Come fare un vestito da sola. O almeno parliamone…

Si, si fa presto a scrivere “Come fare un vestito da sola”…il difficile è farselo per davvero!
In rete ci sono tantissimi post e tutorial anche video, che cominciano con questo bel titolo (compreso il mio) e che inevitabilmente attirano l’attenzione di tutte quelle che, principianti o inesperte, pensano di aver trovato la soluzione con un clic.
Non ti illudere: se sei alle prime armi (e lo sei di sicuro, altrimenti non andresti a cercare su Google “Come fare un vestito da sola”) il tuo bel vestito stanne certa non te lo cucirai né leggendo un post, né guardando un video anche se te lo fanno sembrare un gioco da ragazzi. E se anche riuscissi a cucirlo… difficilmente metteresti quel vestito.
Perché diciamocelo, un conto è aggiustare, scorciare, allargare, rimodernare un vestito che già hai (e in questo caso i post e i tutorial possono aiutare molto), un altro è tagliare e cucire un vestito di sana pianta da sole.
Come fare un vestito da sola
Sai cosa vuol dire? Vuol dire:
- prendere bene bene bene le misure.
- riportarle su carta per farne un cartamodello
- saper come posizionare la stoffa
- saper come posizionare un cartamodello sulla stoffa
- saper usare le forbici e tagliare con sicurezza
- mettere insieme le parti tagliate (pensa alle pinces, alle pieghe, alle maniche, ai colletti, ai cinturini, ai polsini…)
- imbastire
- provare
- correggere eventuali difetti
- cucire
Saper fare ognuno di questi punti vuol dire conoscere bene tante ma tante cose. E riuscire a tagliare e cucire un vestito non è cosa da fare con un semplice clic.
Io per esempio, che ho frequentato un corso di taglio e cucito per sei mesi, sono riuscita a cucire una camicetta, una gonna e un paio di pantaloni partendo dalle mie misure e costruendone il cartamodello, ma solo sotto la supervisione della sarta insegnante del corso. E poi non ho mai messo né la camicetta, né la gonna e né il pantaloni che con tanta fatica ero arrivata a confezionare. Purtroppo non erano perfetti.
Nonostante questo non mi sono data all’ippica.
Cucio molte cose per la casa, dalle tende ai copridivani, dai cuscini, alle presine, dalle coperte ai mop per pulire (così tanto per fare un esempio) e mi sfogo aggiustando e rimodernando capi vecchi che non voglio buttare o cucendo vestiti da carnevale per mia figlia e ora per le nipoti.
Però la voglia di cucirmi un vestito da sola dalla A alla Z mi è rimasta.
Se vuoi cucirti un vestito da sola le alternative ci sono
Pensi comunque che sia qui per demoralizzarti? No. Se vuoi cucirti un vestito da sola le alternative ci sono. Per esempio puoi:
Seguire una scuola/corso (serio)
Se sei davvero intenzionata ad imparare le tecniche per tagliare e cucire un vestito come vuoi tu, forse devi seguire una buona scuola o corso di taglio e cucito o anche modellista con una insegnate che ti spieghi davvero come fare.
Imparare seguendo le istruzioni di libri appositi
Per chi invece volesse provare a imparare a disegnare cartamodelli, in commercio ci sono interessanti manuali di modellistica usati anche negli istituti professionali. Sono fatti bene e utili per chi vuole apprendere come realizzare un cartamodello e non ha esperienza. Qui due esempi che si trovano anche su Amazon
Dove Acquistare → La modellistica dell’abbigliamento di Ruggeri/Carvelli Vol. 1
Dove Acquistare →LA MODELLISTICA DELL’ABBIGLIAMENTO Vol. 2 Parte I
Dove Acquistare →LA MODELLISTICA DELL’ABBIGLIAMENTO Vol. 2 Parte II
Usare cartamodelli già fatti
In commercio (nelle mercerie sotto casa o anche nelle mercerie on line) ci sono i cartamodelli già fatti e pronti all’uso.
Dopo aver visionato un catalogo di modelli, puoi acquistare singolarmente il cartamodello che ti interessa a prezzi tutto sommato accessibili e puoi usarli per tagliare e cucire il modello di abito che hai scelto. Le difficoltà comunque ci sono. I cartamodelli infatti vanno saputi leggere ed usare bene, ma con un po’ di buona volontà, qualche ricerca in rete e un po’ di pratica, ce la puoi fare.
Poi però devi saperti destreggiare nei punti 3 4 5 6 7 8 9 10 che ti ho elencato prima.
Copiare un vestito già fatto
Non sono poche quelle che si arrangiano a confezionare un vestito utilizzandone uno già fatto. Il limite è che avrai due abiti uguali ma sarà il tipo e il colore di stoffa quello che farà la differenza.
Se ne possono copiare la forma stando bene attente alle misure, agli orli, alle rifiniture da fare e da riportare. Non è facile ma fattibile.
Poi però tornano come sopra, i punti 3 4 5 6 7 8 9 10. Quindi occhio!
Fare un vestito per bambini
Se proprio sei intenzionata a cucire un vestito da sola, fallo per i tuoi bambini. Almeno prova.
Nel caso non ti venisse bene il lavoro, la stoffa che butterai sarà poca e il danno limitato.
Puoi cominciare col cucire delle semplicissime scamiciate per l’estate o buttarti nell’avventura del taglio e cucito confezionando costumi da carnevale o per le recite dell’asilo e della scuola. Se sbagli non se ne accorgerà nessuno (o quasi) ed è un ottimo sistema per divertirsi con la macchina da cucire.
E ora qualche domanda
Tu sei mai riuscita a tagliare e cucire un vestito tutto per te partendo dalle misure fino ad attaccare l’ultimo bottone? Ti ha aiutato un post?
E se sì, l’abito come ti è venuto? Sei riuscita a metterlo o è finito nascosto da qualche parte?
Curiosa sono.