cropped-logo.png

Incartare dolci natalizi fatti in casa: idea super semplice!

Sono sempre di più le persone che nel periodo natalizio si cimentano con uova, farina e zucchero per fare i dolci di Natale da regalare. Personalmente un po’ le invidio perché poter preparare e regalare biscottini, cioccolatini, dolcetti tipici fatti con le proprie mani, fa bene allo spirito e anche alle tasche (ché diciamolo…fare dolci casalinghi costa meno che andarli a comprare 😉 ).

In casa unideanellemani l’addetto alla preparazione dei dolci è sempre stato mio marito (come pasticcere amatoriale è veramente bravo), mentre a me è sempre toccato il compito di trovare un’idea per incartarli. 

Come incartare i dolci di Natale fatti in casa?

Già appunto, come incartare biscotti, tartufini, muffin, cioccolatini o dolcetti di piccole dimensioni? Come personalizzarne la confezione?
Un’idea che mi è venuta un po’ di tempo fa e che uso sempre in questi casi, è quella di preparare delle scatoline fai da te oppure di creare dei cestini di carta utilizzando dei comuni piattini di cartone. Ecco cosa uso e come faccio.

Materiale per incartare dolcetti fatti in casa

Per confezionare dolcetti fatti in casa io uso:

  • piatti di cartone con fantasie a tema: Natale, compleanno, Pasqua, San Valentino, Halloween e così via. Ormai in commercio se ne trovano  di ogni tipo. In questo caso essendo Natale ho scelto una fantasia è natalizia
  • dei centrini di carta per dolci
  • una matita
  • colla
  • etichette personalizzate o etichette chiudipacco (in questo caso ho usato le etichette personalizzabili Tico)

Come confezionare i dolcetti natalizi

Per iniziare capovolgo il piatto e traccio sul retro due diagonali perpendicolari l’una all’altra.
Così facendo individuo lungo la circonferenza quattro punti che mi servono per piegare il piatto in parti uguali e creare il cestino con le mani.

Stendo un po’ di colla in prossimità dei quattro angoli e con le dita stringo tutti gli angoli del piatto di carta fino a realizzare quattro pieghe della dimensione desiderata.

In attesa che la colla faccia presa completamente, fisso ogni angolo con un chiudipacco personalizzato che ho stampato grazie al software gratuito Tico Print online (è facilissimo farli, ve lo avevo spiegato anche qui).

Questo mi permette non solo di chiudere bene gli angoli del cestino porta dolcetti, ma anche di personalizzare la confezione con etichette stampate da me.

Adesso prendo il centrino di carta e posiziono al suo centro il dolcetto (un piccolo pandoro, dei biscottini, i cantucci toscani, tartufini) che ho preparato (cioè…che mio marito HA preparato! 😀 )

A questo punto raccolgo a ciuffo il centrino di carta e infilo tutto dentro al cestino, avendo cura di distribuire in maniera omogenea le pieghe del centrino.

Come personalizzare la confezione dolci fai da te

Come avete visto io ho personalizzato la mia confezione di dolcetti natalizi con delle etichette adesive (come vi dicevo l’altro giorno in casa ne ho una bella scorta 🙂 ) e un bel fiocco rosso, ma voi potete decorare ulteriormente i vostri pacchettini culinari con elementi di ispirazione natalizia come nastri dorati, mollettine di legno decorative, campanellini, una pallina natalizia.

Sarà molto carino regalare dolci natalizi così confezionati, anche se questi cestini sono così belli e decorativi che potete anche metterli sulla tavola di Natale come segnaposto e donarli a fine pranzo.

E voi preparerete dolci natalizi quest’anno?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

  1. Ciao Doria, sono adorabili! Bravissima come sempre
    Auguri a te e a tutte le amiche cheti seguono di Gioioso Natale e di un 2020 con la giusta dose di creatività….
    Troppa, come l’abbiamo noi, spesso impedisce le realizzazioni LOL!!!!!!
    Con affetto, Sandra

    1. Grazie Sandra, sei sempre gentile con me 🙂
      Tanti auguri anche a te e che la creatività sia con noi anche il prossimo anno (se è troppa ne metteremo un pochina da parte 😛 )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter