Mirabolanti Set Fotografici fatti in casa (mia)

Scritto da Doria
Pubblicato in Foto fai da te Quattro Chiacchiere con  34 commenti
set fotografico, set fotografico fai da te, set fotografico fatto in casa, still life,

Quando in un blog o in una vetrina on line vedi una fotografia che ti piace e che ha come soggetto una creazione fatta a mano, ti sei mai chiesta:
come è stata scattata? Cavalletto o senza? Fuori o in casa? Luce naturale o artificiale? Eccetera eccetera…

Se ogni tanto ti fai queste domande non devi andare dal dottore, tranquilla.
Forse sei semplicemente interessata a migliorare la qualità delle tue foto still life (scommetto che hai un blog o realizzi oggetti fatti a mano e hai finalmente capito che devi presentarli nel modo migliore) ma non sai come fare perché pensi che servano chissà quali attrezzature.

Bene, oggi ti faccio entrare a casa mia per vedere alcuni dei miei “mirabolanti, professionalissimi”, ma sempre improvvisati set fotografici fai da te.

1-Una sedia, una borsa, un vassoio e un cestino da biancheria

set fotografico, set fotografico fai da te, set fotografico fatto in casa, still life, pannelli riflettenti,

Te le ricordi le foto delle mie decorazioni con le bucce di arancia?
Il mio set fotografico casalingo era così composto:

  • luce  naturale dalla  finestra
  • un vassoio di cartone per torte (rigorosamente riciclato) come pannello riflettente
  • la sedia su cui sto seduta tutti i giorni come appoggio
  • la mia borsa per sostenere il pannello
  • il cestino della biancheria come piano di appoggio
  • uno scampolo di stoffa  per coprire il cestino
  • e l’immancabile cavalletto

decorazioni bucce arancia, bucce arancia essiccate, tag pacchetti regali fai da te, decorazioni natale fai da te, decorazioni per albero con le arance,

In quell’occasione avevo bisogno di fotografare in casa (più precisamente in cucina, dove c’è la stufa che mi serviva per essiccare le bucce), così ho improvvisato un banchetto da posizionare sotto la finestra per poter sfruttare la luce naturale. 

Le fotografie, essendo scattate con tempi lunghi (la luce era poca), sarebbero potute venire leggermente mosse se non avessi usato il cavalletto.

Le foto scattate non sono certo da manuale (infatti io non sono una fotografa), ma il risultato è migliore di quello che avrei potuto ottenere scattando a mano libera e magari con il flash.

 

2-Set fotografico con luce naturale e…in equilibrio precario

set fotografico, set fotografico fai da te, set fotografico fatto in casa, still life, pannelli riflettenti,

Invece qui immaginati come deve essere stato “divertente” cercare di mantenere in equilibrio…
“unpannellodipolistiroloappoggiatosudiunmanicodiuncestinodiviminisorrettodaunmanicodiscopa”!

Anche in questo caso ho sfruttato:

  • la luce  naturale della  finestra
  • un pannello riflettente fai da te
  • e l’immancabile cavalletto 

maglia entrelac, spiegazioni entrelac, maglia ai ferri,,

Quel pannello bianco mi ha permesso, riflettendo la luce naturale che entrava dalla finestra, di illuminare in maniera naturale e con luce morbida la parte sinistra del mio maglioncino entrelac che altrimenti sarebbe rimasta troppo in ombra.

E il cavalletto, anche questa volta, ha svolto la sua utilissima funzione di farmi fotografare con tempi lunghi e senza usare il flash.

3-Set fotografico con luce artificiale…sempre più “professionale”

set fotografico, set fotografico fai da te, set fotografico fatto in casa, still life, pannelli riflettenti,

[Non fare caso al disordine e guarda solo quello che serve (si lo so, il cestino è da vuotare…)]

Qui ho sfruttato e usato:

  • la luce  artificiale di una lampada da cantiere (in foto se ne vede una, poi ne ho aggiunta un’altra)
  • un pannello riflettente (pannello di polistirolo)
  • il cavalletto 
  • un foglio di carta

cover-cellulare 1

Dicevo… in questo caso stavo facendo le fotografie alla cover del mio Padfone, te lo ricordi?

Erano le nove di sera, un’ora propizia per dedicarsi a questo genere di cose, ma nello stesso tempo un’ora sfortunata perché senza luce naturale. Eppure…click!

Come vedi in ognuno di questi casi mi sono arrangiata (e non sai in quanti altri modi l’ho fatto).
Di solito improvviso set fotografici con una o più lampade e fogli di carta, e costruisco architetture precarie con quello che mi capita a tiro: una scopa, un cestino, vassoi riciclati…

Poi a seconda dell’oggetto che voglio fotografare mi diverto a creare ambientazioni adatte utilizzando sempre materiali che ho a disposizione in casa: una stoffa preziosa, un pezzo di legno particolare, dei fiori, dei cartoncini colorati o altro. A volte basta davvero poco per valorizzare un oggetto.

Vuoi saperne di più? Leggi il corso di Luciana Ognibene

corso di fotografia, still life, lezioni di still life

Colgo l’occasione per ricordarti, se non ti è ancora capitato di farlo, di leggere il prezioso  corso di fotografia still life che è stato pensato e realizzato da una fotografa professionista davvero unica come Luciana Ognibene, e pubblicato in esclusiva proprio qui, su unideanellemani.it.

Il corso (che è anche stampabile e scritto in maniera comprensibile ed accattivante), è fatto su misura per le blogger e le creative che come te vogliono migliorare la qualità delle proprie foto.

Ecco, ora che hai visto che allestire un  set fotografico casalingo non è poi così difficile (in fondo è un po’ come “giocare con le costruzioni”), ti è venuta voglia di investire un po’ del tuo tempo per presentare al meglio i lavori che fai?
Cosa ti manca per cominciare? 

Top