Con la fettuccia non si fanno solo le borse, ma anche un sacco di altre cose.
Per esempio, lo sai che vanno tanto di moda i tappeti all’uncinetto? I più stilosi sono quelli fatti seguendo gli schemi dei centrini, magari un po’ riadattati e semplificati a seconda delle esigenze.
La fettuccia infatti essendo grossa, rende possibile creare in poco tempo e con poca spesa, un tappeto all’uncinetto diverso dal solito e da mettere ovunque, dalla cameretta al salotto, dalla cucina al bagno, dalla mansarda all’ingresso.
Io ne ho fatto uno. A onor del vero non ho seguito nessuno schema (volevo farlo il più semplice possibile) e il risultato è comunque quello di un tappeto/centrino gigante che indubbiamente in casa fa la sua bella figura e non passa inosservato.
Come fare il tappeto all’uncinetto
Come puoi vedere, qui sopra ho disegnato uno schema dividendo la realizzazione del tappeto in 3 parti:
1-parte centrale, 2-parte interna, 3-parte esterna.
Nell’ingrandimento ho indicato il tipo di maglie da lavorare per ogni giro (chiudi ogni giro con una maglia bassissima).
La legenda dei punti la trovi in alto a destra. Qui sotto invece trovi uno schema delle maglie da fare giro per giro.
1 Parte
Anello magico; 1 giro maglie basse; 2 giro maglie basse; 3 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 4 giro maglie basse
2 Parte
5 giro maglie basse; 6 giro maglie alte; 7 giro maglie basse; 8 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 9 giro maglie basse; 10 giro tutto maglie basse; 11 giro tutto maglie alte; 12 giro tutto maglie basse
3 Parte
13 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 14 giro maglie basse; 15 giro maglie basse;
16 giro maglie alte; 17 giro maglie basse; 18 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro;
19 giro maglie basse; 20 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 21 giro maglie basse;
22 giro archetti +1 maglia bassa tra un archetto e l’altro; 23 giro maglie basse
Tappeto all’uncinetto: consigli e suggerimenti
➡ Volutamente non ho indicato il numero di maglie da fare perché il risultato potrebbe cambiare a seconda della fettuccia e dell’uncinetto che userai.
Se può servirti io usato un uncinetto n.12 e sono partita da un cerchio di 8 maglie basse e poi ho proseguito con aumenti regolari.
➡ Quando hai finito un gomitolo e devi avviarne un altro puoi unire i due capi di fettuccia o con un nodo o lavorando per un breve tratto con due fili (purtroppo lavorando in tondo le giunture cadono per forza in mezzo al lavoro). Ci sarebbe anche un altro sistema per evitare il nodo ma troppo complicato da spiegare adesso.
➡ Ad un certo punto il tappeto comincerà a pesare. Niente paura è normale. Cerca di lavorare seduta con il tuo bel tappeto appoggiato su una sedia o sul divano.
Ti consiglio di provare a fare un tappeto all’uncinetto come questo
- se vuoi dare fondo alla fettuccia che ti è avanzata,
- se vuoi aggiungere colore in uno angolo di casa tua che trovi un po’ triste e buio,
- se devi coprire un graffio o macchia che hai sul pavimento
- se vuoi dare ai tuoi interni un tocco del tutto personale.
Buoni tappeti a tutti! 😉
30 risposte
Ciao volevo chiederti più o meno i cm di circonferenza del tappeto con questo schema
Ciao Silvia, il mio tappeto è di circa un metro di diametro. La circonferenza non l’ho misurata, ma tanto ti basta il diametro
Doria ciao , sono pratica di aumenti su lavorazione in tondo standard,ad unico punto ,ma come gestisci gli aumenti su un lavoro del genere?
Ciao Martina, come gestisco gli aumenti l’ho spiegato nel post quindi credo di non aver capito la domanda. Puoi spiegarti meglio?
ciao volevo chiederti circa quanti grammi di fettuccia occorrono per un tappeto come il tuo ?E volevo chiederti se sapevi dirmi quanti grammi ne occorrono per un pouf grazie
Ciao Anna, come ho già risposto anche ad Heidy poco sopra, mi ci sono voluti circa 3 kg di fettuccia.
Purtroppo non so quanta ne occorra per fare un pouf (anche perché non so come lo vuoi fare).
Cercando uno schema per l’entrelac mi sono imbattuta qui…sferruzzo un po e crochetto un po.Ho pochissimo tempo ma mi piacerebbe imparare tanto e fare fare con la lana.
Mi sono incuriosita sul fatto del riciclo magliette,ma si può realizzare strisce come fettuccia..ma è complicato?
Tanti complimenti per i lavori fantastici
Ciao Caterina, no non è complicato ma richiede un po’ di pazienza. Ecco il tutorial che potrà esserti utile:
https://unideanellemani.it/fettuccia-di-cotone-come-ricavarla-riciclando-vecchie-magliette
Buon lavoro!
scusami Doria per il ritardo con cui ti rispondo, ero in tutt’altre faccende affaccendata, tipo stare dietro ad un nipotino di 14 mesi 🙂
Si, hai capito bene, la catenella verrà lavorata con l’uncinetto, abbastanza grande, per realizzare il punto che si vuole, per un tappeto è adattissimo come filato perchè risulterà resistente agli strofinamenti ed ai lavaggi.
Spero d’essere stata utile 🙂
Bello bello bello!!!! Questo è un bellissimo progetto per me!
Lavoro solo con gli uncinetti grandi ed ho un sacco di magliette vecchie 😀 Appena lo realizzo ti cito nel blog così vieni a vedere 😉
non so se sbaglio a postare un mio suggerimento in questo spazio…………….io ho fatto un tappeto con gli avanzi di cotone ricavandoci una luuuuuuunga catenella e ne ho fatto un gomitolone, poi ho lavorato la catenella come fosse un filo, è venuto un tappeto resistente e multicolore da mettere davanti al lavello della cucina.
Doria questo tuo lo copierò sicuramente, che ne pensi se lo facessi con i collant?
Hai fatto benissimo a postare il tuo suggerimento. Anzi ne approfitto: poi hai lavorato la catenella con l’uncinetto se non ho capito male?
I collant vanno bene, dipende da quanti ne hai 😉
Che bello è da tanto che ho in mente di farne uno, per arredare un po’ il terrazzo. ma che dici la fettuccia fatta con le magliette si può lavorare a mano, senza uncinetto? o forse vengono i buchi troppo larghi?
Posso sapere le misure del tappeto e quanti gomitoli di fettuccia hai usato ? Tondo mi piace molto lo trovo chic. Invece con delle magliette di cotone ho recuperato tanti gomitoloni di fettuccia ed ho confezionato dei tappetoni tondi per la doccia . Potrei avere schema per tappeto rettangolare ? Grazie e complimenti Doria
Ciao Heidy,
mi ci sono voluti circa 3 kg di fettuccia. Ho usato la fettuccia acquistata quella che in genere si usa per le borse e non quella fatta in casa dalle magliette.
Mi dispiace, non ho uno schema da darti per quello rettangolare e in questi giorni ho talmente tanto da fare che non posso purtroppo mettermi a disegnarlo.
Però puoi farlo tu. Non te la senti?
Splendido e utile tutorial!
L’idea del tappetto in fettuccia mi piace assai…leggermente meno il fatto che serva esser pratiche dell’uncinetto (sono alle prime armi, l’esperta è la mia mamma!).
Grazie per il tutorial, prima o poi proverò volentieri ^__^
Ciao Doria, bellissimo il tuo centrinone! =)
Dani
Centrinone mi piace! Meglio di Tappetrino che mi era venuto in mente
bella anche questa idea!!! grazie Doria!!:D
Grazie Nadia, aveva già fatto capolino in un altro post, ricordi?
ciao..si si..mi ricordo 😀
Di magliette da riciclare ne ho ammucchiate un bel pò e non ho mai provato a fare un tappeto, però penso di provarci perché il mio futuro marito è allergico alla polvere e un tappeto facilmente lavabile in lavatrice risolverebbe molto! Grazie dell’idea! Dani ps: a me piace più rotondo! 😉
Ah ecco, grazie Daniela per averlo ricordato!
Mi son dimenticata di scrivere che i tappeti in fettuccia sono facili da lavare e vengono benissimo.
Il mio l’ho già lavato 4 volte da quando l’ho fatto e nonostante sia abbastanza grande è entrato bene il lavatrice e non si è modificato di una virgola.
Daniela alla fine la forma dipende tanto da dove mettiamo il tappeto, non ti dico cosa ci farò io altrimenti ti metti a ridere ma credo che rettangolare sia più comodo… però tondo sarebbe più pratico… ma… quindi… e adesso… ecco basta lo faccio esagonale!! 😀
Ciao ciao
Anche a trapezio sarebbe carino. Così se sbagli il numero di maglie puoi sempre dire che l’hai fatto apposta 😀
Valentina, non ci facciamo mancare nulla.
Doria: una donna per tutte le stagioni.
laura
si vede che è tornato il caldo: Doria ha abbandonato la lana ed è tornata alla fettuccia.
Anche questo prima o poi te lo copio… però rettangolare, mi piace di più.
Se lo fai rettangolare è ancora più facile. Almeno non hai il problema degli aumenti 😉
Spirito libero come mi ritrovo, sono andata fuori tema . Con fettuccia di shirt riciclata, ne ho fatto uno rettangolare bianco con bordo mirtillo.60 x 40.
Non un vero tappeto: per la doccia va bene, è di cotone e assorbe benissimo.
Perdonata?
laura
mmm…il bordo mirtillo è intrigante! 😀