È l’ora di riciclare le capsule del caffè

Tic tac, tic tac, tic tac…driiinnn: ehi ma è l’ora del caffè! (sì lo so, questo orologio non suona ma facciamo finta di sì).
Alle sette del mattino come alle cinque del pomeriggio, ogni ora è buona per farsene uno. Vero?
Essìssì, dico ogni ora. Come ogni ora di questo orologio è fatta riciclando una capsula del caffè.
Un’idea per un lavoretto di riciclo creativo semplice e carina per creare un simpatico orologio da parete.
Come riciclare capsule del caffè
Se usi le capsule del caffè di plastica o di alluminio e vuoi fare un orologio da parete come il mio, devi:
1-avere un meccanismo per orologi da parete (lo puoi comprare nei negozi di hobbistica o bricolage e costano due lire),
2-fissarlo al centro di quello che ti pare (può essere un vassoio di cartone, un pezzo di legno, di plastica, un disco in vinile o altro),
3-decorare le lancette e le capsule del caffè con il washi tape,
4-incollare il tutto e il gioco….ehm, l’orologio è fatto.
#differenziati
Tic, tac, tic, tac, tic, tac…driiinnn: ehi ma è l’ora del caffè! (un’altra volta??)
Essìssì, lavoretto creativo a parte, ti sei mai chiesta quante persone ogni ora di ogni giorno si preparano un caffè con le capsule? Tantissimissime. Ormai è diventato un rito quotidiano a cui molti non sanno più rinunciare.
Purtroppo però sai dove vanno a finire le capsule? Nel sacco dell’indifferenziata. E si parla di tonnellate all’anno.
Hai voglia a riciclar capsule del caffè creando bracciali, collane, orecchini e decorazioni varie. E pure orologi da parete!
La soluzione è un’altra.
E se le capsule fossero compostabili?
Beh, se le capsule del caffè fossero compostabili sarebbe tutta un’altra storia.
Primo, non avrei rimorsi nel passare dalla moka alla capsula e mi sentirei con la coscienza a posto una volta bevuto il caffè. Mi basterebbe aprire il mio bel bidoncino dell’umido e via! (bel si fa per dire…).
Secondo, le creative che al grido RICICLOOO, urlato a squarciagola come William Wallace in Braveheart, sono disposte a tutto pur di trasformare una capsula di caffè in un tronchetto della felicità (o un orologio da parete), potrebbero dedicarsi ad altro. Tipo andare dal parrucchiere.
Terzo, se le capsule fossero compostabili ci sarebbe un orologio da parete in meno ma tanto compost in più. Io che ho il giardino, un cambio lo farei.
Bene, le capsule compostabili saranno realtà!
Vergnano ha deciso di impegnarsi per ridurre l’impatto ambientale delle capsule di plastica e per questo le capsule compostabili dal 1 di aprile saranno in commercio (nonostante la data -1 aprile-possa indurre a pensarlo, giuro che non è uno scherzo).
Le nuove capsule saranno smaltibili nel bidone dell’umido senza bisogno di separare l’involucro dal caffè e prenderanno via via il posto di quelle vecchie.
Io dico che dopo tante capsule di alluminio e di plastica in giro, è l’ora di festeggiare!
Ci facciamo un caffè? Sempre che per te sia l’ora giusta. 😉