cropped-logo.png

Come infeltrire la lana cardata: un corso semplice e divertente

cappello fai da te, decorazioni in feltro, fiore in feltro

Sabato ho finalmente realizzato il desiderio di fare un corso in fiera. 

La lavorazione della lana cardata mi è sempre piaciuta, ma non l’avevo mai provata, anche perchè l’infeltrimento classico ad acqua, prevede tempi lunghi e fasi laboriose che io sinceramente non me la son mai sentita di fare.

Quindi non ho scelto a caso, quando ho deciso di fare il corso di Sweet Felting di Barbara Biscione. Il suo è un sistema di infeltrimento della lana ad umido, facile, pratico e divertente  e che è piaciuto tantissimo a tutte, me compresa.

Quando sono arrivata in fiera, infatti manco a dirlo, uno dei corsi più affollati era proprio quello di Barbara. E davanti allo stand un bel gruppo di signore assistevano alla realizzazione di bellissimi fiori in feltro (tipo quello che vedete sul cappello nella foto sopra).

La lavorazione vista da spettatrice, era davvero scenografica: a fasi in cui la mano doveva essere delicata e leggera, si alternavano fasi in cui i movimenti dovevano essere veloci ed energici: insomma un bel divertimento, oltre che un bello spettacolo da vedere.

Ore 15, inizia il mio corso: si realizza una pochette.

Barbara ci spiega come sfioccare la lana cardata (sfilacciare in ciocche) con movimenti delicati e precisi. Devo dire che ho avuto qualche difficoltà all’inizio: le ciocche, che dovevano essere sottili e lunghe, a me in realtà venivano spesse e larghe, ma poi ho ingranato la quarta e son partita.

Abbiamo imparato a distenderla a strati, senza lasciare spazi liberi, in modo da formare una trama e un ordito quasi come fosse un tessuto.

Utilizzando ciocche di lana cardata di altri colori, siamo passate alla fase decorativa.

Qui a me è partito l’estro e invece di fare decorazioni classiche, mi son messa a fare decorazioni geometriche … manco dovessi decorare una tenda dei SIOUX !

E ora si bagna! La  lana cardata va impregnata con soluzione apposita (saponosa) che riuscirà a far infeltrire le fibre della lana.

Poi in piedi: siamo arrivate al massaggio. La lana cardata va prima pressata con le mani, poi massaggiata delicatamente, per far compattare le fibre le une con le altre.

Il nostro pezzetto di lana cardata bagnata, va arrotolato dentro una tovaglietta di legno e un panno assorbente e va rullato.

Dopo averlo strizzato ben bene, il pezzetto che adesso è diventato feltro, va  sbattuto energicamente più volte sul tavolo (fase divertente e decisamente liberatoria 😉 )

Terminati tutti gli step per l’ infeltrimento, si può finalmente cucire e decorare la nostra borsetta, con bottoni, nastri e quello che ci suggerisce la fantasia.

Questa è la mia pochette: colorata, simpatica e … imperfetta!

pochette in feltro, borsa in feltro,

La manipolazione della lana cardata oltre che un modo per creare, è anche  soprattutto un’esperienza sensoriale che consiglio. Toccare la lana soffice, lavorare con le mani saponose, cambiare la forma ai materiali e vedere tanti colori che si uniscono, è decisamente liberatorio. Mentre lavoravo, ho detto subito che questa esperienza sarebbe adatta anche per i bambini. Sono convinta che il loro coinvolgimento in un’attività manuale di questo tipo sarebbe totale e positivo.

Questo è stato il corso di Sweet felting e Barbara è stata davvero impeccabile come insegnante.

Per informazioni:  o scrivi a barbydea@gmail.com

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

13 risposte

  1. Sì credo che sia perfetto per un laboratorio per bambini! Considera che il mio bimbo ha 4 anni e riesce a fare delle palline abbastanza bene…ci prova anche l'altra cucciola di due anni…il divertimento è assicurato 😉 !

    1. Si infatti, la manipolazione necessaria per l’infeltrimento, secondo me può essere un’attività adatta per fare laboratori con i bambini. E’ ovvio che non verranno capolavori ma sono sicura che la troverebbero divertente ( e tu me lo hai confermato). Grazie 😉

  2. wow doria che bel post .. è bello questo scambio di creative 🙂  barbyidea poi è bravissima e io adoro l'infeltritura … e sarei davvero curiosissima di conoscere barby e di provare il suo metodo di sweet felting perchè so che è molto piu rapido e "pulito".
    chissà se riuscirò andare a Bologna … io lo spero tanto…
    Doria nel mentre ti ringrazio per questo bellissimo post..
    un abbraccio
    Giorgia

  3. Barbarella…spero proprio di no!Vorrà dire che tra un post ed un corso e l'altro ci daremo delle ripetizioni reciproche come a scuola! Ah,ah,ah…ma si puo'???

  4. Doria cara,è stato un vero piacere passare con te un po' di tempo a feltrare,chiacchierare e… a mangiare i tuoi dolcini!Sono felice che ti sia piaciuto il corso e mi lusinga e premia degli sforzi fatti il sentirlo dire da una maestra della creatività come te! Mi farebbe piacere averti anche a Bologna,come tu hai anticipato ci sono delle belle novità in arrivo!Che faccio ti aspetto????Magari!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter