Ricordi il feltro effetto Velour di cui ti avevo parlato? Ho voluto provarlo facendo un libro per bambini in feltro, un lavoro di cucito creativo tutto sommato facile anche per le per principianti del cucito.
In pratica ho creato un libro sensoriale in feltro fai da te soffice e colorato, uno di quei libricini con cui i bambini, anche piccoli, possono giocare e divertirsi a staccare e riattaccare le varie sagome di feltro componendo vari soggetti e riconoscendo forme e colori.
Avrei potuto realizzarlo in millemila modi, ma la soluzione che ho adottato e che mi sembra la più comoda, è quella di un libro che si sfoglia, ma in cui ogni pagina/scheda con cui giocare è staccabile grazie ad un nastro che raccoglie le pagine e che si può aprire e chiudere a piacimento.
In questo modo anche se all’inizio facciamo un libricino sensoriale di poche pagine, possiamo avere la possibilità di aggiungerne sempre di nuove.
Come cucire un libro per bambini in feltro
Per il mio libricino ho utilizzato i fogli in feltro Velour di OpheliaItaly che posso dire si lavora benissimo perché è morbido e non sfilaccia ai bordi una volta tagliato, si cuce tranquillamente sia a mano che a macchina e si trova in tutti i colori.
Mi sono serviti anche un cordoncino, le forbici e occhielli metallici.
Per le cuciture ho usato la macchina da cucire, ma volendo tutte le impunture che ho fatto avrei potuto realizzarle, con un po’ di pazienza in più, anche a mano.
Per creare le pagine del libro ho tagliato dei rettangoli di feltro colorati. Ogni rettangolo che è di di 35×16 cm, dovrà essere piegato in due e sarà una pagina del libro.
PER APPROFONDIRE LEGGI: 5 modi per tagliare il feltro
Sopra il rettangolo aperto ho posizionato delle sagome di feltro raffiguranti soggetti che i bambini dovranno comporre.
Con una matita bianca ho ripassato i contorni dei soggetti (casetta, macchinina, nuvola)
Con la macchina da cucire impostata su punto dritto, sono passata sopra alle linee fatte a matita
Ho fissato dei bottoncini automatici su tutte le sagome di feltro. In questo modo i bambini potranno attaccare e staccare le figure nel posto giusto riconoscendone le forme.
A questo punto ho piegato in due il rettangolo di feltro e fatto delle cuciture lungo i bordi.
Per rilegare il libro di feltro in maniera ordinata, ho fatto dei fori e messo degli occhielli sul bordo di ogni pagina del libricino.
Per fare il bordo del libro ho tagliato un rettangolo di feltro di 8×16 cm, messo quattro gli occhielli e con un cordoncino ho raccolto tutte le pagine precedentemente preparate con i giochi da fare.
Ho piegato la costola in feltro del libro, ho infilato il cordoncino sui fori e chiuso con un fiocco.
Ed ecco il libricino in feltro per bambini pronto per giocare!
Consigli e suggerimenti
Se non sai cucire ma ti piacerebbe realizzare un libro per bambini in feltro come il mio, puoi farlo ugualmente seguendo lo stesso procedimento ma utilizzando colla a caldo o velcro adesivo, mentre per evidenziare le forme sulla pagina puoi usare un pennarello.
Per creare i giochi da fare devi avere fantasia: puoi creare un giochi per riconoscere forme e colori, giochi interattivi dove c’è da spostare o attaccare sagome, giochi sensoriali dove i bambini possono divertirsi anche solo a toccare o far suonare qualcosa o giochi di memoria.
L’importante è che sfogliando le pagine del libro sensoriale i bambini trovino sempre un gioco divertente da fare.
Buon lavoro!
16 risposte
Ciao è una bellissima idea, volevo sapere che piedino hai usato per cucire il feltro è da un po’ che ci provo ma non riesco ho provato con il piedino universale ma niente in feltro non va avanti
Ciao Roberta, io ho usato un normalissimo piedino standard della mia macchina da cucire. Mi sembra strano che il feltro non ti scorra. Che macchina da cucire hai?
Ciao come li hai fissati i bottoncini automatici? Li hai cuciti o incollati?
Secondo te posso usare la colla a caldo per attaccare personaggi sopra le pagine del libro o devo necessariamente cucite tutto?
Grazie in anticipo per le tue risposte e complimenti per i tuoi lavori
Ciao Mirella, non so se devi vendere i libricini o se li usi per te, ma considera che sono per bambini e che le parti piccole con la colla si possono staccare.
Io preferisco sempre cucire (leggi qui → colla a caldo )
.
Bello bello. Penso che lo farò per il mio topino appena nato!!!
Buon lavoro e auguri allora!
Bellissima idea con il feltro Velour. Sempre un ottimo regalo. Ciao
Grazie Marta!
Brava!!! Una bella pensata!
Vabbé, non sono io che ho inventato i quiet book 😀
grazie dei preziosi consigli, mi sarebbero serviti prima di farlo!! Il mio primo quiet book lo ho realizzato pensando alla mia nipotina ed al suo fratellino neonato e lo ho personalizzato … e mi sono divertita un sacco! (qui il mio lavoro http://robadapatzy.blogspot.it/2016/05/quiet-book-per-lola-e-matteo.html )
baci e fusa
Paty
Ho visto il tuo capolavoro, è bellissimo!!! Ecco questi sono i regali che si ricorderanno per la vita. Sono sicura che i tuoi nipoti conserveranno per sempre questo tuo regalo che si vede benissimo che oltre che fatto con le mani è fatto davvero col cuore. Brava!
Molto carino Doria!!! ciao!!
Grazie Nadia, ma è solo un esperimento. Quello che mi interessava era provare quel feltro e offrire un’idea per fare un quiet book con le pagine che possono essere aggiunte, che come idea non mi sembra male.
Che carino! Pensi che come regalino per una neo mamma vada bene?
Se non ho capito male le pagine del libro sono doppie giusto?
Certamente! È una cosa che volevo scrivere quella di proporlo come regalo fatto a mano per nascita o anche per il 1 compleanno. Che poi potrebbe essere regalato anche ai bambini di 2 o 3 anni basta cambiare il tipo di giochi e di attività da fare nelle pagine.
Si le pagine sono messe doppie e cucite. Prima di farlo però devi completare i giochi di una e dell’altra faccia. Ok?