Mettiamo il caso che tu abbia da parte un po’ di fettuccia -di cotone, di lycra, elastica…non importa come- e che tu non sappia cosa farne perché è poca. Che fai, la butti? Ovvooove!
Scherzavo 😀 . Scommetto che l’hai arrotolata intorno ad un pezzetto di cartone e l’hai messa dentro ad una scatola pensando che prima o poi ti sarebbe servita.
Bene, vai a prenderla perché quel giorno è arrivato! 😉
Come fare una collana in fettuccia
Lo so, ci sono millemila modi di fare collane con la fettuccia: si fanno con i nodi, a catena, a torciglione, intrecciate, con le perle, con i charms, a girocollo, all’uncinetto… e bon. Vorrà dire che da oggi ce ne sarà millemila e uno in più e ce ne faremo tutte una ragione, giusto?
E poi comunque la mia è diversa (si dice sempre così 😀 ): non è bellissima, non è geniale, ma è colorata, leggera, estiva ed è semplice quanto basta da poter essere fatta da tutti (o quasi). In più il fiore che si vede nella collana non è applicato dopo, ma si crea durante la lavorazione.
1. Inizio collana
Scegli un filo di cotone del colore che vuoi e infilaci una manciata di perline. Comincia a lavorare a maglia bassa tutto intorno alla fettuccia, rilasciano una volta ogni tanto qualche perlina.
2. Primo petalo
Nel corso della lavorazione e nel punto che vuoi, piega in due la fettuccia in modo da formare un’asola. Con l’uncinetto lavora intorno due o tre volte a maglia bassa per fermare l’asola.
3. Secondo petalo
Ripeti il punto 2: piega in due la fettuccia, forma un’asola, lavora intorno due o tre volte a maglia bassa per fermare l’asola.
4. Petali seguenti
Per fare gli altri petali della collana (io ne ho fatti cinque) ripeti sempre il punto 2.
Terminati i petali, sistema a ruota il fiore e fissa con uno o due punti a maglia bassissima.
5. Prosieguo collana
Terminato il fiore con la fettuccia, prosegui normalmente a lavorare come al punto 1.
6. Chiusura collana
Per chiudere la collana basta sovrammettere il capo di inizio a quello di fine collana e lavorare intorno a maglia bassa come fatto fino ad adesso.
Il fiore che si formerà sarà una sorta di margherita in fettuccia a 5 petali su cui si potrà attaccare una perlina per dare un piccolo punto di luce alla collana.
Suggerimenti
- Se non sai lavorare all’uncinetto ma l’idea ti piace, puoi realizzarla anche con ago e filo, passando intorno alla fettuccia come se stessi facendo il punto festone.
- Se non sai tenere neanche un ago in mano, niente paura. Avvolgi il filo di cotone con le mani stretto stretto, sempre intorno alla tua fettuccia.
- Se non hai la fettuccia ma vorresti fare la collana, puoi crearla con avanzi di stoffa o ritagli di vecchie t-shirt o di camicie. Ecco qui un buon sistema per autoprodurre fettuccia riciclando magliette.
- La collana può essere fatta di mille colori. Basta giocare con gli abbinamenti fettuccia/filo di cotone
- Si può indossare sia lunga (solo uno o due giri intorno al collo) che corta (basta attorcigliarla più volte).
Non mi pare difficile, vero? Può essere un lavoretto estivo facile da fare anche in spiaggia o in qualunque posto. Carina anche come idea regalo.
E poi comunque…era solo pezzetto di fettuccia da buttare via.
16 risposte
Ciao Doria , la tua idea mi piace e sicuramente faro’ la collana per l’estate. Grazie , brava come sempre !
Bè, ma è semplicemente geniale! =)
Un’idea molto versatile e simpatica, e ovviamente subito pinnata.
Dani
ciao Doria,
bellissima questa collana e complimenti per questo blog.
Sei proprio brava. Ti tornerò a trovare prestissimo.
Ti invito al mio Link Party dedicato alle Idee Creative Estive.
un abbraccio , Carlottina
Molte grazie!
Bellissima. Proverò a farla con mia figlia, così l’avvicino al mondo dell’uncinetto
Beh se le piace la collana, forse le viene voglia di provare. 😉
Semplicemente carinissima!!!
Brava Doria, bel lavoro e bel risultato!!!
Buona serata, sinide
p.s. domandina tecnica: ma perchè pur avendoti messa nelle mie letture, ho sempre difficoltà nel dover lasciare i commenti? sono io che non capisco e sbaglio qualcosa o semplicemente lo vedo più complicato che in altri casi?
scusa se te lo chiedo così ma, ricordi che già ti avevo accennato qualcosa alle mie prime visite? solo che non si è sbloccato nulla, ogni volta io devo re-inserire tutti i miei dati: nome, indirizzo mail, link del blog, tutto…. non so se è normale così ma a me pare un interrogatorio…..ihihih…. e ovviamente le mie lamentele sono dirette a blogger e wordpress!! e un pò anche a me che sono ancora imbranata….. uffi …..
Ciao Sinide,
credo che sia perché wordpress e blogger non sono la stessa cosa.
Hai provato a commentare in altri sito su base wordpress?
ecco questa è una cosa che potrei fare anch’io che non so niente di uncinetto. la vedrei bene come lavoretto x bambini (nella versione facile con il punto festone o con i giri di filo colorato)
marta
Decisamente sì Marta!
Ecco vedi, i commenti sono sempre graditi, ma quando offrono anche altri spunti e idee lo sono ancora di più! Grazie grazie.
Ciao Doria,
è vero ci sono millemila modi per fare una collana di fettuccia, però la tua che è la millemila uno è diversa davvero, mi piace molto!
Si presta a diverse interpretazioni, con il fiore, senza fiore, con più fiori, con più giri a punto basso di diverso colore (sulla fettuccia, non proseguendo sul primo giro, mi spiego?) e chi più ne ha più ne metta 😀
e poi si possono riciclare anche gli avanzi dei fili di cotone, che non sia mai a buttarli nemmeno quelli 😉
Un abbraccio
Giovanna
Vero, hai fatto benissimo a scriverlo!
Per esempio non avevo pensato a fare più giri a punto basso di diverso colore sulla fettuccia (sì sì, ti sei spiegata benissimo) e sinceramente a pensarci l’idea mi piace molto! Grazie Giovanna!
Che idea simpatica, mi piace molto!!
Buona giornata, ciao1
Grazie Carmen.
Vabbé comunque non è niente di che. Direi più un modo carino di autoprodurre collane per l’estate riciclando vecchi ritagli di stoffa.
Simpatica!
Semplice 🙂