cropped-logo.png

Come fare un grazioso vaso con fiori in feltro

fiori di feltro, fiori di feltro tutorial, fiori di feltro e pannolenci, fiori di feltro fai da te

Questo vaso con fiori in feltro è stato l’oggetto di un laboratorio che ho tenuto a Milano qualche tempo fa.
L’idea era quella di far costruire dei fiori di feltro d’effetto semplici e veloci, da fare solo con le forbici e senza l’uso di fustelle o big shot (che mica tutti ce l’hanno, giusto?).

Poi ho pensato di abbinare al fiore di pannolenci un vaso di feltro, in modo tale da creare una graziosa composizione da regalare alle amiche o da regalarsi, magari per metterla in qualche angolino di casa.

Si può utilizzare in mille modi: come centro tavola per occasioni particolari (che ne so…Pasqua, San Valentino, una cena con gli amici), come delizioso soprammobile per la cucina o per colorare la consolle in bagno. Direi che va bene anche sopra al comò di camera (tanto non va mica annaffiato 😉 ).

Ma come si fanno i fiori di feltro?

Il web è pieno di tutorial per fare fiori in feltro e pannolenci di tutti i tipi. C’era bisogno anche delle mie spiegazioni? Beh c’ho pensato un po’ (a dirla tutta più di due mesi), poi ho deciso che sì! anche il mio fiorellino con il suo vasino è un bel tipino. O no? 😉

Tutorial vaso e fiore in feltro

Per fare questa composizione procurati un foglio di feltro rigido (del colore che vuoi), un po’ di pannolenci colorato per fare i petali (rosa, giallo, bianco, arancione, rosso vanno bene un po’ tutti) e un po’ di pannolenci verde per fare erba e foglioline. E soprattutto…affila le forbici.

Poi ti serve uno pezzetto di spugna da fioraistecco da spiedini, del nastro per steli (chiamasi guttaperca) e una pallina di polistirolo (grandezza…scegli tu in base a quanto vuoi far grande il tuo fiore). Colla a caldo q.b. (quanto basta 🙂  )

vaso di feltro, lavoretti con il feltro, vaso di feltro, lavoretti con il feltro,
1. Disegna un tondo sul feltro aiutandoti con un piatto da pizza e ritaglialo.

PER APPROFONDIRE LEGGI: come tagliare il feltro

2. Traccia con una matita due diagonali perpendicolari e trova così 4 punti sul bordo equidistanti tra di loro.
Incolla con la colla a caldo gli angoli come vedi in foto.

fiori di feltro, fiori di feltro tutorial,  vaso di fiori in feltro,
3. Taglia due strisce di pannolenci alte 10cm ognuna e incollale tra di loro. Tagliale a striscioline e spuntane la cima

4. Incolla le strisce di erbetta all’interno del vaso.

vaso-feltro fiori di feltro, fiori di feltro tutorial, fiori di feltro e pannolenci,
5. Inserisci all’interno del vasetto un cubo di spugna per fiori (va bene anche un pezzo di polistirolo).

6. Rivesti lo stecchino da spiedini con la guttaperca (se non ce l’hai va bene anche se la rivesti con il pannolenci).

fiori di feltro, fiori di feltro tutorial, fiori di feltro e pannolenci, fiore-di-pannolenci-petalo
7. Taglia tanti quadrati di 8 cm di lato sul pannolenci.

8. Piega in quattro ogni quadratino mettendo una goccia di colla al centro.

fiori di feltro, fiori di feltro tutorial, fiori di feltro e pannolenci, fiori di feltro fai da te fiori di feltro, fiori di feltro tutorial, fiori di feltro e pannolenci, fiori di feltro fai da te,
9. Incolla sulla pallina di polistirolo uno ad uno tutti i petali del fiore. Non lasciare spazi liberi, tranne che nella parte sotto.

10. Taglia un quadratino di pannolenci verde, fai un foro al centro e infilaci lo stelo, che a sua volta infilerai nel polistirolo.

Terminato il fiore, infilalo al centro del vaso. Se poi hai voglia, decora la composizione a piacere.
Io per esempio ho decorato gli angoli del vaso di feltro con dei semplici fiocchetti fatti con del nastro a quadretti.

fiori di feltro e pannolenci, fiori di feltro fatti a mano, vaso di fiori in feltro,

E qui apro il toto-nome fiore

Mentre mi preparavo per il laboratorio ho detto qui a casa che quello che stavo preparando era un geranio. Ovviamente figlia e marito non erano d’accordo con me.
È un geranio di feltro, vero? (pensa bene alla risposta. Anche se non la vedi…hai una cerbottana puntata sul collo 😛 )

Materiale utile per questo progetto

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

26 risposte

  1. ciao sei brava ed è molto bello questo progetto…io lavoro già feltro e pannolenci e creo palline e fiori ma questo è proprio quello che cercavo cioè unire le due cose..fiori e vasi x creare delle composizioni floreali!! ti faccio 2 domande: il quadratino verde fino a che altezza deve arrivare nella pallina? a grandi linee giusto per avere un idea!! l’ultima è questa: l’erba quando la tagli lo fai sempre tutta nello stesso verso oppure alterni il taglio? grazie ed ancora complimenti

  2. Cara Doria,
    che bella idea!!!
    Un simpatico tocco di colore 😀
    Per me è un geranio, e ne ho le prove, te le ho mandate per mail 😉
    a presto
    Giovanna

  3. Con una cerbottana puntata sul collo conviene assecondare Doria e dire che è un ” geranio di feltro ”
    Poi noi ci vediamo quello che più ci piace .
    Doriaaaaaaa . E’ un bellissimo geranio di feltro !!!
    Smack .

  4. Ma chiamarlo “fiore di feltro” e basta? “Fiore globoso di feltro”? Qualcosa così… poi tanto ognuno ci vede quello che vuole, io non riconosco un fiore in particolare… Per esempio, anche l’ortensia ha piccoli fiorellini quadrati riuniti in un’infiorescenza a palla, no? Solo che per fare un’ortensia sceglierei una palla grossa e quadratini piccolini, e per fissare i quadratini alla palla li infilzerei al centro con uno spillo dalla capocchia sferica.
    Il gambo lo vedrei bene dipinto di verde anziché ricoperto, soprattutto se lo stecchino è di bambù, perché le venature lo farebbero somigliare tantissimo ad uno stelo erboso! Oppure si può usare un rametto vero da infilzare nella palla di polistirolo, renderebbe benissimo nel caso dell’ortensia (magari anche un rametto con delle biforcazioni e un fiore a palla su ciascuna estremità, o un bocciolo fatto con pochi quadratini).

    Però più del fiore a me piace il vaso coi fiocchetti e l’erbetta… Sarò strana io?

  5. Geranio, garofano, peonia, gardenia, margherita….. un fiore è un fiore! Questo è davvero molto simpatico. Mitica l’erbetta e grandioso il vaso! Bello, mi piace. Quasi quasi provo a replicarlo. Grazie per le spiegazioni. Buona domenica. Tina

  6. ideissima, ma te le sogni di notte? Comunque concordo con “gerofanio” e se poi tagli il bordo con le forbici a zig zag è forse di più un “gerofano” … e magari lo screzi col colore diventa un garofano screziato!!
    baci e fusa
    Paty

  7. …e sotto tiro (della cerbottana ) non posso dire altro che si : è un geranio / garofano ? Gerofano ? Garofanio ?
    E vai con il toto-nome!!!
    Buon fine settimana a tutte

  8. Io direi che è un geranio con l’aspetto di una bellissima peonia, ma non lo dirò mai a tua figlia e tuo marito… 🙂 😉 :-*

    Sei una persona incredibilmente fantastica, grazie per…tutto quanto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter