In questo post:
Come decorare e come mettere un nastro su un pacchetto regalo in maniera originale, colorata e facile.
In questi giorni mi sto divertendo (si fa per dire) ad incartare i pacchetti regalo.
Provo a combinare carte, nastri, passamanerie, insomma sto facendo delle prove per i prossimi pacchetti di Natale (i regali però sono ancora nei miei pensieri :P) e devo dire che alcuni esperimenti che ho fatto sono venuti niente male.
Uno è quello di oggi, gli altri due sono QUI→ pacchetto con nastro chiudipacco e QUI→pacchetto decorato con rametti
Come mettere un nastro su un pacchetto regalo
Questo pacchetto regalo è semplicissimo da fare. Dopo averlo incartato normalmente con una comune carta da pacchi (ne ho trovata una che sembra carta paglia), ho creato sul davanti un grazioso alberello di Natale stilizzato e tridimensionale, movimentato da simpatici riccioli di raso e completo di punta con fiocco.
Per decorare il mio pacco ho prima tagliato dei pezzetti di nastro biadesivo Scotch via sia sempre più piccoli e poi li ho disposti su cinque righe in modo da formare una sorta di triangolo.
Ho preso il mio nastro di raso e girandolo su se stesso con le mani, l’ho attaccato al nastro biadesivo creando delle piccole onde.
Ho fatto questo anche sopra tutti gli altri pezzetti di biadesivo Scotch
tranne che sull’ultimo, dove ho attaccato un fiocchetto di raso rosso con una pallina di feltro.
Consigli e suggerimenti
Vista la facilità con cui ho fatto questa decorazione, il risultato mi pare molto carino. Vero?
Di sicuro questo modo di mettere il nastro su un pacchetto si presta a personalizzazioni e mille varianti. In pratica, una volta incartato il pacco, basta creare sopra un qualsiasi disegno o motivo utilizzando il nastro biadesivo e poi coprire con il raso arrotolato come ho fatto io.
Adesso che so come mettere il nastro sopra al pacco, arriva il problema: cosa ci metto dentro? 😛
23 risposte
Ciao Doria, bellissima questa idea! Di grande effetto ma semplice da realizzare, mi piace un sacco e l’ho inserita tra i consigli del mio sito, se ti va di dare un’occhiata al post lo trovi qui: https://regalipertutti.com/consigli/come-fare-un-pacchetto-regalo/ Grazie!
Fantastico. Io mi accontento dell’involucro esterno, lo ritaglierei e lo userei come decorazione. All’interno anche poche caramelle o cioccolatini vanno bene. Ciao
Ma grazie! Quindi tu sei una di quelle che quando scartano i regali si tengono da parte la carta? 😀
Semplice e bellissima….da copiare . Grazie
Prego 🙂
MI PIACE…PICCOLO GENIO… SEI FORTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRAZIE DELL’IDEA
Oh pebbacco, oh pebbacco …svulaaazzo!! 😀
wow!!!
😀
Stra-bello.
Pinnato. =)
Dani
No vabbé…stra-semplice 🙂
Grazie per la bellissima idea. La usero’.
Qualche volta uso il bioadesivo per “incollare” il primo pezzo di stoffa
quando faccio il “paperpiecing” Uso solo un piccolo pezzetto di adesivo.
Uso quello piu piccolo per “incollare” le zips sulla stoffa.
ciao ciao
ANNA
Grazie per il suggerimento! Non faccio paperpiecing ma l’idea di usarlo per tenere unite parti di stoffa mi può tornare utile. Grazie 😉
Tzé… principiante… 😀
E’ il rimedio immediato per quando ti si incastra il tacco nell’orlo di una gonna e zac…
Quindi tu giri con il biadesivo in tasca eh! Lo farò anche io 😀
No, dai, non esageriamo… ma negli uffici lo si spaccia regolarmente 😀
che carinoo! a vederlo pensavo fosse più difficile e invece è semplicissimo a prova di una come me ahahah
Occhio che c’è da mettere dritto il biadesivo 😀
Io amo il biadesivo, non posso farne a meno. Sono biadesivo-dipendente. Quando parto è sempre nel mio bagaglio, non voglio perdere l’occasione di biadesivare qualcosa.
Io invece l’ho scoperto con piacere adesso e non lo lascio più. Mi sono resa conto che molti lavori fatti con la colla a caldo (per esempio) vengono più puliti e decisamente più chic col biadesivo.
Hanno una gamma di applicazioni diverse. Mi piace avere ampia scelta di prodotti appiccicosi: colla da parati, gomfix, colla spray permanente e riposizionabile, colla stick (di quella buona, non di quella di marca ma che si spatascia dappertutto e dopo una settimana è ancora appiccicosa e ci si attacca la polvere) colla a caldo di tanti colori, nastri gommati, colla da calzolaio, quella buonissima colla vinilica che non si riesce più a trovare… e sento la mancanza della colla per fissare le cuciture della tagliacuci, e di quella che sostituisce le imbastiture: entrambe non le ho ancora trovate.
E che dire del silicone liquido?
Peccato che sia quasi introvabile :((
Claudia, tra noi ci capiamo!
Non apriamo il capitolo “silicone” che vado pazza anche per quello!
p.s. c’è un altro biadesivo utilissimo… quello per tenere attaccati alla pelle i vestiti un po’ scollati…