cropped-logo.png

Light Box fai da te: un comodo set fotografico pronto all’uso

light box fai da te, light box, costruire un light box, set fotografico fai da te,

Spesso chi ha un blog o chi crea oggetti fatti a mano ha bisogno di mostrare con delle fotografie quello che fa e avere una light box può aiutare tantissimo! Si possono creare Light Box fai da te o si possono trovare in commercio per chi non ha tempo.

L’altro giorno ti ho fatto vedere, con i miei “mirabolanti” set fotografici casalinghi, che si possono ottenere foto migliori allestendo dei piccoli set in casa.  Non è poi così difficile, soprattutto se si sfrutta la luce naturale e ci si aiuta con materiali trovati in giro per casa.

Mi rendo conto però che non tutti possono avere questa possibilità: c’è chi, per mancanza di tempo, è costretto a scattare di sera quando è più libero (ma la sera purtroppo la luce naturale non c’è) e chi non può gestire in casa un set fotografico per motivi di spazio (le stanze sono piccole, i bambini sono in giro, il gatto e il cane…pure).
Ma allora come, dove, quando fare le foto? Risposta: dove vuoi e quando vuoi con una light box fai da te!

Light Box, cos’è?

Per chi non lo sapesse light box non è altro che un piccolo set fotografico sempre pronto all’uso (e in genere poco ingombrante) costituito da “un cubo” le cui pareti sono rivestite di materiale opalescente ( in genere carta o materiale plastico) che ha la funzione di ammorbidire le fonti luminose che sono poste all’esterno di esso.

La light box può essere utile per fotografare un oggetto di piccole o medie dimensioni. Una volta che questo verrà posizionato all’interno del box, sarà illuminato da una luce morbida e uniformemente diffusa offrendo un ottimo risultato senza fastidiose ombre.

Per avere in casa un light box le possibilità sono due: o te lo compri (non costa tantissimo) o lo fai da te (costa ancora meno, anzi niente).

Come costruire Light Box fai da te

light box, light box fai da te, set fotografico fatto in casa, set fotografico fai da te, still life,

Una light box può essere realizzata in casa facilmente con i materiali più disparati, ma il più gettonato rimane lo scatolone di cartone.

Con un taglierino basta tagliare due facce laterali (volendo anche quella in alto) avendo cura di lasciare un bordo di  tre o quattro centimetri.

Sul  bordo di ognuno dei lati aperti, andrà fissato con un po’ di nastro adesivo un pezzo di stoffa sottile bianca (in alternativa vanno benissimo anche la carta da lucido, la carta velina bianca o la carta da forno) in modo da sostituire perfettamente la parte di cartone tagliata.

Una volta inserito all’interno l’oggetto e poste due lampade ai lati del light box, sarà possibile fotografare ed ottenere buone foto a qualsiasi ora del giorno o della notte e senza mettere in disordine la casa: questo piccolo e comodo set fotografico sarà sempre pronto all’uso.

Esempi di Light Box fai da te

light box diy

Tanto per farti capire meglio e per darti qualche ispirazione, questi sono tre esempi di light box fatti in casa semplici e veloci che ho trovato in rete.

A-Light Box con uno Scatolone
B-Light Box con un cestino della biancheria
C-Light Box con un contenitore di plastica trasparente 

Light Box fai da te: ecco come l’avevo costruita io

light box, set fotografico, set fotografico fai da te, set fotografico fatto in casa, still life, pannelli riflettenti,

light box, set fotografico, set fotografico fai da te, set fotografico fatto in casa, still life, pannelli riflettenti,

Quello che vedi qui sopra invece è la mia primissima light box  che mio marito aveva costruito per me utilizzando dei paletti di legno fissati con viti e fogli grandi di carta velina.

Le fonti luminose, (due comuni lampade alogene) sono messe all’esterno del box. In più ho posizionato un’altra lampada dentro al box facendone riflettere la luce su due pannelli di polistirolo fissati in alto.

Posizionando al centro l’oggetto da fotografare (in questo caso una vecchia Polaroid del nonno) e pur fotografando in un garage senza finestre, ho ottenuto una foto pulita dove non ci sono ombre e l’oggetto è ben illuminato.

Per chi non ha tempo per una light box fai da te

Dato che non è detto che tutti abbiano tempo e capacità manuali per costruirsi una light box da soli, ho pensato di segnalare alcune light box già pronte all’uso. La spesa non è eccessiva (si parte da 16 euro per dire) e forse se pensate che vi possa servire, vi consiglio di fare questo investimento.
Qui sotto alcuni esempio di light box da acquistare

Comunque, se ci tieni a valorizzare le tue creazioni, migliora le tue foto…o almeno provaci.
Impara a conoscere bene la tua macchina fotografica, evita di fare gli errori più comuni, impara a gestire la luce e divertiti a gestire set e sfondo fotografico. Se puoi scatta con luce naturale creando dei piccoli set fotografici in casa;  se invece non puoi, ricorda:

Per fotografare a tutte le ore…il light box è un salvatore!  😉

***

corso di fotografia, still life, lezioni di still life

Se hai trovato interessante questo articolo, ti consiglio di leggere anche gli altri su Fotografia Fai Da Te

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

34 risposte

  1. Ciao Doria, alla fine ho optato per il cartone, per avere una cosa leggera e più facile da riporre dopo l’uso. Ho ritagliato una scatola Ikea, e l’ho rivestita con la stoffa delle tendine da doccia economiche, quelle sottili sottili. Ora sono pronta per andare online 😉

  2. Ciao Doria, grazie per le dritte. Ho la necessità di fare la mia light box, inizio a spremere le meningi 😉 Vorrei provare a fare una struttura più robusta, magari in legno, un po’ più ingombrante forse, ma a prova di ragazzino e di gatti! Michela

  3. Grazie ancora, posto qui non ce n’è, almeno nella mia minuscola camera…ma confido nel mio spirito di aadattamento e ‘risoluzione’ di problemi!
    A presto, Patrizia 🙂

  4. Grazie tantissime Doria! E’ la prima volta che devo fare foto dei lavoretti che faccio, mi sento ispirata….ma che fatica, ho sempre fotografato, ma paesaggi, persone, animali, mai oggetti per fare una sorta di catalogo…
    Grazie per le dritte per la Light-Box, proverò a farla domani stesso…!

    a presto,

    Patrizia

    1. Ciao Patrizia, vedrai non è difficile. Ti consiglio poi di metterla in un posto della casa dove sai che puoi fotografare in tranquillità. Tienila lì pronta così potrai fotografare quando vuoi. 😉

  5. Come direbbe mia figlia… mitico…. e lo è veramente. Tu pensa che l’ho visto da una mia amica che vende all’ingrosso e lei se lo è fatta arrivare dalla Cina, ma ha speso quasi 1000 euro… non potrei mai permettermelo. Vado subito a comprare i materiali che mi servono e lo realizzo. Grazie

  6. Ciao Doria
    Una domanda: se nel light box metto un cartoncino grigio come sfondo ad un oggetto bianco, il bilanciamento del bianco con una compattina lo devo fare sul grigio o sul bianco dell’oggetto?
    Grazie
    valerio

    1. Il bilanciamento del bianco lo dovresti fare puntando su un cartoncino bianco.
      L’importante è che tu faccia il bilanciamento del bianco con le stesse luci con cui andrai a fotografare.

    1. Ciao Renata, non sono una fotografa e non saprei cosa consigliarti se non di seguire il tuo gusto personale.
      Molto dipende dal taglio, dalla luce, dall’ambientazione e dal tipo di foto che vuoi fare e per quale scopo la vuoi fare.

  7. Miss mia cara Miss ….mis-serviva un ideuzza per fare foto luminose anche se uso il cellulare che ho cambiato da poco l’altro si é arrostito i byte é m’ha piantato …peggio di certi maschi …mahhh …il nuovo si comporta correttamente e quando trovo la luce giusta mi fa delle fotine niente male … e qui sorge il rimprovero verso me …che ancora non ho mantenuto le promesse che tempo fa ti feci con alcuni lavoretti …ho chiuso il vecchio blog ….e…aperto un altro …forse ho trovato la mia Vera Vocazione …. magari sul mio profilo di G+ lo trovi ….sto uscendo dal topic …ma zac ci rientro di corsa …solo per dirti che sei un pozzo di idee e che senza di te ..sarei come un calcio di rigore che rimbalza sul palo della porta e atterra sulle p@@lle dell’arbitro 😀 !!! Uhmm a proposito ti voglio bbbene :-*

  8. Ciao Doria,
    io non sono un’esperta di fotografia, anzi per quanto riguarda le fotografie dei miei lavori sono proprio una schiappa!!!
    Però mi sono letta tutti i tuoi post e mi intrigano un sacco 😉
    Prima o poi comprerò una macchina fotografica come si deve e mi cimenterò con i set fotografici e la light box, promesso!
    Grazie come sempre per i tuoi preziosi suggerimenti!!!
    ciao
    Giovanna

  9. Ciao Doria, ma lo sai che io vorrei costruirmene uno da tanto… ma non ho ancora trovato il tempo? Chissà che presto non possa riuscirci! Grazie delle tue indicazioni sempre molto utili! Dani

  10. Bellissima l’idea della light box con il cestone della biancheria! ne ho giusto 2 uguali uguali a quelli dell’esempio che hai proposto!!! Geniale! Già mi vedo a togliere la biancheria sporca per posizionarci dentro i miei “pasticci”!!! 😉 Io grazie a te sto facendo un vero e proprio corso di approfondimento di tecnica fotografica: mi sto decisamente appassionando!!! Grazie! 🙂

    1. Bene! Mi piace spronavi a migliorare, ma giusto perché ci sono passata anche io.
      Non dico che sia facile, anzi non lo è, ma si può fare.
      E’ questo che voglio dire nei miei post: si può fare, si può fare!

  11. Sempre utile ciò che scrivi. Specie per le foto. Anch’io avevo fatto tempo fa con lo scatolone, poi mi si è rotto. Devo provvedere di nuovo. Ma la scatola trasparente non è male, solo che ogni volta bisogna tirare fuori tutto ciò che c’è all’interno. Riproverò con lo scatolone, solo che non fotografavo con le due lampade ai lati, devo ricordarmi pure questo. Grazie Doria per i tuoi super suggerimenti. Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter