cropped-logo.png

Come fare un paralume all’uncinetto-Tutorial

paralume-all'uncinetto schema

La maggior parte delle volte che ci si ritrova un bel filato tra le mani, la cosa più comune che si pensa di fare è un capo da indossare. Si ok sono belli e sono comodi, ma qualche volta non ti viene voglia di cambiare? A me sì.

Per esempio la prossima volta che avrai a disposizione una bella lana adatta al caso, ti suggerisco di utilizzarla per creare oggetti design per arredare la casa.
Puoi fare cuscini, cestini, piccole tendine, runner, paraventi e addirittura anche quadri.

Anzi no. Cominciamo a rinnovare quel paralume con la tela ingiallita che c’hai in salotto e che non sopporti più. ‘O famo strano?  

Ok, che ne dici ricoprire il paralume all’uncinetto? Non è abbastanza strano?
E se ti dico che lo puoi fare come il mio anche se le misure del tuo paralume non sono le stesse, ti intriga?
E se ti dico che lo puoi anche sfoderare e lavare quando ti pare e piace?
Sento che la cosa comincia ad interessarti…

Come fare un paralume all’uncinetto

lana merino. mohair,

Il segreto sta nel filato: deve essere abbastanza elastico e lavabile, leggero e che faccia risaltare bene i punti (cerca tra la lana che hai in casa o compra quello che ho usato io ).

Io ho lavorato il mio coprilampada  con il  Quasar (80% merino superwash, 20% kid mohair di Borgo de Pazzi) un filato che sembra quasi un cordoncino perché ottenuto da una lavorazione a catenella, ma molto morbido e sostenuto che si lavora benissimo e che mi ha permesso, data la sua elasticità, di ottenere una cosa così:

rivestimento-uncinetto-per-lampada

Zero aumenti, zero diminuzioni

Nonostante il paralume sia a forma di cono, la lavorazione che vedi non ha né aumenti né diminuzioni, ma si ottiene semplicemente lavorando all’uncinetto in circolo tre sezioni separate.

È importante infatti dividere la lavorazione in più parti, perché in questo modo è possibile “aggirare” il problema cali e aumenti.

Ovviamente se il tuo paralume è a cilindro non avrai nessun problema.

paralume uncinetto tutorial 1

1. Ho lavorato all’uncinetto una fila di catenelle lunga qualche centimetro meno della circonferenza superiore del mio paralume. L’ho chiusa a cerchio (ci penserà l’elasticità della lana a far aderire il lavoro al paralume).
Poi ho proseguito a lavorare in tondo a maglia bassa in costa dietro (cioè a m.b. puntando l’uncinetto soltanto sotto il filo dietro della maglia di base).

paralume uncinetto tutorial 2

2.Ho lavorato all’uncinetto un’altra fila di catenelle lunga qualche centimetro meno della circonferenza in basso (quella più larga) del mio paralume.
Ho proseguito a lavorare in tondo a maglia bassa in costa dietro come per la parte sopra.

paralume uncinetto tutorial 4

3- Mentre lavoro, anche solo per controllo, ogni tanto provo il mio lavoro sul paralume. Pur non avendo fatto aumenti o cali di maglie aderirà bene.

paralume uncinetto tutorial 5

4- Terminate le due fasce in alto e in basso del paralume, ho iniziato a lavorarne una terza centrale.

Per dare un po’ di movimento al rivestimento del paralume, ho lavorato questa terza fascia a maglia bassa in costa davanti alta tanto quando la parte mancante e lunga quanto tutto il giro del paralume.

paralume uncinetto tutorial 7

5- Una volta finito di lavorare le tre fasce le ho cucite tra di loro con ago e filo.

paralume uncinetto tutorial 8

6- Per fare le frange ho preparato tanti fili di lana lunghi circa 30cm, li ho piegati a metà, li ho passati uno ad uno dentro nella maglia, ripassati dentro l’asola e tirato i due fili.

paralume uncinetto tutorial 9

7- A questo punto mi è bastato rivestire il paralume della mia lampada proprio come fosse un vestito.
Non è servita colla, non è servito cucirla: aderisce naturalmente.

paralume-uncinetto-tutorial-10

Ed ecco il mio vecchio paralume rivestito di nuovo? Vi piace?

lampada-paralume-uncinetto

Nonostante il paralume sia rimasto tale e quale, la lampada non è più la stessa: adesso è tornata come nuova e personalizzata.

Se ci sarà bisogno potrò lavare il mio copri lampada all’uncinetto quando voglio e quando la lampada non mi piacerà più, non dovrò far altro che…spogliarla!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

21 risposte

  1. Aiuto!!! ho un portalampade da fare all uncinetto ma è ovale e non trovo nessun tutorial per questo formato…..Come posso fare??? Grazie a chiunque per l aiuto…Silvia

    1. Ciao Silvia, puoi fare come ho fatto io. Il paralume che ho fatto in questo post infatti segue le forme di qualsiasi paralume e lo puoi far “indossare” anche a un paralume ovale.
      Comunque devi sganciarti dall’idea di dover per forza seguire un tutorial perché non troverai mai le spiegazioni personalizzate per il tuo paralume.

  2. Immagino tu sia in vacanza ,speriamo che mi leggi lo stesso Sto facendo questo paralume che però se ci riesco sarà un porta armatura di ferro di un vecchio cestino vinto in qualche “arriffa” festaiola e la cui copertura ormai era un ricordo dei suoi bei tempi .Va bè ho fatto il primo giro ora devo fare il secondo ,devo fare la catenella in più che si fa sempre a fine giro tornando indietro?sono ignorantissima lo so ma per favore me lo potresti dire grazie stefania

    1. Ciao Stefania, eccomi 🙂
      Allora, dopo il primo giro non devi tornare indietro ma devi proseguire e lavorare sempre in tondo senza fare stacchi tra i giri. Spero di aver risposto alla tua domanda ma se hai problemi sono qua. 😉

      1. Grazie ! Grazie anche della velocità !E’ la prima volta che faccio un cerchio e non sapevo proprio come fare con questo uncinetto ma il tuo paralume mi ha salvato il cestino con l’armatura “troncoconica “.Che idea geniale hai avuto :dividere il lavoro in 3 parti ! Sentiti GRANDE ! Grazie ancora stef

  3. Doria io ho voluto fare la splendida e complicarmi la vita e adesso piango 😀
    Comunque il filato non ricordo bene la composizione, ci ho pensato anche io che potrebbe avere problemi con il calore edlle lampadine ma ho deciso di rimandare il problema, tanto tra il tempo che inpiegherà mio marito a rimettere la base al soffitto, il tempo che passerà prima che finisco di inamidare il tutto… passeranno talemente tanti anni che avranno inventato le lampadine ad aria che fluttuano in aria senza fili volanti e che basta un fischio per farle avvicinare se serve più luce 😀

  4. Dai ve lo confesso, tempo fa mi si è rotto il vetro di una plafoniera (colpa mia che l’ho voluto lavare)… la base è rimasta li ad aspettare un idea geniale e poi ho pensato di farla all’uncinetto… che bello tutto bianco e traforato però…. è moscio, non si regge… così ora lo devo inamidare.
    Uffa per una volta che ero riuscita a realizzarla in tempi brevi mi sono persa sul finale 🙁
    Comunque anche io ho usato un misto lana ovvero 1% lana e 99% acrilico 😀

    1. Vedi che a fare le pulizie c’è solo da perderci?Occhio al 99% di acrilico : non vorrei che prendesse fuoco…
      Mi piace molto il tuo modo di scrivere, sei pungente come un “cuscino di suocera”:bello da vedere, ma non vi avvicinate (io sono già suocera e so quel che dico!)
      Laura

    2. Allora Vale, per fare una lampada all’uncinetto che possa stare in forma c’è bisogno del cappello sotto (come ho fatto io) oppure la puoi fare senza tela sotto ma il paralume deve avere un telaio con le aste. In questo caso lavori all’uncinetto direttamente su quelle e il lavoro tira naturalmente.
      Oppure procedi ad inamidare, ma occhio al tipo di filato che usi.

  5. Ottima idea!!! ne ho rivestita una anch’io ma con fettuccia lavorata ai ferri e come dici tu si può lavare!!! la tua è più schic!! ( si scrive così? ) mi piace!! 😀

    1. L’ho fatto con una fettuccia bianca a rete, lavorando come x fare una sciarpa a volant ( non so se mi sono spiegata) con le misure del coprilampada..una faccenda un po’ lunga però l’effetto mi piace molto!! ciao 😀

    1. Un po’ vi faccio piangere, un po’ vi faccio ridere, poi vi faccio lavorare…
      l’importante è che non vi stanchiate mai di me 😀

      Ciao Rossella e grazie mille per esserti fermata! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter