cropped-logo.png

Come riciclare vecchi profumi: 10 idee utilissime!

Prendo spunto da una mail della  signora  R. che mi scrive:

Vorrei chiederti se hai idee per riciclare vecchi profumi. Mio marito ne ha un sacco ma non li usa!!!

Uh? Ho pensato: Ma perché, si possono riciclare i profumi?
Poi ho fatto mente locale scoprendo che  l’ho fatto anche io un sacco di volte senza rendermene conto. Infatti mi è capitato di sfruttare il profumo delle fialette dei campioncini mettendone qualche goccia nell’acqua che metto nel ferro da stiro. Utilizzando per stirare a vapore l’acqua dell’asciugatrice, effettivamente qualche volta ho sentito il bisogno di profumarla (anche se non so se questo possa rovinare il ferro da stiro, ma mi pare di no).
In alternativa qualche volta ho riempito uno “spruzzino” con l’acqua e poco profumo per inumidire e profumare direttamente la biancheria (lenzuola, asciugamani e altro) da stirare e funziona lo stesso.

riciclare vecchi profumi

Come riciclare profumi vecchi

Parlandone con due mie vicine di casa, ho scoperto che un sacco di signore usano riciclare vecchi profumi o profumi avanzati. Parlo di  quei profumi che hanno virato la fragranza, di avanzi e fondi di profumi che sono lì da anni e che ci hanno stufato, di fialettine di campioncini, di profumi che ci hanno regalato ma che non ci sono mai piaciuti. E perché no, aggiungiamoci anche i dopobarba che magari qualche marito non usa affatto e che sono in bagno da un bel po’.

Riciclare vecchi profumi: cosa si può fare anche con poche gocce ?

Queste le idee che mi sono venute in mente o che ho trovato:

Per le pulizie di casa e delle cose

  1. detergente profumato per fare le pulizie del bagno, versando nel secchio un po’ di profumo insieme ad acqua e alcool.
  2. deodorante per l’aspirapolvere: mettendo dentro al sacchetto dell’aspirapolvere un batuffolo di cotone o un dischetto struccante imbevuto di qualche goccia di profumo, si può avere un buon profumo mentre si passa l’aspirapolvere.
  3. ammorbidente profumato per la lavatrice: bastano poche gocce di un profumo che non mettete più da aggiungere all’ultimo risciacquo della lavatrice insieme a due cucchiai di aceto.
  4. deodorante per scarpe e scarpette: se si hanno scarpe che di solito hanno un cattivo odore (colpa dei piedi di chi le porta ovviamente 🙂 ) si possono pulire, rinfrescare e poi profumare all’interno con una spruzzatina di quel fondo di profumo che non usiamo più (suggerimento della nostra amica Giovanna N.)
  5. creare gessetti profumati: avete presente i gessetti di varie forme che servono come profuma biancheria? È possibile usare avanzi di profumo per crearne tanti o per riprofumare quelli vecchi (suggerimento della nostra amica Nadia M.)
  6. sali da bagno  se avete una flacone di profumo con un tappo svitabile, quando il profumo sta quasi per finire e ne rimane un filo sottile sul fondo, riempitelo con un po’ di  sale grosso (in alternativa va bene qualsiasi altro barattolo in vetro purché abbia un tappo). Richiudete con il tappo e lasciate per circa una ventina di giorni i grani di sale grosso ad impregnarsi. Fatto questo, al prossimo bagno caldo che vorrete fare, potrete usare quei sali che avranno preso la stessa fragranza del vostro profumo!

    Per gli ambienti

  7. deodorante per ambienti: basta fare una soluzione di acqua e qualche goccia di profumo e metterla in un vecchio flacone spray. In questo modo si potranno profumare tende, tappeti, divani e anche le stanze
  8. diffusore per ambienti : basta travasare il profumo in un piccolo contenitore a bocca larga e inserire dentro le i bastoncini di legno dei diffusori. La casa avrà la fragranza che preferite. I più delicati vanno bene in ingresso, quelli più persistenti vanno meglio per il bagno.
  9. riprofumare vecchi  pout pourri di fiori secchi: il profumo non sarà persistente per tutto il giorno, ma ancora devo trovarne uno che lo sia.
  10. deodorante per cassetti, armadi e piccoli spazi chiusi:  basta spruzzare un po’ di profumo su un batuffolo d’ovatta o su un dischetto struccante e  avvolgerlo dentro a un vecchio tulle di una bomboniera o dentro alla retina delle patate ritagliata alla giusta misura e chiudere il sacchettino con un nastro.
  11. deodorante per l’auto:  si può avere un buon profumo nella nostra auto anche facendo a meno di acquistare il famoso “alberino magico” . Fatevi la soluzione di acqua e profumo descritta al secondo punto e tenetevela in macchina come profumatore d’emergenza. Oppure in alternativa utilizzate  i sacchettini di ovatta profumata o sacchettini di sughero impregnato e appendeteli nello specchietto della macchina o dove volete. Con l’auto profumata, forse ci verrà anche voglia di pulirla ogni tanto 😉
  12. deodorante per piccoli ambienti: provate a tagliare i tappi di sughero in piccoli pezzettini e a bagnarli con il profumo. Poi fatene una bella ciotola e metteteli nel bagno o dentro a qualche mobile bisognoso di nuova aria. Il profumo è garantito!

Se nessuna delle soluzioni scritte sopra vi aggrada, si può sempre far “stagionare” il profumo nella mensola del bagno e usarlo come soprammobile. Ma visto che ci sono tanti utilizzi alternativi perché non provarne almeno uno?

E voi avete altre idee da suggerire per riciclare vecchi profumi avanzati?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

42 risposte

  1. Ciao, ho scoperto ora il tuo post . Grazie è utilissimo!
    Se posso aggiungo che, parlando di quelli che non piacciono proprio, prima di buttarli, li ho consumati, spruzzandoli un po’ nei sacchi della spazzatura, quelli del secco che smaltiamo meno spesso rispetto all’umido, e hanno attenuato quell’ odore di stantio….

  2. Io spruzzo il profumo direttamente sugli alberelli magici per auto che hanno perso fragranza..e la mia auto è sempre profumata.. così come negli armadi

  3. ciao a tutte…..questo sito è fantastico….sempre pieno di idee…….ne vorrei aggiungere una anche io!!!!
    i vecchi profumi li spruzzo su un dischetto toglitrucco e li metto dentro al sacchetto dell'aspirapolvere così quando lo accendo il buon profumo si spande per tutta casa.
    nei nuovi aspirapolvere ne spruzzo un pò sul filtro a lamelle e sempre dentro al raccoglitore della polvere metto un dischetto!!!!
    ciao e grazie…siete utilissime!!!!!

  4. ciao a Doria e a tutte le creative, ho appena trovato i soffitta la mia vecchi collezione di profumini mignon. Lì ho lasciati in un angolo per meditarne l'utilizzo…ora ho un bel po' di idee per la testa!!!
    Grazie a tutte, quella dello zerbino è super..io poi cusino pure broccoli e cicoria!! magari ne metto una soluzione anche in cucina.
    Domanda, per natale volevo fare (appunto) dei sacchetti profumati per cassetti e co., più o meno quanto durerà la persistenza sul sughero?? Così so quando prepararli.
    Poi per far inbibire bene il sughero lo metterei in vasetti ermetici per una decina di giorni…che ne dite?

  5. Ciao Doria,
    volevo dirti che ieri ho provato a fare i sali da bagno, come ci hai detto tu, con un campioncino di profumo… ti faccio sapere tra una ventina di giorni cosa è successo! Grazie mille ancora!!! Dani

  6. ciao Antonella..( permetti Doria? ) le bottigliette si potrebbero riempire di sabbia colorata ( ognuna con un colore diverso) e sistemarle in bagno ( per chi ne ha lo spazio) 

  7. ciao Doria 🙂 io li spruzzo sullo zerbino di casa 🙂 spesso il condominio non ha un buon odore, specialmente per me che non cucino verdure tipo broccoli cicoria ecc. 
    Ne ho uno preso in erboristeria, Iris, qualche anno fa, che adesso mi sembra troppo forte e troppo "sentito e risentito". Ma spruzzato sullo zerbino, mi piace, quando torno a casa sento quel buon profumo… e a volte passa anche sotto la porta, insieme allo spiffero ;P

  8. Grazie per le idee!!! Non mi avanzano mai i profumi , 🙂  e anch''io come Fusilla creativa, li uso per gli umidificatori… 🙂 E' sempre bello avere nuove idee da poter sfruttare!!! L'idea del sughero per l'auto poi, molto femminile!!!

  9. Una visita al tuo blog non può mancare,da te si impara sempre qualcosa !!!!
     Sei piena di idee!!!!!
    Le proverò.
                         Maria

  10. oh! corro a tirar fuori i vecchi profumi accantonati e mai buttati. Vedrò se la loro fragranza mi piace ed ho, grazie a te ed alle varie amiche, un bel po' di soluzioni per usarli. Vedi? Mai buttare nulla, prima o poi l'idea salta fuori!
    baci e fusa profumate
    Paty

  11. Quanti buoni consigli Doria interessanti.Mi sono scritta l'elenco di come utilizzare i profumi e sono tanti modi a cui tanti non  avrei mai pensato,si impara sempre .Alcuni anni fa provai a metterne un po nell'acqua per lavare i pavimenti e funzionò solo che era scadente e non avevo fatto i conti che sono allergica ai profumi…..peccato perchè mi piacciono…..grazie Doria ai prossimi post.ciao

  12. doriaaaaaaa i tuoi post sono sempre utili e geniali !!!! grazie di cuore per queste chicche … io adoro il riciclaggo intelligente utile e consapevole e qui trovo sempre consigli preziosi !!!
    grazie di cuore
    giorgia

  13. Anche in casa mia si riciclano i profumi. Per lo più li aggiungo all'acqua degli umidificatori (quelli da termosifone) così si profuma l'ambiente e l'odore non è mai troppo forte. Comunque grazie per tutte queste idee! Davvero interessanti!

    1. No, grazie a te! Non so come ho fatto a non pensare all’acqua degli umidificatori dei termosifoni. Forse perchè a casa sono anni che mi si sono rotti tutti…

  14. anche io li riciclo come deodorante per ambienti e per il ferro da stiro, ma se non mi piacciono non li butto, li porto a mia mamma che li ricicla a casa sua 😉

  15. io invece "gocciolo" di profumo che mio marito non usa più lo zerbino appena pulito… dovrebbe tener lontano i mici dalla porta d'ingresso  (a me da molto fastidio l'odore del gatto specie quando è umido, ma mi dispiace anche scacciarli se li scopro in flagranza di reato…  ^_^)

  16. geniale, ne ho anche buttato negli anni perché l'odore di alcool quando non c'è più fragranza lo trovo insopportabile.
    grazie infinite dei suggerimenti.
    kiss, Paola

  17. Io li mescolavo… orrore orrore, vero? 🙂
    Comunque io in genere li tengo in bagno e ne lascio qualche goccia nel wc, invece dei terribili profumi sintetici che si usano adesso. Oppure aggiungi qualche goccia all'olio di sesamo per un olio profumato per il corpo molto idratante. 🙂
    Grazie per i tuoi consigli, adesso ne provo qualcuno.

Rispondi a nadia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter