:
→130 gr di Surprise di Borgo de’ Pazzi, un filato in lana merino 100% di altissima qualità cablé, superwash e tinto a mano. Il Surprise è bello corposo, soffice e ben ritorto e si lavora benissimo senza che i capi si separino o si impiglino.
→uncinetto n.3,5, uncinetto n.7.
Punti impiegati: catenella, maglia bassa, maglia bassa in costa
Cappello all’uncinetto: bordo a coste orizzontali
Con uncinetto 3,5:
1° giro: lavora 10 catenelle (o più se vuoi la fascia più alta);
2° giro: lavora a maglia bassa; fai una catenella volante e gira;
3° giro: lavora a maglia bassa in costa dietro (inserisci l’uncinetto solo nel filo dietro della maglia sottostante invece che in entrambi i fili);
Per approfondire → punto coste orizzontali all’uncinetto
Lavora così per 60 giri (o secondo le misure che ti interessano).
Unisci le estremità della striscia e chiudi con un giro a maglia bassa.
Otterrai un lavoro circolare a punto coste orizzontali che sarà il bordo del berretto.
Cappello all’uncinetto: parte centrale
Lavora adesso in maniera circolare 60 maglie lungo il bordo così:
- i primi tre giri a maglia bassa con l’uncinetto 3,5
- altri tre giri a maglia bassa in costa con l’uncinetto n.7
- ripeti così fino a fare 24 giri in totale (in pratica vai di tre in tre)
Non ci sono aumenti o cali di maglie da fare.
Arrivata alla punta del berretto, lavora 5 giri diminuendo 1 maglia si e una no.
Rimarrà aperto un foro di circa 8 cm che andrà chiuso a croce o con l’uncinetto,
o con ago e filo.
Cappello all’uncinetto: rifiniture
Per dare quel tocco in più al cappello, ho lavorato un giro a maglia bassa sopra ogni giro a maglia costa, puntando sotto alle maglie in evidenza della costa.
In questo modo ho ottenuto un bel motivo con delle righe in rilievo.
Il berretto all’uncinetto è venuto morbidissimo ed elastico. In più la tintura a mano del filato Surprise, dona al berretto un’effetto melange talmente gradevole da renderlo tranquillamente un modello unisex (uomo, donna, ragazzi…va bene a chiunque).
Comunque oh, mia figlia si è messa il suo cappello all’uncinetto tutta soddisfatta e ci è andata scuola!
E io gongolo (ché beccare i gusti degli adolescenti non è mica cosa da poco eh! 🙂 )
103 risposte
Io ho la lana sottile che uso L uncinetto 2/2.50 va bene lo stesso?
Ciao Daniela, per fare questo berretto ho usato due numeri di uncinetto →uncinetto n.3,5, uncinetto n.7.
Se usi un 2,5 poi devi usare un 6. In teoria va bene, ma considera che ogni volta che si usa un filato diverso il risultato può cambiare.
Buongiorno vorrei realizzare il berretto descritto,con due fili di lana uno blu e uno grigio lavorati insieme.sulle fascette dice di usare uncinetto 2/12 -3 ,quindi lavorandoli insieme dovrei usare uncinetto 5- 6. Mi chiedo come mai lei usa due numeri diversi di uncinetto e di conseguenza che numeri dovrei usare con la mia lana
Grazie x l attenzione
Alessandra Della Ghezza
Ciao Alessandra, ho usato due uncinetti essenzialmente per un motivo estetico. Lavorare lo stesso filo con uncinetti di grandezze diverse crea due risultati leggermente differenti tra loro :con l’uncinetto più piccolo si ottiene una trama più compatta e resistente, con quello più grande la maglia viene più morbida ed elastica. Nell’insieme del cappello ha il suo effetto, ma non sei obbligata a fare questo cambio.
Per quanto riguarda il numero da utilizzare ti consiglio di fare uno o due campioncini e vedere quale numero di uncinetto ti consente una maglia sufficientemente morbida per un cappello.
Ciao, ho iniziato il berretto, ho finito il bordo iniziale e ora per la parte centrale ho difficoltà a capire quali sono le maglie da lavorare,che dovrebbero essere 60 o 120?? Help!!
Ciao MIchela, sono 60. Se leggi bene le spiegazioni sotto al paragrafo “Cappello all’uncinetto: parte centrale” vedrai che lo avevo scritto 😀
Grazie, ma non capisco dove devo prendere il punto e a fine giro faccio catenella e giro il lavoro o sempre avanti ? Porta pazienza sono super principiante
Tranquilla, capisco. 🙂
I punti vanno presi in corrispondenza di ogni giro sottostante. Non ti preoccupare del punto preciso dove infilerai l’uncinetto, l’importante è che tu lo faccia ogni volta sempre nella solita posizione.
Grazie! E ad ogni fine giro come mi comporto per alzare il lavoro e per non lavorare a spirale?
Puoi fare in due modi: o chiudi il giro con una maglia bassissima e poi ti alzi con una catenella iniziando così il giro successivo, oppure prosegui a spirale cioè non chiudi il giro ma lavori montando sopra al giro appena terminato.
Ti consiglio forse il primo metodo perché così conti meglio i giri visto che ogni 3 giri bisogna cambiare motivo.
Perdonami….ho notato che a ogni giro mi si aumenta il lavoro di un punto, la catenella iniziale a fine giro non devo lavorarla giusto? E vado avanti
Ciao ho visto il commento solo adesso…hai risolto?
Fatto! Con alcune modifiche, ma era spiegato talmente bene che ho impiegato pochissimo tempo a realizzarlo. Grazie mille
Ciao! Ho due domande.. quando fai il punto a costa orizzontale nell’orlo, alla fine di ogni giro fai una catenella volante?
Puoi spiegare meglio come si fa la chiusura del berretto all’uncinetto, non mi è chiarissimo, grazie !
Ciao Vale, la catenella volante per girare si fa sempre (forse io l’ho dato per scontato 🙂 ).
Per quanto riguarda la chiusura, guarda bene la foto. Come vedi c’è un foro che io ho unito con le dita in modo da formare una croce. Devi solo chiudere con l’uncinetto o cucire con ago e filo i lati che formano la croce.
Ciao! Bellissimo berretto, sto provando a cimentarmi ma sono una neofita, sin ora ho fatto solo presine 🙂 Ho due domande.. quando fai il punto a costa orizzontale nell’orlo, alla fine di ogni giro fai una catenella volante?
Puoi spiegare meglio come si fa la chiusura del berretto all’uncinetto, non mi è chiarissimo, grazie !
Sei stata preziosa finalmente ho trovato un berretto per il mio bimbo di 5 anni che non sia il classico da bambino e guarda caso la lana e dello stesso colore della tua, spiegazioni chiarissime e risultato garantito!!
Scusa mi puoi dire se il bordo dopo i primi 3 giri deve essere lavorato solo con il punto costa orizzontale o si ripetono i 3 giri a partire dalle catenelle? Perdona la domanda ma sono principiante e mi vengono tanti dubbi. Grazie per la risposta che aspetto con inter
Ciao Maria, devi lavorare per 60 giri come il 3 giro, cioè a maglia bassa in costa dietro. Se però misurando il bordo sulla tua testa vedi che ti sta troppo stretto allora fai più di 60 giri; se ti sta troppo largo ne fai di meno. Insomma sulla lunghezza del bordo regolati secondo le misure della tua testa (che magari non sono come le mie). Buon lavoro!
Ciao scusa ma il corpo del cappello lo lavori tutto con uncinetto n 7 o cambi ogni tre giri? Grazie☺️
Ciao Raffaela, nelle spiegazioni ho scritto ripeti così quindi ripeti proprio come ho scritto. So però di alcune amiche che lo hanno fatto tutto con il 7 ed è venuto bene comunque. Vedi tu se ti piace un effetto più omogeneo o no
Semplice e interessante! Come ho fatto a non leggerti prima ? proverò subito a farlo !!! Grazie !!!
Ciao Monica benvenuta! Beh probabilmente non mi avevi trovato, ma vedrai che recupererai presto il tempo perduto 😀
Ciao Doria, sto cencando uno schema per il mio primo cappello all’uncinetto e il tuo mi piace molto! Confrontando altri tutorial, mi viene una domanda: se parto dalla cima, usando un anello magico (al posto di chiudere il foro alla fine) e aumentando per alcuni giri, il lavoro viene lo stesso o finisce che mi “incarto” da qualche parte, tipo nelle coste della fascia? Grazie mille!
Ciao Mary, ho paura che ti incarti soprattutto proprio per la fascia. Ma perché lo vuoi fare partendo dalla cima?
Mah, solo perchè mi sembra più facile e pulito fare la chiusura con l’anello magico. Ho visto che altri tutorial lo fanno, evitando così di dover chiudere il foro alla fine, ma ero in dubbio per la fascia. Tutto qui 😉
Ti ringrazio per il consiglio! Buona giornata
Ho capito. Se ti piace partire dalla cima prova a fare come dici tu (quindi segui il tutorial al contrario) e poi fai la fascia con il punto costa verticale invece di quello orizzontale (che è quello che ho usato nel mio cappello).
Ti metto qui il link della spiegazione del punto. Poi se ti viene bene fammelo sapere, magari puoi allegare la foto in un commento. Mi farebbe piacere!
https://unideanellemani.it/punto-coste-verticali-uncinetto-tutorial
Grazie per questo bel tutorial, non ho capito come si fa la chiusura….e che vuol dire chiudere a croce?Grazie..
Ciao, questo berretto è bellissimo ma…secondo voi va bene anche per un maschietto?? Grazie
Ciao Chiara ma certo che va bene! I cappelli modello rasta o modello slouch sono unisex quindi vanno bene per tutti. Se hai qualche dubbio magari scegli una lana dal tono maschile.
Lo sapevo che se venivo da te trovavo quello che cercavo! Bellissimo e facile anche per me che con l’uncinetto sono una schiappa. L’ho fatto, e già che c’ero ho fatto anche un poncho in pendant facilissimo pure lui!
Grazie Doria! Lovvoti. ❤
Tatti
Uhhh la Tattina con l’uncinetto, evviva!!! Mi fa piacere che il mio cappello ti sia stato di ispirazione e ancora di più se le spiegazioni ti sono state di aiuto.
Sei stata brava brava! Comunque si appartiene alla “categoria delle schiappe” quando ancora si fanno collane di catenelle. Tu ti sei fatta un cappello e un poncho, quindi sei già entrata di diritto nella “categoria delle intrepide” 😉
Ciao!innanzitutto grazie per il magnifico tutorial! Il mio cappellino è quasi finito. Volevo solo sapere, se possibile, come realizzare le righe in rilievo a maglia bassa sul punto a coste…cioè, il motivo che hai realizzato per rendere più particolare il lavoro!grazie ancora per il tempo prezioso che ci dedichi! Buon tutto! Antonella
Ciao Antonellina, l’ho spiegato meglio che potevo nel post quando ho scritto di lavorare un giro a maglia bassa sopra ogni giro a maglia costa, puntando sotto alle maglie in evidenza della costa.. Per aiutarti c’è anche la foto, è la penultima.
Cos’è che non capisci di preciso?
Non ho capito come iniziare a fare quel rilievo! 🙁 cioè, è una lavorazione a parte quindi devo legare il filo o continua senza spezzare il lavoro? Non so se mi sono spiegata!
Il rilievo già c’è di suo perché hai lavorato la maglia bassa in costa, giusto? Ecco in più devi lavorare (quindi filo nuovo) una maglia bassa dentro il rilievo di ognuna delle maglie della costa. 😉
Miseria che mamma trendy
ciao, ho quasi fiito di realizare questo stupendo cappello, ho però un dubbio, facendo 24 giri mi rimane corto, nn so perchè, potresti dirmi quanto misura il tuo? grazie mille
Tina 😉
ok ho letto solo ora la tua risposta ad un commento uguale al mio… sorry
Tranquilla, comunque non ti devi basare sulla lunghezza del mio. Fallo quanto lo vuoi lungo tu perché se hai usato un filato diverso dal mio è ovvio che la misura possa variare.
complimenti per l’invenzione della costa lavorata sopra il punto. Scusa la domanda, ma si può lavorare un filato dove consigliano uncinetto 3,5 con l’ uncinetto 7? La lana che hai usato che nr. Di uncinetto consigliava?
Certo che si può, chi lo vieta? Il numero di uncinetto indicato in fascetta è solo un consiglio. Per chiarirti le idee leggi qui Come scegliere il numero di uncinetto in base al filato
Sappi che con l’uncinetto puoi fare tutto…anche usarne due come bacchette per mangiare il riso 😀
Grazie mille! Mi sono ispirata al tuo tutorial ed ho fatto un berretti o per mio figlio. Domattina glielo provo. Grazie, io non lavoro mai a maglia e mi ha motivato tantissimo!
Ciao Cristina, mi fa molto piacere, è questo quello che voglio: motivare!
Fammi sapere come è andata 😉
Ciao! Dopo lo scaldacollo è d’obbligo anche il cappello! !ma sono alle prime armi. ..per catenella volante..intendi qualcosa di particolare o la semplice catenella??scusa eh..ma qui siamo a livelli bassissimigrazie! !
No tranquilla, sono io in colpa che non spiego più cose che do per scontate. La catenella o catenelle volanti sono quelle che si fanno quando si svolta un giro e non si lavorano.
Ciao Doria, grazie mille per il tuo tutorial! Volevo cortesemente chiederti l’altezza totale del cappello in cm, perché utilizzando un filato diverso, il numero di giri non corrisponde (24 sarebbero troppo pochi). Grazie ancora!
In questo momento non lo posso misurare, ma considera circa 30cm
SCUSA SONO ALLE PRIME ARMI E PENSAVO AL DOPPIO PERCHE’ USAVO L’UNCINETTO 7…
Ma certo capisco Azzurra :D.
Li devi usare tutti e due e attieniti alle spiegazioni che ho scritto. Dai che ci riesci! 😉
Ciao Doria perdonami ma il filato è un 3,5 o un 7?
Volevi dire l’uncinetto forse? Ci vogliono tutti e due.
Se leggi bene il post vedrai che ad un certo punto ho scritto di cambiare uncinetto (leggi la parte Corpo Cappello)
No perdonami, non trovo il filato surprice e ho comprato un filato 100% lana che si lavora con l’uncinetto 3.5 e volevo sapere se andava bene o dovevo usarlo doppio!!!
Azzurra, usare un numero di uncinetto piuttosto che un altro a seconda del filato non è una regola ferrea. Ho consigliato il 3.5 e il 7 perché so che risultato viene con il surprise. Cambiando filato, cambiando la mano e la tensione cambiano le cose e da qui non te le posso dire. LA cosa migliore da fare quando si hanno dubbi è fare un campione, bastano solo pochi minuti.
Comunque, non dovresti avere bisogno di usarlo doppio (perché ti è venuta questa idea?)
Ciao. Ho realizzato il tuo cappellino con una lana diversa quindi con qualche modifica….ma e’ venuto comunque bellissimo! Complimenti! Potessi ti manderei la foto!
Bene mi fa piacere Tania! Se vuoi puoi mandarmi le foto a info@unideanellemani.it oppure in un messaggio sulla mia pagina FB
Ciao Doria,
Innanzitutto grazie per la tua generosità nel regalare tutorial , permettendo a persone poco esperte come me di lavorare all’uncinetto!
Non sono esperta, ho fatto il bordo a coste e chiuso con maglia bassissima, ora nel iniziare il lavoro circolare cioè il corpo del cappello non capisco dove devo passare l’uncinetto per fare le maglie, tra le coste riesco a trovarla più o meno ma nella riga in rilievo non so dove fare la maglia! Spero di essere stata chiare nel mio dubbio!! Mi puoi aiutare ???? Grazie
Sei stata chiarissima. Quando si lavora sul bordo di un lavoro non è semplice trovare il punto giusto dove infilare l’uncinetto. Potrei spiegarti come fare ma rischio di non farmi capire perciò ti dico molto semplicemente di passare l’uncinetto dove “fa meno buco”.
L’uncinetto, per come la penso io, non è fatto solo di regole, ma anche di occhio pratico. Quindi tranquilla non succede niente se non becchi il punto perfetto. 😉
Grazie Doria per aver risposto, sono riuscita ma ho paura di aver sbagliato perché i 3 giri fatti sono leggermente più larghi del bordo e quindi mi sta un po’ arricciato ! Io ho fatto la maglia sia sulla costa che tra una cosa e l’altra ! Ho sbagliato ?
Quante maglie hai in tutto? Contale, sicuramente ne hai fatta qualcuna in più (spero non il doppio)
Ciao Doria,ho iniziato il cappellino per i miei ragazzi,non so,forse dipende dalla mia mano,ho sempre lavorato stretto,ma posso fare tutto il lavoro con il numero 7?
Con l’altro,viene troppo stretto,grazie
Ciao Giusy, no ti consiglio di fare il bordo del cappellino con un numero più basso del resto del cappello. Come ho già scritto sopra il bordo a coste fatto ad uncinetto non ha la forza elastica e stringente di uno fatto a maglia coste con i ferri. Quindi se lo fai con lo stesso numero il bordo non sembrerà più un bordo e a forza di metterlo si slabbrerà.
I numeri di uncinetto che ho scritto comunque sono adatti per il tipo di lana che ho usato e indicato nel tutorial. Se usi altro tipo di lana e vedi che il risultato non ti soddisfa prova a cambiare numero di uncinetto, ma il rapporto tra i cambio di uncinetti lo devi mantenere.
buonasera,sto provando a fare questo cappello, premetto che sono alle prime armi, una domanda… come faccio a chiudere il bordo? grazie 🙂
L’ho scritto, c’è anche una foto:
Unisci le estremità della striscia e chiudi con un giro a maglia bassa.
Hey, grazie mille della risposta rapidissima. Allora proverò senza cmabiare direzione, grazie mille
Ciao, io sono una super super neofita e volevo innanzitutto ringraziarti per questo tutorial, ho preso l’idea del bordo per adattare un tutorial sui guanti (come lo facevano li a me proprio non veniva e ho usato il tuo sistema, venuto benissimo).
Poi ho una domanda: quando fai una nuova riga, il lavoro non lo giri? Io non capisco ancora molto, ma nel fare i guanti, se non giravo il lavoro ad ogni riga, mi veniva il segno della giuntura tutto storto, invece facendo un giro diritto e uno rovescio, mi viene precisa.
Grazie ancora per aver condiviso il tutorial e per l’aiuto.
Ciao Emanuala, hai fatto bene. Ho fatto un paio di guantini infatti (il tutorial, questo http://www.blogmamma.it/guanti-uncinetto-bambini/ l’ho scritto per Blogmamma.it) con questo sistema.
Per quanto riguarda il cappello invece, una volta che hai fatto il bordo e lo hai unito e chiuso, devi lavorare in circolo senza cambiare direzione o girare il lavoro.
Ma se ti viene bene e sei contenta del tuo sistema, fai come dici. Non sbaglierai.
Ciao Doria,
È proprio il modello di cappello che cercavo!
Vorrei farti una domanda. Posso pubbicare la foto del cappello che ho fatto prendendo spunto dal tuo, sul mio blog/pagina Facebook? Ovviamente mettendo il riferimento al tuo sito.
Grazie tante
Manuela
Ciao Manuela, ma certo! Anzi mi piacerebbe vederlo. Se vuoi puoi mettere il link in un commento a questo. 😉
Eccolo: http://manufattiml.blogspot.com/
Ciao e grazie ancora
Bello, anche il colore è particolare. Noto che ti è venuto il bordo un po’ largo, forse non hai cambiato numero di uncinetto?
Già. Ho usato l’uncinetto n. 5 o 5,5 (nn ricordo bene) sia per il bordo che per la parte superiore del cappello… non sopporto le cose troppo stringenti!! 😀
Cmq ne sto facendo un altro per un amico. Poi te lo farò vedere!
Ciao ciao!
Lo immaginavo. Comunque il bordo a coste fatto ad uncinetto in genere non ha la forza elastica e stringente di uno fatto a maglia coste con i ferri. È per questo che io ho usato una misura più piccola di uncinetto.
Bellissimo e semplicissimo! complimenti *****
Ma grazie!
Più che bellissimo direi che è un modello di quelli che piace ai ragazzi 😉
Grazie Doria sei gentilissima …. Ho gia’ cominciato a lavorare buona giornata
bellissimo mia figlia ne vuole uno subito….. Grazie mille sono mesi che cerco un modello cosi’. …..una domanda ….il bordo lo lavori con uncinetto numero 3,5? Grazie mille e buona giornata
Ciao Michela, si certo 3.5. Il numero 7 solo per la parte maglia in costa del corpo del cappello (l’idea è quella di dare movimento e volume).
Veramente bello ! complimenti
Mi fa piacere che ti piaccia Morena 🙂
Ciao Doria,
bellissimo tutorial.
Lo segnalato nel mio sito e nella Pagina Facebook con il tag alla tua pagina.
Spero ti faccia piacere e che ti porti tante nuove fan.
Un bacione.
Grazie 🙂
…intendevo dire in fondo al giro…
Ciao, complimenti, è davvero bella questa berrottona, io solitamente faccio borse, ma questa mi piace e vorrei provare a farla…volevi chiederti, tu la lavori a spirale, o quando arrivi in fondo al guro lo chiudi con una maglia bassissima?
Ciao Simona, chiudi con maglia bss. Se vuoi va bene anche a spirale, ma quando poi fai la maglia bassa in rilievo, il cerchio non si chiude e verrà a spirale anche quello. Non so se mi sono spiegata…
Ciao, grazie mille, posso chiederti un’altra cosa? Quando chiudi il giro, per cominciare l’altro fai una catenella?
Ciao Simona,
si io ho fatto una catenella per fare prima, tanto non è una cosa che disturba.
L’alternativa è staccare e riattaccare il filo, ma non ne vale la pena.
Complimenti…sei bravissima…. Proverò a farlo…sn alla ricerca di cappelli….
Ti capisco, anche a me piacciono molto, anche se di rado li metto. Meno male che ho una figlia a cui farli
Carinissimo e facile facile. Grazie per le spiegazioni. Tina
Prego Tina! 😉
Mi sono letta le spiegazioni..pensavo fosse fatto con i ferri!!! il risultato è ottimo e la lavorazione sembra semplice ma con il ” tocco “in più!!! grazie Doria, sei proprio in gamba e hai ragione a gongolare..mica è semplice accontentare i figli!! 😀
Eh già, tutto uncinetto visto Nadia? 😉
Molto interessante questa lavorazione.
Grazie! =)
Dani
Ti piace? 😉
Ma che bello il motivo delle righe in rilievo.
Ha ragione Laura potrebbe essere un bel regalo dell’ultimo minuto… ma quante cose voglio fare per Natale… quando allungheranno le giornate e le faranno durare 35 ore? 😀
Detto tra noi: la riga in rilievo è un’idea che mi è venuta lavorando.
Volevo qualcosa di ben evidente e le maglie della costa mi hanno fatto da guida 😉
Giusto, imbroccare le richieste sempre “chiarissime” dei figli non è poca cosa e tu ci sei riuscita alla grande!! È bellissimo e le ragazze la invidieranno perché unico e fatto tutto per lei.
Sei super.
Baci e fusa
Paty
I gusti dei ragazzi cara Paty si sa, sono un terno al lotto, ma quando li becchi è sempre festa
PINNATOOOOO!!!!
e non aggiungo altro 😀 😀 😀
ciaoooo
Grazie Giovannaaaaaa 😀
Veramente bello. Bella la lavorazione senza tanti punti complicati.Sai…andiamo sempre di fretta per il freddo che è arrivato, per il regalo dell’ultimo momento.
Bounissima idea . Grazie mille.
Laura
Grazie Laura! No infatti questa volta ho puntato solo sulla maglia bassa. Così sarà più facile per tutte 😉