Oggi vi dico come fare una bella sciarpa a uncinetto utilizzando la forcella.
Se ancora non la conoscete, la forcella è quello strumento a forma di U che, utilizzato insieme all’uncinetto, permette di creare originali lavori e pizzi tutti traforati.
In questo caso ho fatto una sciarpa che, onestamente, è il lavoro più semplice da fare con la forcella. Infatti per fare una sciarpa a forcella non ci sono difficoltà particolari, se non quella di usare questo arnese un po’ strano (se non ci hai mai provato ti consiglio di leggere come imparare ad usare la forcella).
Sciarpa a forcella – Tutorial
Per la sciarpa che vedete qui in foto, ho lavorato due lunghe strisce a forcella, le ho unite insieme grazie alle asole interne e ho rifinito il tutto con due giri esterni a maglia bassa.
Il risultato è una sciarpa calda e leggera, lunga e colorata che si può abbinare tranquillamente con qualsiasi tipo di outfit, anche informale.
Occorrente
Per fare questa sciarpa ho utilizzato:
• 100gr di Filato Royal di Borgo de Pazzi
• un uncinetto n.6
• una forcella
Il filato che ho usato è molto particolare, leggermente peloso con un soffice effetto mohair, leggerissimo e con colori melangiati che cambiano di continuo via via che si lavora.
La lavorazione a forcella mi ha permesso di ottenere un gradevole effetto traforato e vaporoso.
Spiegazione
Per fare la sciarpa Royal ho lavorato a forcella due strisce larghe 16 cm circa e con 120 asole l’una.
In ogni striscia il motivo centrale è fatto di due maglie basse lavorate passando con l’uncinetto sotto al filo davanti dell’asola.
Una volta terminate le strisce, ho scaricato la forcella e disteso accuratamente le strisce su un piano una di fronte all’altra.
Con l’uncinetto ho unito le strisce a due a due tra di loro senza l’utilizzo di filo esterno ma semplicemente infilando l’uncinetto prima dentro due asole di una striscia, poi dentro le asole della seconda striscia facendo passare poi queste dentro le asole della prima striscia.
Ho proseguito così con un andamento a a zig zag, alternando le asole da prendere prima in un lato poi nell’altro.
Una volta unite le strisce, ho rifinito la sciarpa tutto intorno lavorando una maglia bassa su ciascuna delle asole esterne.
A lavoro finito ho ottenuto una sciarpa lunga lunga e leggerissima che posso portare o come classica sciarpa avvolta più volte intorno al collo, o come stola o come sciarpa infinity se la chiudo a cerchio.
Il risultato finale sinceramente è migliore di quello che mi sarei aspettata prima di cominciare il lavoro. Io che non amo particolarmente i filati pelosi e nemmeno quelli troppo colorati, mi sono dovuta ricredere.
Guardando semplicemente il gomitolo infatti non si possono vedere tutti i delicatissimi colori che il Royal presenta. Questi infatti si possono scoprire solo via via che si lavora e quindi sono una continua sorpresa.
In più “l’effetto nuvola” che si ottiene grazie al lavoro traforato e pelosetto, ha reso la sciarpa un lavoro davvero bello e particolare.
Oh, poi me lo ha detto anche mio marito…il che è tutto dire. 🙂
13 risposte
….non so se sarò capace….con la forcella mi sono un po’ annodata! La sciarpa è bellissima! Ci provo altrimenti chiedo aiuto!
La forcella è difficile solo all’inizio, poi quando hai capito i movimenti da fare si lavora volentieri.
Se hai bisogno di una mano sono qua 😉
Bravissima!! Complimenti la sciarpa è uno splendore. Io mi lancio nel mondo dei ferri e della lana e faccio cose abbastanza carine ma questa sciarpa è uno schianto. Visto che lavoro in un hotel wellness alto adige e il tempo a mia disposizione non è poi molto, vedo se riesco a fare anch’io una sciarpa così…la spiegazione è molto chiara ….e i colori…..ci provo!!
Bene buon lavoro allora!
Bellissima!!!
Puoi dirmi quale colore hai usato per favore?
Ciao Daniela, se non mi sbaglio è il Roy7 e mi è bastato un solo gomitolo.
Grazie! E’ mio!!!! 😉
è venuta molto bella Doria!!! il pelo ti avrà fatto tribolare ma il risultato ti ripaga!!! ha l’effetto ” nuvola!! ” ciao 😀
Grazie Nadia! Si in effetti son soddisfatta, anche se all’inizio ero partita con l’idea di fare uno scialle 😉
moooolto bella!!! almeno è diversa dalle solite che si vedono…..ma è difficile lavorare alla forcella?
Diciamo che è una tecnica che richiede pazienza. Personalmente trovo facile lavorare con la forcella ma più impegnativa la fase dell’unione delle strisce, soprattutto se si vogliono fare le classiche onde.
MA non è il caso di questa sciarpa. 😉
Ma sai che ho un gomitolo uguale? Volevo fare una cuffia, ma è troppo “pelosa”.
Con la forcella …forse….un domani….quando avrò finito le mille cose iniziate…
chissà….tu conosci il mio rapporto con la forcella.
Bella la sciarpa / stola.
Hai il Royal? Guarda sembra pelosa ma lavorata non lo è tanto. Io mi sono ricreduta e ti devo dire che mi piace. Provaci, anche ai ferri, maglia larga.