Come Fare un Tappeto ad Uncinetto con la fettuccia

Con la fettuccia non si fanno solo le borse, ma anche un sacco di altre cose.
Per esempio, lo sai che vanno tanto di moda i tappeti all’uncinetto? I più stilosi sono quelli fatti seguendo gli schemi dei centrini, magari un po’ riadattati e semplificati a seconda delle esigenze.
La fettuccia infatti essendo grossa, rende possibile creare in poco tempo e con poca spesa, un tappeto all’uncinetto diverso dal solito e da mettere ovunque, dalla cameretta al salotto, dalla cucina al bagno, dalla mansarda all’ingresso.
Io ne ho fatto uno. A onor del vero non ho seguito nessuno schema (volevo farlo il più semplice possibile) e il risultato è comunque quello di un tappeto/centrino gigante che indubbiamente in casa fa la sua bella figura e non passa inosservato.
Come fare il tappeto all’uncinetto
Come puoi vedere, qui sopra ho disegnato uno schema dividendo la realizzazione del tappeto in 3 parti:
1-parte centrale, 2-parte interna, 3-parte esterna.
Nell’ingrandimento ho indicato il tipo di maglie da lavorare per ogni giro (chiudi ogni giro con una maglia bassissima).
La legenda dei punti la trovi in alto a destra. Qui sotto invece trovi uno schema delle maglie da fare giro per giro.
1 Parte
Anello magico; 1 giro maglie basse; 2 giro maglie basse; 3 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 4 giro maglie basse
2 Parte
5 giro maglie basse; 6 giro maglie alte; 7 giro maglie basse; 8 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 9 giro maglie basse; 10 giro tutto maglie basse; 11 giro tutto maglie alte; 12 giro tutto maglie basse
3 Parte
13 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 14 giro maglie basse; 15 giro maglie basse;
16 giro maglie alte; 17 giro maglie basse; 18 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro;
19 giro maglie basse; 20 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 21 giro maglie basse;
22 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 23 giro maglie basse
Tappeto all’uncinetto: consigli e suggerimenti
➡ Volutamente non ho indicato il numero di maglie da fare perché il risultato potrebbe cambiare a seconda della fettuccia e dell’uncinetto che userai.
Se può servirti io usato un uncinetto n.12 e sono partita da un cerchio di 8 maglie basse e poi ho proseguito con aumenti regolari.
➡ Quando hai finito un gomitolo e devi avviarne un altro puoi unire i due capi di fettuccia o con un nodo o lavorando per un breve tratto con due fili (purtroppo lavorando in tondo le giunture cadono per forza in mezzo al lavoro). Ci sarebbe anche un altro sistema per evitare il nodo ma troppo complicato da spiegare adesso.
➡ Ad un certo punto il tappeto comincerà a pesare. Niente paura è normale. Cerca di lavorare seduta con il tuo bel tappeto appoggiato su una sedia o sul divano.
Ti consiglio di provare a fare un tappeto all’uncinetto come questo
- se vuoi dare fondo alla fettuccia che ti è avanzata,
- se vuoi aggiungere colore in uno angolo di casa tua che trovi un po’ triste e buio,
- se devi coprire un graffio o macchia che hai sul pavimento
- se vuoi dare ai tuoi interni un tocco del tutto personale.
Buoni tappeti a tutti! 😉