RICAMARE LETTERE a mano facilmente? Ecco un utile TRUCCO!

Oggi un’idea strampalata ma furbina per Ricamare Lettere A Mano .
Dovendo ricamare a mano in maniera precisa e uniforme delle lettere su un lavoro in lana che mi è stato commissionato mi sono dovuta studiare qualcosa per:
- andare dritta
- fare i contorni precisi
- fare i punti non troppo stretti
- fare i punti tutti della stessa misura
- non far sprofondare i punti dentro le maglie.
Mi spiego meglio. Ogni lavoro di lana, che sia a maglia o ad uncinetto, è soffice ed elastico e presenta fori larghi (insomma non è come lavorare su tela) e questo non aiuta ad essere precisi.
Infatti i punti del ricamo sulla lana se tirati troppo rischiano di scomparire dentro le maglie di lana su cui si ricama e se fatti troppo lenti non se ne riesce a fare uno uguale all’altro perché il lavoro a maglia non mantiene bene la tensione del filo.
Quindi ai primi tentativi, le lettere mi venivano brutte e storte come il gobbo di Notre Dame. Perciò ho capito che dovevo ricamare con alcune accortezze. A questo punto mio marito mi fa:
–per essere precisa, ti ci vorrebbe una dima.
–what??? 😯
Mi ha spiegato che la dima è una sorta di forma o sagoma realizzata appositamente per poter riprodurre una spaziatura, un profilo di un oggetto o l’oggetto stesso con precisione anche millimetrica.
Ovviamente lui -mio marito- intendeva una dima realizzata in altro modo, ma a me ha fatto venire un’idea semplice e pratica per ricamare le lettere con più facilità e precisione.
Ricamare lettere a mano con l’aiuto di uno stecchino
Ho preso uno stecchino (il classico stuzzicadenti) e l’ho usato come guida ricamandoci intorno. In pratica ho posizionato lo stecchino proprio sopra le linee delle lettere che avevo disegnato precedentemente e ho ricamato passando l’ago da sopra a sotto e viceversa, con lo stuzzicadenti in mezzo.
In questo modo ho potuto tirare il filo senza avere paura di tirare troppo o troppo poco: la tensione è sempre la stessa, il ricamo è venuto perfettamente in rilievo sopra la lana senza sprofondare e i bordi della lettera sono venuti molto più precisi.
Una volta terminato il tratto di lettera che in questione, non ho fatto altro che sfilare lo stecchino e riposizionalo in una nuova posizione.
Come fare le curve
Ma le lettere da ricamare non sono tutte fatte di linee dritte e spigoli (come per esempio le lettere maiuscole), ma spesso hanno le curve. E le mie lettere da ricamare ovviamente (e tanto per complicarmi la vita) avevano le curve.
Ricamando mi sono accorta che se infilavo lo stecchino negli ultimi due o tre punti fatti, riuscivo perfettamente a curvare e a riprodurre l’angolazione del disegno che avevo sotto. Ogni volta che dovevo curvare, anche di pochissimo, spostavo in questo modo lo stecchino.
Il risultato che ho ottenuto è stato quello che vedete qui sotto. Sicuramente il risultato migliore che potevo ottenere non avendo mai ricamato prima.
Ora, dato che il mio esperimento è riuscito piuttosto bene, se in futuro vi servirà ricamare delle iniziali, un nome o una scritta per personalizzare una sciarpa, un maglioncino, un cappellino, una copertina o quello che ti pare e non volete chiedere aiuto alla suocera, alla bisnonna o alla zia Gigina, vi consiglio di ricordarvi di questo post e del mio stecchino.
Non da ultimo, vi suggerisco anche di ascoltare vostro marito se in futuro se ne uscirà fuori con qualche idea per voi. Magari anche se strampalata, vi potrà essere di aiuto. 😉
Quindi lodi, lodi, lodi, agli stecchini e… ai mariti struzianti.
P.S. Vi siete perse tutte le altre spiegazioni per ricamare sulla lana? No problem, ve li riassumo qui sotto:
- Ricamare sulla lana
- Come trasferire una Scritta o un Disegno da Ricamare sulla Lana
- Come ricamare il punto dall’effetto”Tappeto”
Buon divertimento!