cropped-logo.png

Come fare una sciarpa a maglia Tre-in-Uno

sciarpa ai ferri, sciarpa a maglia, spiegazioni sciarpa, modello sciarpa ai ferri,

Oggi sono davvero felice di pubblicare un bel tutorial della nostra amica Laura R. che mi ha mandato foto e spiegazioni per fare un modello di sciarpa a maglia traforata davvero originale e che possiamo chiamare “tre in uno”.

Laura infatti, con il filato Magic di Opheliaha lavorato una bella sciarpa che può essere indossata anche come caldo coprispalle e come comodo cappuccio.

Come fare una sciarpa a maglia “tre in uno”

sciarpa-a-maglia-punto-traforato

Occorrente:

  • 400 gr lana Magic di Ophelia
  • ferri n° 5

Punti impiegati:

  • punto legaccio (tutti i ferri a diritto)
  • punto lungo (nel ferro di andata 1 maglia a diritto e 2 gettate, nel ferro di ritorno lavorare 1 maglia a diritto e lasciare scendere le gettate)

Spiegazione:

Avviare 38 maglie e fare 10 ferri a punto legaccio.

sciarpa ai ferri, sciarpa a maglia, spiegazioni sciarpa, modello sciarpa ai ferri,

All’11° ferro iniziare il punto lungo e lavorare per 140 cm circa (lunghezza braccia + schiena).

sciarpa ai ferri, sciarpa a maglia, spiegazioni sciarpa, modello sciarpa ai ferri,
Finire con 10 ferri a punto legaccio. La sciarpa finita misura circa 140 cm .

sciarpa ai ferri, sciarpa a maglia, spiegazioni sciarpa, modello sciarpa ai ferri,
Piegare la sciarpa a metà nel senso della lunghezza.

Con l’uncinetto o l’ago, chiudere dall’inizio fino a 40 cm da ambo le parti. Queste sono le maniche.

sciarpa ai ferri, sciarpa a maglia, spiegazioni sciarpa, modello sciarpa ai ferri,

Risvoltare il lavoro e fare a piacere (se ne avete voglia) un bordino con l’uncinetto in quello che sarà il bordo superiore del cappuccio o scollatura del coprispalle.

sciarpa ai ferri, sciarpa a maglia, spiegazioni sciarpa, modello sciarpa ai ferri,

Filato Magic

Fare questa sciarpa a maglia è un lavoro veloce, ma si può sveltire: al posto di 2 gettate, se ne possono fare 3 o 4 senza problemi.
Il filato Magic infatti è abbastanza grosso e sopporta anche un punto lunghissimo.

Come tipo di lana il Magic scorre sui ferri che è una meraviglia! E’ un filato a 3 capi ma restano uniti mentre si lavora. La lana è morbida, voluminosa, dà soddisfazione perché il lavoro cresce in fretta.

Infine una cosa che ho notato, e che mi ha piacevolmente sorpreso, è che il gomitolo si srotola mentre si lavora senza correre per casa.

Laura

divisore separatore

Io ringrazio Ophelia per il filato e soprattutto Laura per il bel lavoro fatto, per il tutorial, per le foto e per esserti messa generosamente in posa. 😉

Che dite, gliela facciamo la ola? 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

19 risposte

    1. Grazie a te Nadia. Coco Chanel diceva che ognuno ha la faccia che si merita…
      Dopo 59 anni, ho fatto l’abitudine a questa faccia e non mi spavento più quando mi vedo!!!!
      Laura

    2. Dato che non riesco a trovare la lana Magic, volevo farla con altra lana che ho già. Mi servirebbe sapere a quanti metri corrispondono i 400 grammi di Magic per poter fare un confronto equivalente. Grazie

      1. Salve Elisa, servirebbe la fascetta di quel filato ma io non ce l’ho più. Considera che se hai una lana che si lavora bene con lo stesso numero usato nel tutorial che ho pubblicato, la quantità che ti serve è più o meno quella indicata.

    1. Grazie Carmen (hai il nome di mia madre).
      Sai che lo stavo pensando anche in un bel filato luccicante ,da mettere sull’abitino
      scollato ,per feseggiare il Natale che non è tanto lontano : mancano 67 giorni.
      Anzi inizio anche regali, tag, pacchetti e mi porto avanti.
      Tutto tigorosamente HAND MADE.
      Laura

  1. Ho usato 400 gr di lana. Però metti in conto che il punto è molto luuuungo .
    Andava lavorato con i ferri del 6, ma io ho la “mano” lenta ed ho usato con un 5.
    Sarebbe venuta una rete da pesca con i buchi. Se è di lana e deve fare caldo, non può essere troppo traforato.
    Laura

  2. Grande Laura!!!
    Mi piace molto questo modello e il filato tutto colorato. Appena finisco qualcuno dei mille progetti iniziati faccio anche questo… devo solo rivedere le misure per adattarlo a me e trovare un bel punto da fare all’uncinetto (prima o poi proverò anche con i feri).
    Senti ma, visto che non mi so ancora regolare, quanta lana hai usato?

    Ciao ciao
    Valentina

    1. Ciao Daniela,Scusa il ritardo nel ringraziare. Provaci , è facile e veloce.Con l’uncinetto N°6 e triplo punto alto vedrai quanta strada fai. Anche la finitura è veloce : chiudi le maniche, bordino al collo ed è finito.
      Hai bordato le foglie di magnolia all’uncinetto?
      Laura

  3. Doria, che piacevole sorpresa questa mattina.Grazie di avermi fatto entrare nella tua casa virtuale. Fa piacere vedere i propri lavori in vetrina e che belle foto.
    Mi sto”ammalando “di web? Chissà…Grazie Iaia
    laura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter