cropped-logo.png

Come Fare un Coprispalle a Maglia Facile e Veloce

Tutorial con foto e spiegazioni per fare un bel coprispalle a maglia caldo e leggero, ideale per la mezza stagione. Facile e veloce anche per principianti.

Oggi voglio condividere con voi un progetto che mi ha appassionato molto: lavorare un coprispalle a maglia per la mezza stagione.
Il coprispalle è un capo versatile e caldo, perfetto per le giornate fresche o le serate in cui c’è bisogno di coprirsi la schiena. Si può indossare sopra una maglia, una camicia o un vestito anche scollato dietro e si può abbinare a diversi stili e colori.

In questo post vi mostrerò come realizzare un coprispalle ai ferri semplice ma elegante, usando un filato in lana morbido e caldo e lavorando punti facili da eseguire.
Spero che vi piaccia questo progetto tanto quanto a me!

coprispalle a maglia, coprispalle ai ferri, coprispalle bambina, coprispalle schema, coprispalle lana,

Come lavorare il coprispalle ai ferri per l’autunno

Si lavora ai ferri (e all’uncinetto per qualche rifinitura) ed è possibile farlo sia con la lana che con il cotone e possono realizzarlo tutte, anche le principianti perché si tratta semplicemente di lavorare un rettangolo a maglia senza bisogno di fare aumenti o diminuzioni.  

lana jaco, lana colorata, lana bianca, lana ritorta

Occorrente

Per fare questo coprispalle in lana io ho utilizzato un filato ritorto morbidissimo composto da diversi colori e spessori, che mi ha permesso di realizzare un capo fantasia unico utilizzando uncinetto e ferri di dimensioni medio/grandi.

→200gr di filato Jaco
→ferri n.9 e n.15
→uncinetto n. 9

Punti impiegati

Con i ferri:  punto coste 1/1, (si lavora una maglia a diritto e una a rovescio),  maglia legaccio (si lavorano tutte le maglie a diritto)
Con l’uncinetto: catenella, maglia bassa.

Lavorazione coprispalle a maglia

schema coprispalle, coprispalle ai ferri, coprispalle a maglia,

 1°-6° ferro: ho avviato 26 maglie con i ferri n.9 e lavorato per 6 ferri a punto coste 1/1.

7° ferro:  sempre con i ferri n.9, ho lavorato a maglia legaccio, aumentando e distribuendo nel corso del ferro 6 maglie. 

schema coprispalle, coprispalle ai ferri, coprispalle a maglia,

8° ferro: ho lavorato sempre a maglia legaccio ma con i ferri n.15

schema coprispalle, coprispalle ai ferri, coprispalle a maglia,

9° ferro e seguenti: continuo a lavorare sempre a maglia legaccio con i ferri n.15, per 54 ferri.

schema coprispalle, coprispalle ai ferri, coprispalle a maglia,

 55° ferro: con i ferri n.9 ho diminuito di 6 maglie nel corso del ferro e lavorato per altri 6 giri a punto coste 1/1.

schema coprispalle, coprispalle ai ferri, coprispalle a maglia,

Intreccio le maglie. A fine lavoro ho ottenuto un telo rettangolare che stringe nella parte dei polsini.

Confezione coprispalle

Ho piegato rettangolo in due sul lato corto e cucito la parte del polsino e un paio di centimetri in più.

Ho rifinito l’apertura del coprispalle con uno o due giri di uncinetto a maglia bassa.

schema coprispalle, coprispalle ai ferri, coprispalle a maglia,

Polsino: ho rifinito la manica con un delicato bordo all’uncinetto. Io ho fatto dei semplici archetti composti da 5 catenelle e 1 maglia bassa (vedi schema qui sopra).

coprispalle a maglia, coprispalle ai ferri, coprispalle bambina, coprispalle schema, coprispalle lana,

Coprispalle a maglia: consigli e suggerimenti 

🧶 Queste spiegazioni servono per fare un coprispalle ai ferri taglia 40/42.

🧶Per farlo più piccolo (per esempio adatto ad una bambina) o più grande, basta lavorare meno o più maglie di quelle che ho indicato e per questo ci si può aiutare prendendo le misure (circonferenza braccio, larghezza spalle, lunghezza corpino dietro). Il coprispalle comunque non avrà particolari problemi di vestibilità perché la maglia legaccio in genere è molto elastica di suo, soprattutto se lavorata come in questo caso, con dei ferri molto grossi.

🧶Per chi non sa lavorare ai ferri, può realizzare il coprispalle all’uncinetto lavorando un rettangolo di 64x48cm e due polsini di 32x6cm a maglia alta o con un punto che piace di più o che sai fare meglio. Per la confezione procedi come sopra.

Buon lavoro! 

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

31 risposte

  1. Ciao, ti seguo da poco e ho acquistato questa lana per riprodurre il coprispalle. Ho iniziato però con più punti dei tuoi perché mi sembrava stretto sulle braccia. Volevo chiederti se nel passaggio da un gomitolo all’altro hai iniziato dalla parte bianca o da quella colorata per ottenere tutte e due le maniche bianche…
    Grazie mille! e complimenti per il blog!

    1. Ciao Elena, si è stata una mia scelta fare il coprispalle con un motivo simmetrico. Quindi quando arriverai a fare l’altra manica scegli il filo nel punto giusto e cambia colore 😉

      1. Poco per volta l’ho finita, lavorando qualche minuto al giorno. Ho risolto il problema del filo mancante per il bordo rifinendola in altro modo. Mi piace moltissimo e ha riscosso grande successo 😉
        Grazie mille per l’idea!

  2. Bello questo coprispalle!!! Io non so lavorare ai ferri ma tu sei stata così gentile da fornirci le indicazioni anche all’uncinetto che è impossibile non lasciarsi tentare… grazie mille, spero di almeno provarci! Dani

  3. Ho capito, non vuoi” Mano” della Famiglia Addams. Non oso pensare cosa ti frulla in testa per- video struziante- ma noi sappiamo aspettare.

    In tema struziante, le sedie che uso ai mercatini hanno 38 anni, le ho dipinte e ridipinte, rifatto la seduta non so quante volte e per farle speciali ho scritto sullo schienale :LUCAS / SPIELBERG.( a volte ho un ego smisurato…)laura

  4. VIDEO, VIDEO, VIDEO, VIDEO!!! 😀

    Bello il coprispalle e bella la modella, ma è una mia impressione o cresce a vista d’occhio???

    Bello il filato che hai usato, ovviamente sono subito andata a curiosare sul sito segnalato, ma non dice quanta lana serve per confezionare una maglia. Tu quanta ne hai usata?
    Grazie mille, a presto
    Gio

    1. Ciao Giovanna, la quantità (200 gr) l’ho scritta nel riquadro con la cornice gialla sotto “occorrente”. Hai visto? Forse ti è sfuggito.

      Si, mia figlia è cresciuta. Vola il tempo eh? Pensa che quando ho aperto il blog giocava ancora con le bambole.

      Per quanto riguarda i video, sono mesi che ci penso sai, ma sono troppo esigente.
      Se un giorno li farò, dovranno essere speciali e ancora non mi sento pronta.
      Ma ci sto seriamente pensando.

      1. Grazie Doria!
        DECISAMENTE mi è sfuggita la quantità… miii la mia aterosclerosi ormai galoppa!!!

        Già, il tempo vola, alla velocità della luce, non fai in tempo a girarti e rigirarti che i figli sono già più alti di te, ma sempre trooooppo belli!!!

        Sono sicura che i tuoi video saranno speciali, come il resto d’altronde, quindi aspetterò con pazienza, ma essendo che il tempo vola e che io sono già rimbambita (come appena dimostrato) non tardare troppo altrimenti quando lo guarderò dirò: “forcella, cos’è una cosa che serve per mangiare???” 😀 😀 😀

        ciaoooo alla prossima
        Giovanna

  5. e finalmente Doria sei nel tuo elemento naturale : sgazzi e nuoti tra ferri,uncinetti
    gomitoli e matasse, fili più o meno grossi: ogni tanto emergi per respirare? Gomitoli.com non poteva avere una tester migliore di te!!!
    MI RACCOMANDO: ferri,crochet e filati grosssserrrrimi così presto iniziamo e presto finiamo. Ho visto una foto su Instagram con una forcella grandicella..mai come il paravento, work-in-progress? laura

    1. Il lavoro nella forcella era una prova per il coprispalle.
      Volevo farlo con la forcella, e sarebbe venuto anche bello, ma mi sono resa conto che sarebbe stato troppo difficile da spiegare in un tutorial e così l’ho disfatto e fatto poi ai ferri.

      Ah se potessi fare i video…è che mi vergogno 😀

      1. …ma che scherzi? Ti vergogni? Sei telegenica , accento toscano simpaticissimo (sempre meglio della mia”esse” grassa bolognese) hai già avuto il battesimo con il video Dremel, sei tecnologica..e poi volere è potere, quindi: video.
        Come hai scritto su fb, ti vogliamo bene e siamo felici per te e ti sosterremo anche se farai i video-tutorial.Metti la videocamera sulla spalla e inquadra le mani, se sei spettinata e struccata va bene:tanto non si vede…si scherza un pò e si fanno due chiacchiere, però pensaci.
        laura

        1. Grazie per il sostegno Laura! A te e a tutte le amiche che sento sempre molto vicine.

          Ma io non vorrei fare video come ce ne sono tanti in giro con le manine in primo piano “modello mago Silvan”. Sto pensando a qualcosa di più…più…struziante ecco! 😀

    1. Grazie Ilenia!
      Il post è per far conoscere i filati Borgo de’ Pazzi che davvero meritano, ma ovviamente il tutorial è per tutti e da fare con la lana o cotone che vuoi.

      Sai che sarebbe carino per la tua piccolina? 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter