cropped-logo.png

Come stringere i pantaloni in vita senza andare dalla sarta

Ci sono persone che pensano che le taglie scritte sui cartellini degli abiti siano solo numeri da giocare al lotto. Una di queste “personcine” vive a casa mia e l’ho partorita io. Per esempio l’altro giorno ha voluto comprare un paio di pantaloni due taglie sopra la sua (la 40 non c’era) e mi ha detto:
tanto che ti ci vuole a stringere i pantaloni, eh mamma? 

Eh certo, che mi ci vuole? Che poi non gliene posso mica fare una colpa…ha preso da me!
Anche io alla sua età, quando non trovavo robine della mia taglia, compravo quello che c’era e poi costringevo mia mamma a fare numeri di magia con la macchina da cucire.

Devo dire però che questa volta a me è andata di lusso. Essendo pantaloni sportivi e morbidi, ho potuto stringere i pantaloni in vita senza tagliare e senza fare modifiche impegnative. La situazione comunque era questa. ↓

Come stringere i pantaloni in vita

Un sistema veloce e pratico per stringere i pantaloni di una o due taglie sta nell’infilare un elastico della misura voluta dentro al cinturino.

Il trucchetto, tanto è vecchio, probabilmente risale ai tempi dopo Adamo ed Eva (infatti vista la foglia di fico con cui andavano in giro, si pensa che gli unici a non conoscerlo fossero loro).
Sono certa quindi che molte di voi conoscono questo trucchetto, però forse può fare comodo impararlo soprattutto per chi:

  • è alle prime armi
  • non vuole andare dalla sarta
  • è esperta ma vuole stringere il girovita dei pantaloni velocemente
  • deve stringere i pantaloni dei bambini
  • ha bisogno di stringere i pantaloni e non vuole usare la cintura
  • compra un paio di pantaloni più larghi di una o due taglie
  • ha fatto una cura dimagrante e vuole continuare a mettere i pantaloni di prima

Tutorial: ecco come faccio io

Di solito faccio un piccolo taglio all’interno del cinturino proprio dietro e in corrispondenza del primo passante. In questa operazione uso un paio di forbici piccole e faccio attenzione a non tagliare anche la parte esterna del cinturino.

Poi faccio un altro taglio nella parte opposta sempre in corrispondenza del primo passante dell’altro lato.

A questo punto prendo un elastico, lo fisso ad uno spillo da balia e lo infilo dentro al cinturino passando dentro al taglio che ho fatto.

Con le mani faccio scorrere lo spillo da balia dentro al cinturino dei pantaloni in modo tale da farlo uscire dalla parte opposta dove ho fatto l’altro taglio.

Una volta passato l’elastico provo i pantaloni e tiro l’elastico in modo da prendere la misura giusta e faccio un segno sull’elastico nel punto dove devo cucire.

Fisso l’elastico e chiudo il taglio con la macchina da cucire (si può fare anche a mano), avendo cura di spostare leggermente il passante che è dalla parte opposta. In questo modo la cucitura rimarrà nascosta. Faccio questo anche sull’altro lato.

A questo punto non rimane che tagliare l’elastico in eccesso e mettersi i pantaloni!

Prima e dopo

Giusto per farvi capire la differenza tra il prima e il dopo, guardate questa foto ↓ .
L’intervento è stato notevole ma facile e veloce. Nonostante abbia ristretto i pantaloni di un bel pezzo, non ho dovuto tagliare la stoffa, non ho dovuto staccare il cinturino, non ho stravolto il capo. E poi praticamente non si vede dove ho messo le mani.

Consigli e suggerimenti

Consiglio di stringere i pantaloni con l’elastico ogni volta che dovete stringere i pantaloni in vita (o semplicemente dietro) anche di una o due taglie.
I pantaloni più adatti sono quelli sportivi, le tute e anche i jeans.
✎ Il trucchetto va bene anche per stringere una gonna troppo larga in vita.
✎ Se non si ha una macchina da cucire, si può fare anche a mano.
 Tipo di elastico:
io ho utilizzato un elastico comune che ho fissato al cinturino con due piccole cuciture. È bene sapere però che ci sono elastici fatti apposta per questo scopo. Sono fatti con dei fori che servono per fissare l’elastico a dei bottoncini da cucire sul cinturino. In questo modo si può allargare o stringere l’elastico a piacimento.
 Posizione dell’elastico: a seconda di quanto sono larghi i pantaloni, l’elastico puo essere messo solo in una piccola parte dietro, solo nella metà dietro da fianco a fianco, oppure dal primo passante di sinistra al primo di destra o addirittura tutto intorno alla vita facendo il giro completo.
 L’altezza dell’elastico da utilizzare varia a seconda dell’altezza del cinturino. Consiglio di comprare un elastico di un centimetro più basso del cinturino. Non utilizzate un elastico troppo più basso perché c’è il rischio che questo si giri all’interno del cinturino e non stia ben spianato.
 Per passare l’elastico io ho usato un comunissimo spillo da balia (lo faceva sempre mia mamma), però se volete essere più professionali sappiate che in merceria vendono gli aghi passa nastri. Sicuramente più comodi e facili da usare.


Detto questo, sono certa che avrete più bisogno di allargare piuttosto che di stringere

Per approfondire: come allargare gonne e pantaloni in vita

ma, nel dubbio, con ago e filo è bene saper fare un po’ di tutto (almeno per non fare la fine di Adamo ed Eva. 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

30 risposte

  1. Ciao Doria, volevo sapere se hai qualche suggerimento per stringere i leggings da bambina, ho provato a passare l’elastico ma con tanta difficoltà perchè i pantaloni hanno le cuciture doppie molto strette, grazie e saluti.

    1. Ciao Rossella, se devi stringerli in vita e non è possibile farlo passando l’elastico, dovresti stringerli in verticale sul retro con una cucitura, togliendo cioè uno spicchio partendo dalla vita quanto serve per finire dolcemente quasi fino al cavallo. Se non mi sono spiegata o avessi capito male scrivimi di nuovo. 😉

  2. E al contrario se voglio stringere una gonna ai due lati che sopra ha il cinturino arricciato? Come fare all altezza del cinturino?Gli elastici sono quelli strettissimi e sono tre distanziati a vista. Grazie

    1. Ciao Loredana, purtroppo trovare una soluzione senza che possa vedere il capo e il difetto, è davvero un problema. Così alla cieca mi verrebbe da consigliarti di staccare il cinturino stringere la gonna e rimontare il cinturino nella dimensione adatta, ma non so se per come è cucita la gonna è una cosa che si può fare.

  3. salve tengo tante paia di Jeans che sono troppo larghi sia di sotto e sia di sopra vorrei sapere come posso stringere senza andare dalla salta ??? pero unico mio problema pure e che non tengo a casa la macchina da cucire quindi mi potete darmi un consiglio Grazie mille ciaooooooooo

    1. Ciao Giuliana, purtroppo i jeans sono molto impegnativi da rimodellare anche avendo una macchina da cucire, ma senza macchina non saprei proprio che consiglio darti. Puoi provare a mettere un elastico in vita, ma sotto comunque ti rimangono larghi.

  4. Ciao! È possibile, per un paio di jeans piuttosto larghi, stringere l’elastico abbastanza da creare un effetto ancora più “arricciato” in vita? È uno stile che vedo andare molto di moda ed ho un paio di jeans che sarebbero perfetti da trasformare !

  5. Sono alle primissime armi, per adesso eccetto gli orli e i bottoni non sono fare quasi nulla, ma non vedo l’ora di provare questo trucchetto, ho una gonna bellissima che mi sta larghissima in vita e non sopporto l’idea di lasciarla lì!
    Domani sera provo!

      1. Domanda scema: quando dici “Una volta passato l’elastico provo i pantaloni e tiro l’elastico in modo da prendere la misura giusta” cosa intendi?
        Se prendo il segno quando tiro l’elastico non c’è il pericolo che dopo stia lento e la gonna mi continui a stare larga in vita?
        Scusa la domanda, come ti dicevo sono una neofita (:

              1. Ciao Ilaria, infili dentro l’elastico ma senza fissarlo ai lati. Poi provi i pantaloni e tiri l’elastico in modo da prendere la misura giusta quando il pantalone ti aderisce bene in vita. Poi fai dei segni sull’elastico (va bene anche se ci metti due spille da balia) nel punto dove devi cucirlo. Ti togli i pantaloni e fissi l’elastico ai lati nel punto che hai preso.

  6. Ciao Doria, ho letto solo oggi il tuo tutorial su come stringere i pantaloni di una o due taglie (sigh!!) in più!
    Molto creativo.. peccato che nel mio caso specifico il problema sia sempre il contrario …
    Non hai qualche trucco per allargare i pantaloni ??? Senza faticare troppo e stare un po’ più comode in quei pantaloni spesso strizzati in vita????
    Mi sa speranza vana…..
    Grazie Tiziana

    1. Ciao Tiziana, sì un paio di trucchetti ci sono, ma li devo ancora sperimentare sui miei pantaloni (che anche io sono arrivata a quell’età in cui si deve allargare e non stringere).
      Se hai fretta, uno te lo dico veloce veloce: devi tagliare le tasche compreso il cinturino e tutta la parte che si vede dal pantalone e sostituirla con un pezzo di stoffa elastica (tipo maglina, jersey o costine).

  7. Interessante e non complicato come suggerimento. Anche se è vero è meglio nei pantaloni sportivi. La prossima volta proverò nei jeans. Io devo per forza comprare taglie più grandi per via dei fianchi larghi e poi stringere sempre in vita, ma per lo più faccio sempre le pences. Grazie Doria.

    1. Si questo metodo è decisamente più veloce del fare le pinces (che per farle bene bisognerebbe scucire il cinturino e ricucirlo dopo). Le pinces fatte piegando anche il cinturino invece sono scomode. Meglio l’elastico 🙂

  8. Ciao Doria,davvero un bel trucchetto facile e veloce ,quando i miei giovanotti erano piccoli gli facevo i pantaloni così e per un paio d’ anni erano a posto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter