In questo post: tutorial con foto e spiegazioni per realizzare facilmente un costume da elefante da utilizzare per carnevale, recite, feste a tema.
Ecco il quarto ed ultimo dei costumi di Carnevale fai da te per adulti e bambini che ho fatto con l’utilizzo di una semplice tuta da ginnastica. Il sistema è molto semplice e comodo soprattutto per chi non ha tempo o non sa o non vuole cucirne uno di sana pianta.
In questo caso, ritagliando sagome di pannolenci o di feltro grigio e rosa e applicandole ad una tuta da ginnastica grigia, ho realizzato un costume da elefante fai da te carino e veloce da fare. Una volta terminato il carnevale, la recita o la festa a tema, le sagome di stoffa attaccate possono essere tolte e la tuta può tornare ad essere come prima.
Per approfondire:
→come fare il costume da giraffa con una tuta
→come fare il costume da zebra con una tuta
→come fare il costume da coccodrillo con una tuta
Come fare il costume da Elefante
Per fare il costume da elefante ho utilizzato una comune tuta grigia e blu con cappuccio e qualche ritaglio di feltro.
Materiale usato
- tuta da ginnastica grigia
- feltro grigio, bianco, nero, rosa, marrone
- forbici
- ago e filo o biadesivo o colla o stretch
Adatto come
- costume da elefante per bambini
- costume da elefante per adulti
- costume da elefante per neonati
- costume di gruppo per carnevale
Testa elefante
Per fare la testa dell’elefante ho ritagliato varie sagome (muso, occhi, proboscide, zanne, unghie) sul pannolenci/feltro e le ho incollate tra di loro con la colla in modo da completare tutto il muso.
Una volta pronta, ho cucito con ago e filo la testa dell’elefante sopra al cappuccio della tuta.
Corpo Elefante
Sul pannolenci rosa ho tagliato dei quadrati con un lato stondato e le ho applicate con biadesivo sui polsini delle maniche e dei pantaloni a simulare le unghie delle zampe dell’elefante.
Coda Elefante
Per completare il costume, ho realizzato la coda tagliando sul pannolenci grigio una lunga striscia a forma di triangolo e sul pannolenci marrone una striscia sfrangiata che ho incollato sulla punta. Con ago e filo poi ho cucito la coda dietro al pantalone della tuta.
Cartamodello da stampare
Se volete fare il costume da elefante anche voi, potete scaricare il PDF che ho preparato con il cartamodello di tutti i pezzi:
STAMPA→maschera da elefante.
Consigli e suggerimenti
✔Per costruire il costume da elefante vi consiglio di utilizzare una tuta grigia con cappuccio. Se il cappuccio non c’è potete costruire la maschera della elefante con il feltro e poi metterla sulla testa con un elastico. Se non avete una tuta grigia può andare bene anche blu.
✔Se cucire non è il vostro forte, potete attaccare i vari pezzi componenti il costume da elefante non solo con ago e filo come ho fatto io, ma anche con biadesivo o con stretch. Una volta terminato il carnevale, la recita o la festa a tema, non dovrete far altro che staccare i pezzi, lavare la tuta e tornare ad utilizzarla normalmente.
✔Con questo sistema potete creare un costume da elefante per tutte le età e si possono creare anche tanti originali costumi da carnevale sia per neonati, che per bambini, che per adulti.
Qui altri facili costumi da fare sempre con una tuta:
Buon divertimento!
5 risposte
Ma che carina questa idea (io amo gli elefanti)..velocissima ma di effetto. Mi sta venendo voglia di vestirmi così! Tra l’altro mi ritrovo proprio un sopratuta grigio col cappuccio, quindi è perfetto. Magari mi vesto per davvero e convinco pure il marito. Grazie mille per l’idea e per il tutorial
Due elefanti mmm…pensa che bel costume di gruppo sarebbe con un bambino vestito da domatore del circo 🙂
Ancora il bambino non c’è, ma sarebbe divertentissimo! :)) Però vedi che idea carina che potrebbe essere per una famiglia spiritosa.
Direi perfettoooo! secondo te per fare un bell’elefante ciccione posso mettere un cuscino sotto la tuta?
Beh se fai il costume per un bambino, direi che il cuscino fa proprio al caso. Se invece ad indossarlo è un adulto robusto con pancia (vedi il marito come nel mio caso 😀 ) allora non ce n’è proprio bisogno.