Ancora una volta è tutta opera sua: sue le idee, sua la realizzazione! Chiara si è cimentata nella costruzione di una casa per le bambole, che in questo caso sono minuscoli bombolotti che colleziona.
Le serviva un posto dove metterli e per questo, ha preso gli attrezzi del mestiere (forbici e colla) e si è messa all’opera, divertendosi a fare l’architetto, nonché esperta designer.
Ha trasformato una scatola da scarpe in un “monolocale” e lo ha arredato e dotato di ogni comfort !
Come fare una casa delle bambole
Occorrente
- scatola da scarpe
- cartone della pizza
- forbici e colla
- cartoncino colorato
- cannucce colorate
- tappo di plastica
- stuzzicadenti
- ritagli di stoffa
- pennarelli
- fantasia a volontà
Con materiali poveri, come del cartoncino colorato e alcune cannucce, ha costruito:
→ porte con le maniglie e finestre con le tende,
una sala con libreria, tavolo e sedie,
un angolo tv con poltroncine,
e un angolo notte con i letti a castello.
E poteva mancare il bagno? Eccolo!
Con un tappo di plastica, ritagli di cannucce e un pezzettino di stoffa, si è creata:
il lavandino con la rubinetteria (notare i colori per il caldo/freddo…), il portasciugamani, le mensole con bicchieri e flaconi e il wc !
La osservavo con piacere mentre tagliava e incollava e pensava assorta a quali altri arredi poter ancora inventare. Le piaceva farmi vedere ogni tanto, i progressi fatti e ho capito che non c’è cosa più divertente per i bambini che costruirsi un gioco con le proprie mani ed essere apprezzati per quello che fanno.
Un consiglio: fateli pure manipolare, pasticciare ,dipingere e non preoccupatevi per lo sporco che faranno. Insegnate loro a riciclare, perchè molto spesso, con poche cose e senza spendere nulla, ci si può divertire tantissimo. E soprattutto, trovate il tempo per stare con loro mentre lavorano. Vi farà bene e …vi divertirete!
P.S. Dal giorno in cui ha fatto questo lavoro, il monolocale si è ampliato. E’ diventato una casa in campagna con orto e giardino con la Beauty Farm.
20 risposte
è una cosa spettacolare…. il bagno e l'attaccapanni mi affascinano veramente tanto! ma il tavolo regge? ci sono ancora pagine da poter vedere altre costruzioni?
Si, il tavolo regge ( sempre che i paciocchini non decidano di ballarci sopra il flamenco 😛 )
Eccoti altri articoli su queste “costruzioni”:
https://unideanellemani.it/la-casa-delle-bambole-fai-da-te-con-le-scatole-delle-scarpe-e-le-cannucce
https://unideanellemani.it/giochi-fai-da-te-con-materiali-di-riciclo-la-beauty-farm
https://unideanellemani.it/come-fare-una-casa-delle-bambole
Questo post me l'ero perso!! La casetta con la scatola di scarpe penso fosse uno dei miei giochi preferiti da piccola. Più che gli accessori interni (che non reggerebbero mai il confronto con questi: troppo belli e accurati) quello che mi piaceva tantissimo era decorare l'esterno… che mi hai ricordato!
La scatola da scarpe è un classico. Ci siamo passate tutte. Però oltre l’armadio per la Barbie io non sono andata.
meravigliosaa..ankio l’ho fatta spesso..solo ke mi servirebbe una +grande…..
Che bello che ancora oggi i bambini si dedichino a queste attività creative.
Da piccola le adoravo,ma mi rendo conto che itempi sono cambiati…
Tanti complimenti alla bimba!
io ho + di 60 anni e queste cose le facevo da piccolina con scatola da scarpe e piccolissimi bambolini che mio papà mi comprava all'UPIM – ed ancora oggi ho nostalgia di quelle cose. Io avevo il fratello che mi faceva i mobili con la creta ed il legno …… non ti dico che delizia. Mi stupisce molto la creatività della tua bimba xhè al giorno d'oggi è quasi estinta.
Comprerò anch'io queste piccole bambole e ne farò ancora una casetta. Non è mai troppo tardi !!!
Ciaoo
Complimenti davvero!
Lo mostrerò alle mie figlie, penso proprio che proveranno a emularla, l'altro giorno si son fatte la TV di cartone :))
Ciao e grazie Jasi. Bell’idea la casa di cartone.Ci sono foto da vedere?
Meravigliosa, che bello creare riciclando! I particolari della casa delle bambole sono stupendi in particolare le tende con il bastone e gli anelli fatti con i pezzetti di cannuccia sono geniali. Complimenti:)
Riferirò a Chiara i tuoi complimenti. Il merito di quella casina, tende comprese, è solo suo.Io ero una divertita, stupita, semplice spettatrice.
Che meraviglia! Io adoro tagliare, piegare, incollare… carta e plastica! Questa casetta è davvero super accessoriata e stupenda, complimenti! Claudia
ciao! complimenti alla bambina per le idee e la manualità e alla mamma per questo bellissimo blog che non conoscevo! anna
bellissimissimissimaaaaaaaa!
La cosa più importante, non è quanto bella sia venuta la casa (che poi è venuta carina per davvero.. 😉 ), ma il principio di abituare i bambini a giocare con poche cose e di stimolarne la fantasia riciclandole.
Mia figlia Sara era una fanatica di tutte queste cose!!! Non ti dico quante ne abbiamo fatte, ma proprio da qui è nata la sua passione per la creatività ed il fimo..adesso ha 15 anni ed è già bravissima!!!
é fantastica la casa! molto originale. Si anch'io mi divertivo a fare delle cosine da piccola e mi è rimasto questo per i miei hobby, che ora mi diverto a condividere con la mia piccola… mi vede fare e quindi anche lei! tutto bis.
Semplicemente meravigioso! Anche io da piccola mi divertivo a costruirmi i giochi da sola…e ora li faccio per il mio barbacucciolo 🙂
chi sa se anche a lui piacerà fare queste cose, per ora mi sembra più orientato verso la cucina, anche perchè mentre preparo i miei barbatrucchi lui dorme, non riesco a lavorare con lui che cerca di prendere forbici, carta, stoffe ecc
forse dovrei impegnarmi di più a fare queste cose con lui ma mi sembra troppo piccolo (20 mesi) che dici? preferisco farlo giocare con farina, aqua ecc
comunque bravissima la tua bimba
ciao, ma che inventiva che ha la tua bambina, mi sembra di vedere la mia bimba….è proprio bello vedere come da poche cose riciclate, che hanno in casa riescono a crearsi un mondo, e poi è anche un modo per rafforzare il legame madre-figlia….loro ci osservano, ci ammirano e cercano nel loro piccolo di imitarci….la creatività apre la mente…ciao a presto…elisa
Complimenti a Chiara! Una casa fantastica!