cropped-logo.png

Come riciclare vecchi asciugamani e fare mop gratis

riciclo asciugamani

Mio marito non sopporta questo aggeggio (non mi chiedere il perché. Lo sa solo lui), io invece lo uso di continuo. Forse ce l’hai anche tu, magari fatto in un altro modo o di un’altra marca, comunque sai benissimo che fa comodo per pulire i pavimenti.

Purtroppo però di ricambi in casa ce ne vorrebbero tanti, almeno per averne sempre uno pulito a disposizione e poi anche perché a forza di usarli si sciupano e non è che se vai a comprarli nuovi te li regalino.

Ma tadaaa! Si possono riciclare vecchi asciugamani e fare  mop gratis in quantità!

Gli asciugamani vecchi infatti sono una di quelle cose che si possono sempre riusare per fare qualcos’altro. Basta togliere le parti rovinate, fare qualche orlo e avere un po’ di buona volontà. E poi per fare i mop sono perfetti: hanno preso quel ruvidino giusto per pulire bene bene anche da umidi.

Come fare un mop lavapavimenti

Sarò breve,  brevissima. Più che altro aiutati con le foto e non avrai problemi: il procedimento è davvero semplice!

riciclo asciugamani

riciclo asciugamani

Per non sbagliare le misure ho utilizzato il mocio originale come modello.

Ho messo doppio un vecchio asciugamano e ho tagliato un rettangolo di spugna  leggermente più largo e più lungo del modello.

Ho rifinito a zig zag i bordi e ho trapuntato con delle cuciture parallele lungo tutto il panno.

riciclo asciugamani

riciclo asciugamani

Per fare le “alette” ho preso un paio di scarti di cotone (sono gli orli avanzati di un paio di pantaloni) e li ho cuciti  alle estremità del mocio.

Per comodità li ho cuciti con la mia taglia e cuci, così il bordo mi è venuto più pulito, ma tu puoi cucirli con la macchina da cucire usando il punto a zig zag e poi ritagliare per rifinire il bordo.

riciclo asciugamani

riciclo asciugamani

Il mop poteva essere già finito così, ma ho voluto aggiungere un bordo colorato ai lati: prima a quelli del rettangolo di spugna, poi a uno dei lati del rettangolo di cotone.

riciclo asciugamani, mocio pavimenti fai da te,

A questo punto ho piegato i lati del rettangolo verso l’interno e tenendoli fermi con qualche spillo li ho cuciti.

riciclo asciugamani

Suggerimenti e consigli

Filo. Se qualcuno avesse notato che non ho intonato il filo (rosso) alla spugna (gialla), che si sappia: l’ho fatto apposta. Spesso non cambio il filo neanche per qualcosa di più importante, figuriamoci per un mop! Quindi se hai deciso di provare a fare il mop, ti consiglio proprio di fare le impunture colorate perché sono più simpatiche.

Ago. Se sei solita a non fare caso al tipo di ago che hai montato sulla macchina da cucire questa volta presta attenzione. Se hai montato un ago sottile tipo da camicette, cambialo perché non è adatto e monta un ago più robusto (tipo da jeans). Ti servirà per cucire meglio soprattutto dove l’asciugamano è piegato più volte.
Se vuoi puoi dare un’occhiata alla tabella degli aghi.

riciclo asciugamani

Ed ecco fatto un ricambio lavapavimenti gratis riciclando un vecchio asciugamano, progetto semplice che non richiede la perfezione, ma che dà taaanta soddisfazione (c’ho fatto anche la rima…)

Più che altro è il classico progetto da “due piccioni con una fava“: mop gratis+riciclo asciugamano in un colpo solo.

 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

22 risposte

  1. ciao, sono un uomo che….vive solo….ho scoperto adesso questo blog ed e’ fantastico.
    scusate se mi sono intromesso ma tt le vostre idee del fai da te mi entusiasmano.
    Roberto

    1. Ciao Roberto benvenuto! Io sono Doria piacere. Puoi tranquillamente usare il singolare perché dietro questo blog ci sono solo io 😉
      Sappi comunque che non sei il solo uomo a bazzicare questo posto. Ne ho alcuni amanti del cucito e altri degli elettrodomestici, alcuni anche piuttosto attivi nel commentare e dare risposte (vedi il post sull’asciugatrice 😀 ).
      Torna quando vuoi e buona lettura!

  2. Direi che è perfetto e bellissimo!
    Io per una cosa del genere non solo non intono il filo, ma non scomodo nemmeno la macchina da cucire! Gli asciugamani per lavare i pavimenti li ho sempre usati (ma con lo spazzolone normale) e anche come tappeto per il bagno (due cuciti assieme per fare spessore, vista l’usura del singolo). Invece per catturare i miei capelli dal pavimento: vecchie magliette o maglioncini pelosi. Quest’ultimo era il metodo antico di mia mamma, che annodava un maglione allo spazzolone o alla scopa 😉
    I ricambi? Io per una cosa del genere non solo non voglio spendere molto, ma non voglio nemmeno spendere denaro! Solo un po’ di tempo 😉

  3. Ce l’ho anch’io quel coso lì.
    E questa tua idea di riciclo mi piace così tanto che potrei anche essere tentata di inaugurare la famosa macchina per cucire… tanto grossi danni non ne potrei fare su un asciugamano vecchio da riciclare…. male che vada…. supero il blocco e faccio qualcosa di utile…. anche se magari non bello da vedere.
    Grazie per il tutorial. =)
    Dani

  4. Bellissima idea di riciclo. Non sapevo cosa era un mop, io lo chiamo con altro nome. Anch’io ne ho uno uguale come quello tuo della foto e ne potrei cucire un’altro per passarlo da bagnato. Grazie per tutti i vari passaggi spiegati: ago, filo ecc. Ciao

  5. Asciugamano giallo e filo rosso… come la Maggica!!!! 😀 😀
    E pure Doria è diventata tifosa della Roma 😀

    P.S. non ho sbagliato a scrivere: Maggica a Roma si scrive con due “g”

  6. …e poi dici che non sei fashion. Due colori! Filo a contrasto!Bordino colorato!
    Anche il tuo “raccoglipolvere”è fashion. Non poteva essere diversamente.
    Io sono più naif. Grazie come sempre per idee facili e realizzabili.
    Laura

    1. Troppo buona Laura 😀

      Diciamo le cose come stanno: del nastrino potevo farne a meno, il filo colorato è solo perché non avevo voglia di cambiare quello montato e il doppio colore è perché ho preso il primo scarto di stoffa che mi è capitato a tiro.

      Ah! Questo mop di spugna lo uso per lavare i pavimenti. Per raccogliere la polvere preferisco un ricambio di lana da vecchi maglioni.

      1. “raccoglipolvere” a Bologna , si dice di cose inutilizzate che sarebbero rimaste lì in un angolo a raccogliere polvere e poi riciclate a seconda vita.Struziante.
        Il maglione vecchio per la lana è insuperabile.
        Laura

  7. E brava Doria! Io invece ho fatto un reciclo simile con i calzini di spugna da sostituire ai panni cattura polvere o anche per asciugare le gocce in bagno dopo la doccia! Se vuoi è qui: Grazie mille! Dani

    1. ahahaha fantastico! 😀

      Pensa che io i mop di ricambio li ho fatti anche con le maniche di un vecchio accappatoio, facendoci un taglio centrale.
      Magari ve lo faccio vedere un giorno 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter