Come Riusare la Lana di Vecchi Lavori a Maglia

Scritto da Doria
Pubblicato in Maglia ai ferri Uncinetto con  37 commenti
gomitoli, lana, maglioni, riciclo lana,

Che sia pura lana, misto lana o altro, recuperare il filato da vecchi maglioni è diventata una attività eco-friendly sempre più popolare (per alcune un divertente hobby). Tu ci hai mai provato? Pensa a quanti bei gomitoli gratis potresti riuscire ad recuperare!

D’accordo è vero, è un’operazione che richiede del tempo,  ma permette di riciclare maglie passate di moda o che non si mettono più e di avere filati senza spendere nulla per fare altri lavori a maglia o all’uncinetto più attuali.

Come riciclare o riusare la lana di vecchi lavori?

Per recuperare la lana da vecchi lavori a maglia o all’uncinetto le cose da fare  sono 4: scegliere il maglione adatto, disfare il maglione, distendere il filato e fare gomitoli.

1-Selezionare i filati e i lavori da disfare

Per selezionare i lavori da disfare, consiglio di scegliere in base

  • al colore (se non ti piace non ci provare neanche),
  • alla quantità di filato che se ne ricaverebbe (se è  poca ci fai poco)
  • alla sezione di filo: (non metterti a recuperare filati troppo sottili se di solito lavori con filati medio-grossi)
  • al tipo di fibra (c’è chi dice che valga la pena disfare un maglione solo se di pura lana o se in fibre esclusivamente naturali -se c’è ancora, leggi l’etichetta-).

Io invece penso che valga la pena ogni volta che un filato ci piace, sempre che se ne possa ricavare una discreta quantità e sempre che disfare sia un’operazione in quel caso possibile.

Già…ma quando è possibile disfare un lavoro a maglia?

2-Disfare il lavoro

In genere se il lavoro è fatto senza cuciture tipo una sciarpa, uno scialle o altro, disfarlo non presenta grosse difficoltà: basta cominciare a tirare il filo da dove il lavoro è finito.

Più laborioso invece è disfare un maglione. Prima di tutto bisogna fare attenzione alle cuciture: se il maglione è confezionato con la taglia e cuci, il recupero del filato non è possibile perché tagliato e se ne ricaverebbero solo in brevi spezzoni.

Invece è possibile recuperare il filo di tutti quei maglioni cuciti a macchina o a mano o ad uncinetto: basta scucire tutte le parti (davanti, dietro, maniche, colletto) e poi disfarle una ad una cominciando a tirare il filo.

Il filato va recuperato facendone prima dei gomitoli e poi delle matasse aiutandosi per esempio con una spalliera di una sedia. A fine lavoro le matasse vanno legate almeno in due o tre punti.

3-Distendere il filato

Hai mai visto com’è la lana dopo che hai disfatto un lavoro? E’ crespa, deformata e piena di riccioli (che non vanno via neanche a tirarla per ore). C’è chi se ne frega e la lavora utilizzandola così com’è e chi invece la distende (consiglio la seconda soluzione). Ma come fare a distendere il filo stropicciato?

Con il lavaggio ad acqua

Distendere il filo con l’acqua è come lavare un maglione. Bisogna mettere le matasse in ammollo con acqua tiepida  o fredda e un po’ di sapone per lana per almeno 30 minuti (o più) distendendo ogni tanto la lana con le mani.
Dopo il risciacquo e averle sbattute un po’, puoi distendere le matasse su uno stendino sopra un asciugamano o appese su grucce per asciugare. Puoi anche mettere dei pesi (tipo dei sacchetti legati) nella parte inferiore di ogni matassa per aiutare a raddrizzare il filo. Ogni tanto ricordati di girare la matassa.

matassa di lana, riciclo lana,

Con il vapore

Puoi anche distendere le fibre con il vapore di un ferro da stiro o con un pulitore a vapore.
Metti il filato tra due canovacci umidi oppure dai il colpo di vapore direttamente sulla lana purché tu faccia attenzione a non vaporizzare troppo vicino al filato, specialmente se questo contiene fibre sintetiche. Per farti capire, guarda il video che ho trovato.

4- Fai gomitoli

Una volta che si sono asciugate, dipana le matasse e fai i tuoi gomitoli. In genere se di buona qualità il filato torna (quasi) come nuovo.
Con quei gomitoli ottenuti riciclando maglioni che avresti buttato, potrai fare altri lavori a maglia e all’uncinetto.  Divertiti anche ad inventare nuovi filati, magari unendo la tua lana riciclata a fili nuovi.

Sono sicura che il prossimo maglione o sciarpa vecchia che ti capiterà tra le mani, lo guarderai con occhi diversi! 😉

Top