cropped-logo.png

Come pulire la craft room. E non solo quella…

james dyson, aspirapolveri dyson, pulire craft room,

C’è un proverbio che dice: “L’Epifania tutte le feste le porta via, poi arriva San Benedetto che ne riporta un bel sacchetto“. Ok, bentornate dalle feste, ma d’ora in poi niente sacchetti!

Lo sai chi è questo bel signore qua sopra? E’ Sir James Dyson.

Chi è James Dyson

Non sai chi è? Non ti preoccupare, fino alla vigilia di Natale non lo sapevo nemmeno io.
E dire che è famosissimo soprattutto tra le donne, ma il fatto che sia un bel tipo, magro, occhi azzurri e capello bianco alla Paul Newman, non c’entra niente.

E’ conosciuto nel mondo perché è un inventore, un creativo, uno di quelli che non si arrende mai e che ha impiegato gran parte della sua vita ad inventare cose per rendere più facile la vita degli altri.
E ha investito e investe tuttora tempo e denaro per offrire supporto e borse di studio ai giovani con la vocazione scientifica, tecnologica e ingegneristica.

Le sue invenzioni (che sono tante) in genere partono sempre con lo scopo di risolvere un problema. 

Nel 1978, James Dyson notò che il filtro dell’aria nella cabina di verniciatura della Ballbarrow risultava costantemente ostruito dalle particelle di polvere (proprio come un sacchetto di aspirapolvere). Fu così che disegnò e costruì una torretta ciclonica industriale, in grado di eliminare le particelle esercitando spinte centrifughe 100.000 volte maggiori della forza di gravità. E se si fosse potuto applicare lo stesso principio a un aspirapolvere?
James Dyson si mise al lavoro: 5 anni e 5.127 prototipi dopo, veniva alla luce il primo aspirapolvere senza sacchetto al mondo, con il marchio Dyson.

Mi sono interessata alla sua storia quando il 24 dicembre (in perfetto orario con Babbo Natale) mi è arrivato a casa un pacco con dentro una delle sue invenzioni: l’ultimo modello di aspirapolvere Dyson, appunto.
Il più bel regalo di questo magro Natale, se devo dirla tutta.

pulizie-con-aspirapolvere

svuotare-aspirapolvere

Praticamente il top

Se non l’hai ancora capito quell’ometto lassù è l’inventore degli aspirapolveri senza sacchetto.
Dopo Dyson solo imitazioni (famosa la causa contro la Hoover che Dyson vinse).

Grazie a Dyson è finita la palla del “oh cavolo ho finito i sacchetti” e via! al supermercato alla ricerca del sacchetto giusto al minor prezzo possibile (che poi se sbagli modello sei fregata).

Aprendo lo scatolone e leggendo le istruzioni scopro che l’aspirapolvere oltre a non avere il sacchetto, è anche senza filo e ha pure i filtri lavabili (cioè non dovrò più comprare né filtri, né sacchetti…non so se mi spiego)! In più è  leggerissimo, praticamente una piuma.

Va be’ allora pensi: qui c’è il trucco, questo non aspira una cippalippa. No, invece è una potenza! Ci credi se ti dico che fa “effetto ventosa” sul pavimento tanto è potente?Insomma, senza dilungarmi oltre nell’elencare tutto quello che fa, è praticamente il top degli aspirapolveri.

-Ok, tu carino d’ora in poi starai con me nella mia craft room sempre a portata di mano. Appeso.

foro-il-muro-col-trapano

Così dopo aver insistito un po’, mio marito mi ha “gentilmente concesso” di fare due -e dico due, non dieci- fori nel muro col trapano (ricordi i miei famosi buchi alle pareti?) per fissare la station che è in dotazione.

Ho deciso di metterla vicino alla finestra e dietro la tenda, così non si vede e occupa uno spazio che comunque sarebbe rimasto vuoto.

aspirapolvere-appeso

aspirapolvere-dyson-al-muro

In queste due settimane ho avuto modo di testare il Dyson  un po’ ovunque (l’aspirapolvere intendo 😎 ).

L’ho usato come scopa e funziona benissimo (senza filo è una ganzata!). E’ ottimo e molto pratico da usare senza tubo di prolunga come aspiratore portatile con i suoi accessori: finalmente sono riuscita a pulire i davanzali delle mie finestre, i termosifoni e gli angoli nascosti del bagno (che con la scusa che sono difficili da raggiungere non li pulisco mai).

E la macchina? Sii ho pulito anche la macchina! Finalmente i tappetini sono tornati a vedere la luce e ho raccolto i coriandoli dello scorso anno finiti sotto ai seggiolini. Olè!

Ma non è finita. L’ho usato per pulire dalla polvere, dai peli e dai pelucchi la macchina da cucire e la taglia e cuciCapito perché l’ho messo nella stanza dove lavoro, si? 

P.S. In tutta questa storia ti ho detto una sola bugia. I buchi sul muro è vero che sono due…ma non li ho mica fatti io. 😉

logo-dyson-bianco

Questo post è offerto da www.dyson.it ed è scritto con la sincerità e l’impegno di sempre.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

32 risposte

  1. ….mmmm…. quell’uomo sarebbe da sposare ….se non fosse che sono Felicemente single 😉 !! Però la craft-room …o la casa troppo pulita mi farebbe sentire come una specie di topo in un laboratorio …troppo assettico …diciamo che ogni tanto faccio fare un bagnetto ai miei tanto amati/odiati ….batteri e polveri … io commenticchio …un po qua e un po su G+ … ciao stellina !!

  2. Ciao Doria, innanzi tutto devo dirti che sei una forza! Ti seguo da tanto ma non ho mai commentato i tuoi post.
    Io ho da anni uno di questi aspirapolvere e li trovo praticissimi, è vero costano un pò di più ma si risparmia su sacchetti, filtri…

  3. Ho scoperto Dyson quando lavoravo da Expert quindi .. uhm .. 2011 credo .. . E’ venuto per la prima volta un rappresentante che, senza parlare e dire nulla ha buttato per terra pezzo della Dyson e c’è saltato su come un pazzo da manicomio e NON SI E’ ROTTO! Poi ci ha fatto vedere tutte le prestazioni (dell’aspirapolvere XD ) bla bla bla l’ho usato anche al negozio stesso perché mi pare che ne avevano acquistati 2.. è ottimo .. “purtroppo” a casa mia esiste un folletto da un millennio (avrà più di 20 anni) e un hoover che onestamente non romperò per comprare una splendida Dyson. Per come tengo io gli oggetti è un sogno che rimarrà sepolto XD .. amen ..

    1. Leggo dal sito Dyson:
      “Robusto e durevole. Tutti gli aspirapolvere Dyson sono fatti in ABS policarbonato – lo stesso materiale impiegato per i caschi e gli scudi anti-sommossa”.
      Ecco perché non si è rotto! 😉

  4. Cara Doria,
    innanzitutto BUON ANNO!!!
    Grazie per questa preziosa informazione!!!
    Inutile dire che non conoscevo questo Signor Dyson 😉 mi sono attivata subito ed in effetti non è proprio a buon mercato, però vista la tua recensione potrei valutare un acquisto in futuro.
    A presto
    ciaoooooo
    Giovanna

  5. Anch’io ne avrei bisogno per quegli angoli nascosti che non pulisco mai, perchè impossibile arrivarci. Io uso già un aspirapolvere senza sacco, ma non fa certo quel tipo di pulizie! Ciao

  6. Io per non dover comprare i sacchetti dell’aspirapolvere avevo adottato il metodo di non pulire più.. Mai sentito nominare ‘sto Dyson, non saprei nemmeno come si pronuncia, in ogni caso mi sembra un genio!
    Io l’aspirapolvere la uso anche sulla tastiera del computer (spento) per tirar su le ehm.. le briciole – Dyson fa anche questo?

  7. caspita!! io non mi decido mai di cambiare il mio ( con i sacchetti ) x via degli euri!! 😀 però avevo adocchiato quell’altra marca nei negozi e mi piacerebbe liberarmi dai sacchetti ( che poi puzzano ) del filo e del pelo del cane che va dappertutto ma è sempre una questione di euri!! 😀 cmq. penso sia comodo anche perché prende poco spazio!!sono contenta x te Doria!! ciao

    1. Ecco il modello che hanno mandato a me (che non l’ho scritto ma è il dc62 animal-pro), lo vendono come il top per liberarsi dai peli degli animali.
      Io ho un cane. Forse lo hanno saputo 🙂

  8. Eheheh… Certo che lo conosco quell’omino lì! Io il Dyson ce l’ho da un po’ di anni: l’ho comprato subito dopo aver visto un documentario sul signore in questione. Il mio assomiglia ad un classico aspirapolvere, ha il filo e per certi lavori è anche un po’ pesante (tipo aspirare le scale… non è comodissimo), ma è una vera forza. L’effetto ventosa è reale e la liberazione dal sacchetto, con solo l’impegno di lavare il filtro ogni tanto, non ha prezzo. Quando arrivano i folletti li metto a tacere con un “guardi che io ho il Dyson…”

    1. Guarda Barbara mi vergogno a dirlo ma io non conoscevo Dyson.
      Le mie amiche, quando ho raccontato loro che avevo ricevuto un Dyson da testare (tra l’altro l’ultimo modello senza filo)hanno fatto due occhi così dicendomi: un Dyson??
      E’ per questo che mi sono informata, scoprendo poi la storia di questo bel signore qua e che i suoi aspirapolveri sono davvero il top.
      Comunque e lo dico molto sinceramente, avendo un Folletto a casa, pensavo di regalare il Dyson a mio babbo. Poi l’ho provato e…ho deciso di tenermelo 😉
      Ci faccio cose che col folletto non ho mai fatto, tipo quello di usarlo come aspirapolvere portatile (a mano per capirci) e di portarmelo ovunque.
      Si vede che mi sono data alle pulizie in queste vacanze eh? :mrgreen:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter