Come e cosa usare per incartare i regali: 13 idee per essere originali

Premetto che non sono di braccino corto (forse qualcuna sta incominciando a pensarlo 😉 ), né verso in stato di bisogno, ma ormai si sa, io non sopporto gli sprechi e cerco di sfruttare in ogni occasione, le risorse che ho intorno a me.
Col tempo ho imparato che anche per incartare i regali non c’è bisogno di spendere sulla carta. Per essere originali, basta riciclare materiali comuni che si trovano al giro per casa.
Ecco cosa usare e come fare per incartare i regali
Per incartare i regali in maniera originale si possono riciclare in maniera creativa materiali economici come carta del pane, carta da pacchi, carta di giornale, vecchi tovaglioli, stoffa di vecchie camicie, centrini usati, sacchetti di carta. Vediamo come.
1. Con la CARTA DEL PANE

La carta del pane è in tutte le case ed è ottima per incartare pacchi alimentari.
Per renderla alternativa basta una passata sotto la macchina da cucire e fare tante cuciture a zig zag con fili colorati come ho fatto io.
Il pacchetto con l’effetto stropicciato naturale, legato con spago da cucina e con un chiudipacco fatto a mano sarà davvero originale!
2. Con la CARTA DA PACCHI cucita

La carta da pacchi è sempre perfetta sia a Natale come in ogni altra occasione.
Ha un colore neutro, caldo e naturale e permette di essere decorata a piacere con scritte, disegni, timbri fatti a mano. In più è possibile utilizzarla per confezionare dei pacchetti regalo chiusi ai lati direttamente con la macchina da cucire, utilizzando i punti ricamo.
Vi assicuro che i pacchetti vengono molto carini! Qui potete vedere → come confezionare pacchetti regalo con la macchina da cucire
3. Con la CARTA PAGLIA e nastri colorati

La carta paglia è una carta gialla chiamata “da banco” perché utilizzata per uso alimentare o come tovagliette dai ristoranti. A me piace molto perché molto resistente e si presta ad essere decorata in tanti modi. Con un nastro colorato per esempio è possibile creare un simpatico alberello di Natale.
QUI le spiegazioni → decorare pacco con nastro
4. Con RAMETTI BACCHE ed ELEMENTI NATURALI

Con una normale carta da pacchi marrone o bianca e pochi elementi naturali si possono creare pacchetti regalo semplici ma d’effetto.
Andate in giardino o fate una passeggiata e raccogliete rametti di abete o di cipresso, rametti con bacche rosse o gialle, rametti di piante aromatiche.
Poi non nastro adesivo scrivibile e qualche nastrino di trina confezionatele come ho fatto io QUI→ come decorare pacchetti con elementi naturali.
5. Con la CARTA DI GIORNALE

Anche la carta dei quotidiani è facilmente reperibile e ci si possono fare pacchetti regalo simpatici e divertenti.
Per le dimensioni che ha la carta di giornale, si presta bene per pacchi medio-grandi. Con un po’ di fantasia è possibile personalizzarla e renderla spiritosa ed essendo in bianco e nero quello che serve è il colore. Divertitevi quindi a decorarla con bottoni, glitter, nastri, ritagli e applicazioni di stoffa.
6. Con SCATOLINE FAI DA TE
Con un po’ di cartone ondulato o cartoncino ritagliato seguendo la sagoma che potete scaricare QUI, è possibile creare delle simpatiche e comode scatoline fai da te. Io le ho utilizzate per confezionare biscotti fatti in casa, ma voi potete usarle anche per impacchettare altri piccoli regali.
7. Con semplici ETICHETTE STAMPABILI fatte in casa

Chi come me ha la passione per l’handmade e crea regati fatti a mano, a maglia o all’uncinetto, può evitare di incartare i regali handmade e può lasciarli a vista. Basteranno delle semplici fascette di carta da creare a mano o al pc per confezionare degli originali pacchetti regalo.
Qui potete scaricare le mie etichette/fascette per handmade.
8. Con TOVAGLIOLI che non si usano

Di tovaglioli inutilizzati nei cassetti ne abbiamo a bizzeffe e sono ancora nuovi. Sono già orlati e come dimensioni sono ottimi per pacchetti medio-piccoli. Un bel chiudipacco in lana et voilà!
Io ho utilizzato un tovagliolo in tinta unita, ma vanno benissimo anche quelli a quadretti o in fantasia.
9. Con la STOFFA DI VECCHIE CAMICIE

Le camicie offrono una varietà di fantasie infinite. Sono da utilizzare preferibilmente per confezionare regali di abbigliamento. L’orlo in fondo della camicia può essere ritagliato per ricavarne utili nastrini.
10. Con PIATTI e CENTRINI DI CARTA
I piattini di carta , quelli che di solito si comprano durante le feste e i compleanni, sono perfetti per incartare dolci e biscotti fatti in casa soprattutto a Natale! Basta creare un cestino quadrato con un piattino di cartone, infilarci dentro un centrino di carta per dolci con prodotti alimentari dentro e decorare a piacere.
Qui trovate le spiegazioni→ come incartare dolci natalizi fatti in casa
11. Con VECCHI CENTRINI che non si usano più

I vecchi centrini, abbinati a tovaglioli dall’aspetto rustico e campagnolo e legati con spago da cucina, sono deliziosi per confezionare barattoli di marmellate, sacchetti di legumi, pacchetti di caffè.

Per dare un tocco in più al regalo, potete attaccare sul vetro le mie → etichette per barattoli e appendere delle graziose →tag chiudipacco da stampare e costruire con la stoffa.
12. Con VECCHI PIZZI E TRINE
Incartare i regali con carta da pacchi e personalizzare i pacchetti con i trine e vecchi pizzi di recupero è un’idea super facile e super economica. Vi basterà cercare in casa avanzi di pizzi anche ricavati da vecchi indumenti e usarli come nastri. Trovo che impreziosiscano molto il pacchetto regalo pur non costando niente.
Qui trovate qualche suggerimento →idee per personalizzare pacchetti regalo
13. Con i SACCHETTI di carta usati

I vecchi sacchetti, se in buone condizioni, possono essere riutilizzati con opportune modifiche e personalizzazioni. E’ possibile applicare pizzi e merletti, ruches di stoffa e bottoni ed ottenere un risultato davvero fashion.
Ecco per questo Natale, se proprio siamo impossibilitate a fare un regalo fatto a mano, impegniamoci a fare almeno un pacchettino che parli di noi, da donare a una persona speciale in grado di capire tutta l’attenzione che ci abbiamo messo a farlo.
Dite che con la carta comprata si fa prima? Sì avete ragione, ma è un po’ scontato non trovate?
E poi il titolo di questo post non è mica “come incartare i regali in fretta“! 😉