cropped-logo.png

10 SOLUZIONI per ottenere CESTINI ad uncinetto rigidi

I cestini all'uncinetto sono utili e belli da fare, ma devono essere ben sostenuti e non devono perdere la forma. Ecco 10 modi differenti per farli rigidi.

Lavorare ceste o cestini all’uncinetto mi è sempre piaciuto e so che non piace solo a me. Come progetto infatti è veloce e utile per la casa ed è anche carino come idea da regalare.

I cestini all’uncinetto secondo me però presentano una difficoltà: devono essere piuttosto rigidi o quantomeno devono stare ben sostenuti e non perdere la forma e non sempre questo riesce bene.
Più volte infatti ho ricevuto, da crocheter al loro primo esperimento, richieste di suggerimenti per recuperare un cestino venuto troppo cadente. Purtroppo, a meno che non si applichi un trucchetto che vi dirò alla fine al punto , agire dopo aver terminato il cestino è sempre un problema.

Quello che io invece consiglio è di pensare bene al filato e all’uncinetto da usare e in base a quello decidere come lavorarlo.

 10 modi diversi per ottenere cestini a uncinetto rigidi (o quasi) 

Di seguito ho raccolto 10 modi diversi per fare cestini (quasi) rigidi che io ho sperimentato nel tempo. Li condivido volentieri con chi tra di voi abbia voglia di lavorare ceste all’uncinetto e bisogno di qualche utile suggerimento.
Ecco come faccio. 😉

1. Con lo spago, la juta o la corda di cotone

Lo spago di canapa , la juta  o le varie corde di cotone  sono materiali che possono essere lavorati all’uncinetto e hanno una propria rigidità. Io li uso spesso per fare i miei cestini perché la lavorazione intrecciata rende questi filati ancora più rigidi e quindi perfetti per lo scopo.
Lavorare questo tipo di materiale non è difficile anche se consiglio di tenere l’uncinetto con la presa a coltello, perché con la classica presa a penna la mano fa più fatica.

cestini di spago, cestini all'uncinetto, cestini fai da te,

Come tipo di cestini sono davvero utili perché ci si può mettere un po’ di tutto (io li uso spesso come coprivaso e porta piantine), sono molto decorativi per la casa e sono graziosi da regalare.

🧺 PER APPROFONDIRE →Come fare cestini uncinetto di spago


2. Con la fettuccia

Un altro modo per fare cestini rigidi è usare la fettuccia come filato.
La fettuccia  infatti è sufficientemente rigida e pesante per realizzare ceste e cestini con le pareti che rimangono ben sostenuti. Inoltre la lavorazione con la fettuccia cresce velocemente, per cui è perfetta per creare utili contenitori in quattro e quattr’otto.
Anche per lavorare cestini in fettuccia consiglio l’impugnatura dell’uncinetto con la a presa a coltello per non affaticare la mano.

I cestini con la fettuccia sono perfetti come ceste portalavoro, per riporre gomitoli, stoffe, nastri, mollette da bucato.

🧺 Leggi anche → Lavori all’uncinetto con la fettuccia


3. Lavorando intorno ad un’anima interna

Questo è un altro bel sistema che uso per creare cestini rigidi: lavoro con il filo di cotone intorno alla fettuccia o altro filato grosso e sostenuto (tipo la corda di cotone  ). In questo posso lavorare un cestino di cotone o di lana (che di suo non avrebbe modo di stare bene in piedi) sfruttando la rigidità della fettuccia come “anima interna” per conferire sostegno al mio cestino di cotone. Con questo metodo posso fare cestini all’uncinetto di tutte le dimensioni e colori e con tutti i filati che voglio.

Questo tipo di cestini sono adatti per contenere un po’ di tutto e da usare in mille modi: come portagioie, come porta profumi o creme per il corpo, come contenitore per i dischetti struccanticome cesta per il cucito.

🧺 PER APPROFONDIRE → Come fare cestino cotone e fettuccia con treccia


4. Inamidando il cestino

Inamidare o indurire i cestini è una cosa che faccio di rado e solo per i cestini fatti con il cotone e filati leggeri e fini.
I metodi per inamidare/indurire i cestini sono vari. Si va da metodi naturali come il buon vecchio amido liquido o lo zucchero e acqua, all’uso di prodotti più industriali come la colla, la lacca o gli indurenti spray . Insomma l’indurimento è un sistema buono e ormai collaudato, ma secondo me è preferibile usarlo solo per fare cestini delicati e raffinati, con lavorazioni traforate o di piccole e medie dimensioni.

Come tipo di cestini sono estremamente decorativi, sono adatti per contenere oggetti piccoli e leggeri, per fare bomboniere, o da usare come portagioie per riporre anelli, catenine, braccialetti.

🧺 PER APPROFONDIRE → Come inamidare i lavori all’uncinetto


5. Con la rafia, il filo di carta o il filo pirkka

Un altro modo per creare cestini all’uncinetto rigidi e sostenuti è utilizzare la rafia o nastro di carta  o il filo finlandese. Questi filati se lavorati con punti stretti e fitti (o anche lavorando intorno ad un’anima interna come al punto 3), sono in grado di conferire sufficiente rigidità al cestino. Inoltre sono piuttosto semplici da lavorare, si trovano di tanti colori e ci si possono fare cestini di varie misure.

Potete usare i cestini di rafia sia come utili contenitori per la casa che come elementi decorativi per la cucina o come simpatiche idee regalo.

🧺 PER APPROFONDIRE →Come fare cestini uncinetto in rafia


6. Con lana grossa o stoppini di lana

Per creare cestini all’uncinetto si può usare anche la lana. Non vengono eccessivamente rigidi ma rimangano comunque sufficientemente sostenuti soprattutto se si utilizza la lana giusta. Consiglio infatti di usare lana tipo chunky o stoppino di lana  da lavorare con un punto molto compatto e con un uncinetto almeno un numero inferiore a quello consigliato.

Con la lana si possono fare cestini di dimensioni varie dove si può mettere un po’ di tutto. Si possono usare come portagomitoli, porta lavoro, ceste per biancheria, porta giocattoli, portagiornali e riviste o semplici svuota tasche. Sono molto decorativi per la casa e sono graziosi da regalare.

🧺 TUTORIAL QUI →Come fare cestini uncinetto in lana


7. Con il filo metallico

Anche i fili metallici sono adatti per creare originali cestini rigidi all’uncinetto. Certo, come stile sono molto particolari, sono anche piuttosto faticosi da lavorare, ma in compenso possono dare grandi soddisfazioni. I fili di metallo  da usare sono quelli appositi per bigiotteria. Si possono trovare di vari colori e della sezione di varie dimensioni. Chiaramente sono da preferire quelli più sottili perché si lavorano meglio.

Io ho usato questo cestino per fare delle bomboniere, ma sono adatti anche anche come portagioie, come porta bustine di zucchero, di tè e tisane, come porta piantine grasse. 

🧺 Per approfondire →Come fare un cestino con il filo di rame


8. Con l’aiuto del filo da cucito o filo di nylon

Per rendere sostenuti i cestini di lana e per non fargli perdere la forma, qualche volta uso questo semplice trucchetto: aggiungo un filo di nylon o da cucito al filo di lana.
Se aggiungo un filo da cucito faccio attenzione ad abbinarlo dello stesso colore della lana, mentre se uso il Il filo di nylon  non avrò problemi di colori perché è trasparente.

🧺 Leggi anche → Filati alternativi per lavorare all’uncinetto


9. Con la macchina da cucire

Un altra idea per fare cestini che a me piace molto e quella di utilizzare la macchina da cucire.
Si tratta semplicemente di fare una lunga catena a punto catenella con un filo piuttosto robusto e poi cucirne i bordi in modo da formare un unico pezzo (un po’ come si fa con i cestini di corda cuciti a macchina).
Come metodo è molto veloce, divertente e ideale per chi ha iniziato da poco l’uncinetto e sa cucire a macchina. 

I cestini all’uncinetto che si possono fare con questo metodo sono belli e decorativi. Si possono usare un po’ per tutto a seconda della forma che gli diamo in fase di cucitura.

🧺 Per approfondire →come cucire una treccia con il filo di carta


10. Lavorando con un uncinetto più piccolo

Un buon metodo che io uso spesso per dare sostegno ai miei cestini è anche quello di lavorare il filato con un uncinetto di un paio di numeri inferiore a quello consigliato. Questo trucchetto permette di dare maggior tensione e rigidità ai punti lavorati senza bisogno di ulteriori sostegni.

Posso applicare questo metodo su qualsiasi tipo di filato, anche se chiaramente ci sono filati che si prestano di più al compito e altri di meno.

🧺Per approfondire →Come trovare il numero giusto di uncinetto


11. Con l’aiuto di un cestino di plastica

A chi interessa avere un cestino all’uncinetto rigido (ma rigido per davvero) suggerisco il sistema che ho adottato qualche anno fa: rivestire un cestino di plastica forato con la fettuccia o con lo spago o con un cordino. In questo caso io ho passato il filato attraverso i fori con l’aiuto di un ago da lana e poi ho rifinito il bordo all’uncinetto, ma è possibile anche lavorarlo tutto all’uncinetto passando tra i fori lavorando a catenella.

In questo modo si può ottenere un cestino all’uncinetto su cui poter infilare anche cose pesanti avendo la sicurezza che non si affloscerà ne perderà la forma.

🧺Per approfondire →Cestini all’uncinetto: 10 IDEE CREATIVE tutte diverse


E se cestini sono venuti flosci? Ecco un semplice rimedio

Infine non posso chiudere il post senza suggerire un possibile rimedio in extremis per cestini venuti troppo flosci.
Personalmente rifarei il cestino, ma per chi non ne avesse voglia consiglio questo trucchetto: usare un vasetto da inserire dentro al cestino venuto male.

I vasetti possono essere di vetro, di plastica o di latta e devono essere leggermente più larghi del cestino all’uncinetto (questo perché la tensione esercitata dal contenitore distende i lati del cestino e li costringe a stare su). Possiamo usare vasetti più bassi del lavoro all’uncinetto in modo tale che siano a scomparsa o vasetti più alti se li vogliamo a vista.

🧺 Leggi anche  → 15 idee per creare originali contenitori per fiori 


Ecco, questi erano i miei personali suggerimenti per ottenere un cestino all’uncinetto rigido 

Se conoscete altri metodi o volete aggiungere i vostri consigli, scriveteli in un commento.
Ogni vostro suggerimento è molto gradito! 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

8 risposte

  1. Ottimi suggerimenti grazie Doria . Voglio provare ad inglobare un cordino all’interno come al punto 3 o cucire una catenella con la macchina da cucire come al punto 9.

  2. Ciao e grazie per i consigli. Io come “anima” uso anche il filo da pesca (rubati al marito!) o i cordini dei sacchetti dell’immondizia; come interno del punto 11 si possono usare anche le vaschette dei gelati, anche se un pochino laborioso, aiuta il riciclo e si possono fare i fori come piu’ si preferisce. Appena riesco voglio provare con gli stecchini dei ghiaccioli (qui ne mangiano in quantità industriali in estate, vuoi mica buttarli?) da usare su angoli come rinforzo

    1. Grazie, grazie, grazie infinite per tutte queste informazioni. Le cercavo da tempo! Qualche mese fa ho visto un tutorial in cui si applicava al cestino uno strato leggero di colla vinavil diluita in acqua e li lasciava asciugare. Secondo voi potrebbe funzionare anche questo metodo?

      1. Ciao Marina l’ho accennato al paragrafo 4. Quando ho parlato di “inamidare” ho compreso anche l’indurimento con colla e acqua. Sì può funzionare ma è preferibile, come dicevo, farlo su cestini medio piccoli o con punti traforati o cestini che comunque devono risultare eleganti e leggeri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter