cropped-logo.png

Come ricamare a punto maglia sulla maglia rasata

Nel post della scorsa settimana con il porta cellulare a maglia ricamato, mi sono congedata con la promessa di farvi vedere come ricamare a punto maglia sulla maglia rasata. Imparare a farlo è stata per me una piacevole scoperta perché mi ha permesso di realizzare facilmente disegni o intarsi su tanti lavori ai ferri (di lana o di cotone) senza dover lavorare con più fili colorati (come nella tecnica jacquard e fair isle).

Ricamare a punto maglia su lana o cotone

Il punto maglia da ricamare sulla maglia rasata (in inglese Duplicate Stitch o Swiss Darning), è un punto decorativo a forma di V che si cuce a lavoro finito proprio sopra i punti della maglia rasata.
Si lavora con un ago da lana ed un colore a contrasto e si riproduce con l’ago esattamente la forma e il percorso dei punti originali “duplicandoli”.

Di sicuro è molto più facile della tecnica jacquard e fair isle e per questo ve lo consiglio vivamente soprattutto se siete alle prime armi con i ferri e volete decorare o abbellire i vostri lavori a maglia con animaletti, fiori, simboli o lettere ricamate. Insomma, troverete che punto maglia è un modo semplice e versatile per aggiungere colore a un progetto di lana o di cotone lavorato ai ferri.

Come fare il punto maglia

📌 Di solito io ricamo il punto maglia partendo dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra, ma non è una regola.
A seconda delle necessità si può anche procedere dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra. L’importante è

  • uscire sempre con l’ago alla base della maglia che si vuole ricamare 
  • seguire ordinatamente uno schema 
  • mantenere il lavoro pulito alche sul retro.

Inizio del punto a V

ricamare a punto maglia step 1

Prima di cominciare per prima cosa decido il punto preciso dove voglio fare il mio ricamo e da quale maglia devo iniziare. Poi punto l’ago dietro il lavoro e lo faccio uscire sul davanti alla base della prima maglia che voglio ricoprire. Tiro il filo lasciandone qualche centimetro sul retro.
Punto l’ago sotto ai due fili della maglia che si trova sopra a quella che sto ricamando, passando da destra verso sinistra (in pratica seguo il percorso del filo che forma la maglia) ed estraggo il filo senza tirarlo troppo.

Fine del punto a V

ricamare a punto maglia step 2

Scendo verso il basso seguendo sempre il percorso del filo della maglia sotto e punto di nuovo l’ago alla base della maglia che sto ricamando. Esco alla base della seconda maglia da ricamare, a destra o sinistra a seconda di come ho deciso di procedere. In questo caso io sono andata a sinistra.

Continuo punto maglia

ricamare a punto maglia step 3

Proseguo a lavorare tanti punti a V per quante sono le maglie da ricamare in quella riga secondo lo schema.

Punto maglia: cambio direzione

Per cambiare la riga e passare alla successiva, per esempio a quella sopra, punto l’ago alla base dell’ultima maglia della riga appena finita e lo faccio uscire alla base della maglia che va ricamata nella riga sopra.

ricamare a punto maglia step 4

Se invece voglio passare alla riga sotto punto l’ago alla base dell’ultima maglia della riga appena finita e lo faccio uscire alla base della maglia che va ricamata nella fila sotto.

Come proseguire

Una volta passata alla riga sopra (o sotto) procedo a ricamare i punti a V fino alla fine della riga o colonna da ricamare indipendentemente dalla direzione in cui devo muovermi (destra o sinistra, su o giù). L’importante è uscire sempre con l’ago alla base della maglia che si vuole ricamare.

ricamare a punto maglia step 5

La seconda fila di punti maglia inizierà quindi esattamente alla stessa maniera della prima. Basta inserire l’ago nel punto della V sopra l’ultimo che ho appena lavorato e proseguire. Continuo andando in questo modo avanti e indietro finché non ho ricamato tutti i punti dello schema.

Consigli e suggerimenti

📌 Se sto lavorando da sinistra a destra invece che da destra a sinistra, devo puntare l’ago da sinistra a destra anziché da destra a sinistra. Poi tiro il filo normalmente.

📌 Finire un punto nella fila da sinistra a destra è esattamente lo stesso di finire un punto nella riga da destra a sinistra. Basta puntare l’ago alla base del punto, tirare sul retro e affrancare il lavoro.

Schemi per punto maglia

Come vi dicevo, per ricamare un disegno, una lettera o un simbolo a punto maglia occorre seguire uno schema. Io in genere i miei schemi per punto maglia li disegno al pc ma si possono fare anche a mano su un foglio di carta a quadretti usando pennarelli dei colori giusti.

Se non avete fantasia o non ve la sentite di mettervi a disegnare, potete tranquillamente cercare schemi a punto maglia gratis sul web. Vanno benissimo anche gli schemi per punto croce (ne troverete a bizzeffe su Google, su Pinterest o in qualche forum) e anche gli schemi per filet. Considerate che negli schemi per punto maglia e quelli a punto croce ogni quadretto colorato corrisponde a un punto maglia del colore corrispondente. Mentre se trovate un motivo a filet, dovrete ricamare con un solo colore in corrispondenza dei punti pieni.

Qui qualche esempio di schemi miei che potete utilizzare anche per ricamare a punto maglia:


Se anche non siete ricamatrici esperte (neanche io lo sono), troverete che ricamare a punto maglia è un modo meraviglioso e semplice per aggiungere elementi decorativi su un anonimo progetto ai ferri. Perché quindi non iniziate a fare qualche prova anche su un paio di campioni?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

  1. Ho dovuto eseguire dei ricami a punto maglia su tutta, la superficie del lavoro distanziando ogni punto di 5 maglie questo ha creato un antiestetico groviglio di fili ed essendo il lavoro un golfino per neonato ho rinunciato a completare il ricamo. Qualche consiglio per risolvere questo problema? Grazie

    1. Ciao Monica, in genere quando si procede bene con un ricamo il dietro del lavoro dovrebbe risultare, sì con i fili a vista, ma non aggrovigliati. Forse hai sbagliato i passaggi nel ricamare?
      Per recuperare questo progetto, non vedendo il lavoro non so cosa consigliarti, ma penso ci sia poco da fare, se non rifare il lavoro dall’inizio o tagliare uno ad uno i fili e annodare punto per punto (ma non te lo consiglio e non so se nella pratica lo puoi fare).
      Per il futuro ti consiglio di capire bene come ricamare “pulita” sotto ed eventualmente, se proprio i fili visibili non ti piacciono, di nascondere i fili sotto le maglie mentre ricami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter