cropped-logo.png

Come usare i bottoni: consigli e trucchi che forse ancora non sai

Creativamente parlando ci sono due cose che mi piacciono tantissimo e sono i gomitoli e i bottoni.
Entrambi servono per fare cose speciali, ma non so per quale arcano motivo sono belli anche solo da guardare e per questo io di bottoni e di gomitoli ne collezionerei a quintali. E se ne avessi una vasca piena ci farei pure il bagno come Paperon de’ Paperoni, toh! 😀

I bottoni in particolare hanno un fascino incredibile.
Di legno, di plastica, in madreperla, in vetro, in ceramica, dorati, argentati, dipinti a mano, all’uncinetto, di stoffa…in qualsiasi modo essi siano, li custodisco gelosamente nei contenitori tra i più disparati: scatole di cioccolatini, barattoli di vetro, scatole da scarpe, contenitori di plastica e anche scatole per accessori da pesca (almeno io 😀 ).
Ed è proprio dentro ad una scatola tanto anonima quanto preziosa, che noi tutte lasceremo ai posteri in eredità i nostri amati bottoni. Non è così? 😉

come usare i bottoni

Come usare i bottoni: consigli e trucchi da sapere

Ma veniamo al dunque: come usare i bottoni?
I bottoni non servono solo a chiudere patte e a far capolino dagli occhielli. Con i bottoni si possono fare tantissime altre cose soprattutto in tema di riciclo e di decorazione (è per questo che ogni brava creativa li tiene da parte).
E infatti basta googlare “come riciclare bottoni” o “idee riciclo bottoni” e si aprirà un mondo.

Quello però che in pochi sanno è che:
 1  Passando un po’ di smalto trasparente sopra i bottoni, i fili che li tengono attaccati alla stoffa si romperanno molto di meno così i bottoni non penzoleranno e non si perderanno (quasi) più;

Come usare i bottoni


 2  Per non sciupare i bottoni dei nostri capi non dobbiamo mai passarci il ferro sopra, quindi occhio al calore;


 3  Per rinforzare le cuciture dei bottoni messi su un capo leggero ed evitare che la stoffa sottile si strappi, basta cucire all’interno dell’abito un bottoncino piatto o un dischetto di feltro, cucendolo insieme al bottone (della serie du is megl che uan 😜 );


 4  Infilando un paio di orecchini dentro ai buchi di un bottone grande non si farà più fatica a cercare il compagno. Perciò lodi lodi lodi ai bottoni porta orecchini! ;

Come usare i bottoni


 5  Quando si attacca un bottone piatto con i fori, è bene cucirlo tenendo sempre un po’ lento il filo. In questo modo alla fine è possibile attorcigliarci intorno il filo in modo da formare una sorta di piedino. Il bottone durerà di più;


 6  Si possono creare bottoni fatti in casa praticamente con tutto (uncinetto, legno, pezzi di plastica, di vetro, resine…)  quindi ok al fai da te anche per i bottoni;

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto,


 7  Per lasciare spazio tra il bottone e la stoffa, si può mettere sotto al bottone uno stuzzicadenti a fare da distanziatore. Questo va sfilato a cucitura ultimata prima di fare i soliti giri intorno al filo;


 8  Per cucire saldamente i bottoni a quattro fori è bene cucire i primi due fori, fissare il filo e poi procedere con gli altri due;


 9  A furia di rotolarli nelle scatole tra di loro con nostre mani, i bottoni sbattono tra di loro, si rovinano e si opacizzano: meglio dividerli in gruppi e metterne pochi dentro a delle bustine o attaccati al del nastro adesivo;


 10  Dimensioni e peso del bottone devono essere sempre adeguati al tipo di tessuto: bottoni piccoli e leggeri per la stoffa sottile, bottoni grandi o pesanti, meglio se con gambo, per stoffa spessa;


 11  Se si recuperano dei bottoni da un capo che non si usa più, prima di metterli nella scatola dei bottoni, è meglio infilarli dentro ad un filo chiuso ad anello. In questo modo non si perderanno più e sarà più facile trovarli tutti al momento del bisogno.

bottoncini


Idee per usare i bottoni: altri consigli?

Mi piacerebbe a questo punto che questo elenco si allungasse. Se siete a conoscenza di trucchetti intelligenti o consigli utili che riguardano l’uso dei bottoni, scrivetelo nei commenti.
Il vostro suggerimento sarà aggiunto al mio elenco
con piacere! 🙂

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

66 risposte

  1. Mi si è aperto un mondo…avevo troppi bottoni e quindi ci ho fatto una tenda con fili di nylon e bottoni annodati… l’ho regalata perché non sapevo dove metterla…ora però la raccolta è ricominciata…e qualche cosa mi inventerò sicuramente!

  2. Buongiorno Doria anch’io ho tanti bottoni un po’ ereditati da mamma e nonna li tengo in due scatole di latta delle caramelle alcuni uniti del colore uguale con filo
    Con dei bottoni ho fatto dei mini giardini da mettere qua e la nel presepio e poi ho fatto l’orto sempre nel presepio e alcuni fungono da verdura e frutta .
    Mi piace anche darli alle amiche se ne hanno bisogno per le loro cose.
    Una si è fatta una camicetta e ho rovistato nei miei e andavano bene per colore e grandezza.

  3. Claudia, Elle…a proposito di arazzi e museo dei bottoni, vi faccio vedere delle foto che mi ha mandato Carla Malavasi, una signora che ha l’hobby di fare quadri con i bottoni.




    Qui sopra Carla è al Museo del Bottone. Ha donato un suo quadro al Museo.
    Non sono bellissimi?!

  4. Un posto che mi piacerebbe visitare è il museo del bottone >bottoni-museo.it
    Per ora “mi accontento” di leggere gli aggiornamenti pratici a questa lista!

  5. Bello il manichino (cavolo, ma quanti manichini dovrei avere per appiccicare tutti i miei???)
    Altra idea per conservarli in modo creativo, ispirata dal manichino: un vecchio plaid o un pezzo di stoffa robusta, metterci qualche gancio da quadro per appenderlo, e poi cucirli sopra con un solo passaggio di filo legato dietro, un po’ laborioso ma facilissimo da fare e da disfare.
    Et voilà, ecco un arazzo sicuramente originale!

  6. Nel frattempo mi sono arrivate alcune foto che vi voglio far vedere!
    La nostra amica Raffaella i bottoni li tiene a vista infilati con uno spillo in un manichino:

    direi una soluzione moooolto creativa 😛

    mentre la nostra amica Laura così:

    dentro vaschette di gelati.

    E dire che pensavo di essere strana ad aver comprato contenitori per accessori da pesca 😀

      1. Ciao Nadia, le tengo in un cassetto dell’armadio. Mio figlio è andato a vivere per i fatti suoi ed io sono mi sono “fiondata” nelle sua ex stanza: ora è la MIA CRAFT ROOM ^______^

        1. Ciao Laura, ma com ‘è che non vediamo l’ora di usurpare la camera dei figli? di questo passo finiremo per collocare il marito nella cameretta del figlio e noi ci fionderemo nella camera matrimoniale….lettino piccolo e tutto il resto…CRAFT ROOM !!! 😀 ( il mio è solo un pensiero eh? )

          1. Nadia , cosa ci vuoi fare? Amiamo i figli e la famiglia più della nostra vita! Ma ora mi merito un angolo mio e un po’ di sano egoismo: siete tutti grandi arrangiatevi!!! ( senza cattiveria eh)

  7. Un post da leggere pian piano, da mettere nei preferiti per consultarlo al bisogno.
    Grazie per tutti questi suggerimenti, alcuni dei quali non conoscevo.
    Io mi limito a confermare che si possono davvero fare con tutto: io ho usato il cernit (che è come il fimo), i tappi di sughero e i tappi delle bottiglie di plastica.
    Buon we. =)
    Dani

  8. Ecco, se dovessi mettermi a collezionare qualcosa, sarebbero proprio bottoni.
    Purtroppo però quelli belli stanno diventando rari e costosi, non che non lo fossero già anni fa, ma almeno se ne trovavano ancora tanti nelle mercerie, ora non più.
    Qualche anno fa c’era un negozio di merceria fornitissimo che stava chiudendo, e li svendeva a peso.
    Non l’avessi mai saputo, ci sono tornata tre o quattro volte, e ho totalizzato qualche chilo di bottoni!
    Un’idea, anche se già vista: usare quelli grandi come pomelli per le mini cassettiere in cartone o stoffa.
    Un consiglio per le collezioniste, e per i bottoni più preziosi o a cui teniamo di più: un raccoglitore con le buste di plastica che si usano per la numismatica.
    Uno (antipatico) per le ravanatrici: non tenete troppi bottoni tutti insieme, a furia di rotolarli tra di loro molti si rovinano… tipo quando si vede lo scatolone in qualche bancarella… per la maggior parte sono rigati e opachi 🙁
    E a proposito di bancarelle, ne ho vista una invece che aveva bottoni gioiello particolari, e li trattava proprio come gioielli, aveva tante bachechine a scomparti, e ogni bottone nel suo scatolino… certo si parlava di minimo qualche euro a bottone, ma erano così belli!

    1. A proposito dei bottoni che si rigano e diventano opachi a forza di rovistarli tutti insieme, è vero! Onestamente non ci avevo mai pensato…grazie. Metto il tuo avvertimento nell’elenco, Claudia. 😉

  9. Grande! Grazie infinite per queste dritte! Io i bottoni li uso nelle maniere più disparate: per decorare capi d’abbigliamento, cuscini, coperte; per decorare cartoline o biglietti d’auguri e confezioni regalo.
    E per un sacco di altre cose!
    Adesso devo decorare il mio barattolone porta bottoni….. con i bottoni!
    Ciao!

  10. Ciao Doria, io i bottoni li ho suddivisi x colore e per materiale: quelli in madreperla sono separati dagli altri, così come quelli in metallo. Li ho messi in vasetti di vetro quadrati, quelli della marmellata per capirsi, tutti sistemati in una cassettina di legno. Per i bottoni particolari ( natalizi, gioiello, in legno)uso anche io uno scatolino con gli scomparti. Sto aspettando di trovare la casina dei miei sogni x avere il posto almeno per un piccolo armadietto da destinare alla mia passione! A proposito, io ho adoperato i bottoni anche come chiudipacco, ho fatto passare il cordoncino attraverso i fori e fatto il fiocchino… Buon anno!

  11. Grazie Doria. Simpatica l’idea dei porta orecchini
    Mia madre da buona sarta univa sempre e lo fa tutt’ora i bottoni simili tra loro con un filo… Molto pratico
    Io con due bottoni gioiello ho fatto gli orecchini tagliando la base a occhiello dei bottoni e incollandoci sopra i perni. Il terzo bottone gioiello l’ho usato per l’abbottonatura di una giacca elegante per un matrimonio. L’abbinamento è stato carino e originale

      1. Io anni fa in Inghilterra acquistai degli orecchini proprio a forma di bottone. Sono carini e molto originali. Ora li cerco in rete.
        lasoffittadeighiri.blogspot.com/
        2015/01/diy-orecchini-bottone.html

  12. bottoni bottoni, che bello affondare le mani nella loro scatola…mi sento come una bimba che gioca nella “pallestra” (per chi non lo sapesse è quella vasca piena di palle colorate in cui possono tuffarsi i bambini…e i grandi no!!).
    Io ho diviso i bottoni in 4 grandi categorie, i più “normali” (spesso tolti da vecchi vestiti ed uniti con un filo di cotone), quelli più “originali” che non vorrei mai usare e quelli nelle bustine di plastica, che erano allegati ai nuovi capi di vestiario. Ultimo gruppo quello dei bottoni creati da noi con il Fimo, di tutte le forme e colori oppure con pezzetti di legno od altro materiale o con le basi in resina che la mia amica mi ha dato perché difettose, bucati con un chiodino rovente e magari con un pezzetto di carta o stoffa incollata sotto …la nostra fantasia non ha limiti.
    baci e fusa
    Paty

  13. Cara Doria come sempre grazie per i tuoi suggerimenti vorrei dare anch’io due “dritte” . Quando dovete lasciare spazio tra il bottone e la stoffa sotto il bottone mettete uno stuzzicadenti che poi sfilerete a cucitura ultimata prima di fare i soliti giri intorno al filo. Per i bottoni a 4 fori invece consiglio di cucire i primi due fori fissare il filo quindi procedere con gli altri due fori così saranno più resistenti . Buoni bottoni a tutte!!!!!!

  14. Ciao Doria ,interessante questo post!! furbo il suggerimento n.3 x gli orecchini!!! x il momento mi sono limitata a dividerli x tipo in scatolette che tengo dentro alla scatola!!! 😀 non so se il consiglio è superato però quando si mettono capi con i bottoni in lavatrice meglio abbottonare tutto e lavare a rovescio ( così anche nell’asciugatrice) così sbattono meno e non si rompono.. 😀

      1. Ciao Doria, le cerniere sono più spicce da chiudere…confesso che anch’io non sempre abbotono tutto ..le camice da uomo per esempio hanno un sacco di bottoncini e..insomma predico bene ma..razzolo male!! 😀

  15. Ciao! I miei bottoni li conservo in scatole del gelato reciclate…ben pulite da etichette, trasparenti dove i bottoni li ho suddivisi per colore…..bianchi, rossi-rosa-gialli, verdi-azzuri-blu e la scatola dei neri-marron-grigi e quella per i bottoni oro e argento.
    Volevo soffermarmi sul modo di cucirli…validissimi i sistemi menzionati ma un po’ di fantasia non guasta
    Grazie Doria sempre fantastica nel proporre articoli molto interessanti.
    Ciao a tutte! Rita

  16. Stavo pensando tra me e me che per avere tante scatole di bottoni è perchè li uso con parsimonia. Li guardo, li divido per colore e per grandezza,li infilo ad anello, li rimetto nelle scatole. Troppo belli e preziosi per usarli ! Ho il bunting che metto ai mercatini sul mio banchetto “La Scatola dei Bottoni” e anche sulle etichettec’è la stessa scritta….devo iniziare a preoccuparmi ?Se vuoi ti mando una foto dei miei bottoni..

    1. Manda pure la foto! La metto qui subito.
      (che peccato non avere un sistema per farvi caricare direttamente le foto! Mi sono informata ma me lo hanno sconsigliato. Magari ci riprovo)

  17. Ovviamente dimensioni e peso del bottone devono essere adeguati al tipo di tessuto. Anche se ci piacciono i bottoni grandi e ingioiellati non li possiamo mettere su una stoffa leggerissima perché non è abbastanza rigida, si affloscerebbe sotto il peso del bottone e rischierebbe di consumarsi troppo presto. Viceversa, usare un bottone troppo piccolo per una stoffa spessa significa che il bottone non terrà a sufficienza e si slaccerà di continuo. Per le stoffe spesse ci vuole inoltre un bottone col gambo (o fare un gambo col filo come detto al punto 6) perché tra il bottone e lo strato di stoffa sottostante deve esserci spazio per lo strato di stoffa che si sovrappone, altrimenti l’allacciatura è difficile, la stoffa rimane compressa, il bottone tira e salta via più facilmente.

    Al posto del contro-bottone di cui al punto 5 si può usare anche un quadratino di feltro o di stoffa, che rende meglio nel caso di golf a maglia con i bottoni.

    Per il momento non mi viene in mente altro, avete detto già tante cose!

  18. Anche a me piacciono molto i bottoni (e sto appassionandomi ai gomitoli). Non sapevo il trucchetto dello smalto, invece quello del filo attorcigliato o del filo per tenere uniti i bottoni, sì. Quest’ultimo con me non funziona, perché quando uso i bottoni per qualche lavoro creativo ne rubo uno o due, poi al momento di averne sei ho, sì, il filo che li tiene, ma ormai ne tiene solo quattro :p

          1. Non saprei dirti con precisione il perché, credo che sia per il fatto che la calza non abbia bisogno di essere continuamente “sistemata” (con le unghiekiller sempre in agguato☹️) rispetto ai collant, sta su perfettamente, con la giusta tensione…
            OT: per chi usa i collant sotto ai pantaloni, provate le autoreggenti, sono una liberazione!
            Per il resto poi…

  19. Annunciazio’ Annunciazio’: il punto 6 a cui vi riferite è slittato ed è diventato il 11 perché nel frattempo ho aggiunto altri suggerimenti suggeriti da voi (grazie!)
    Comunque considerate che tenere da parte negli anellini di filo i bottoni non vuol dire averli tutti al guinzaglio. Ci saranno sempre nella scatola bottoni sciolti, soli, spaiati, rotti, unici…tranquille il divertimento a ravanare continua 😛

    1. Io, per fare più in fretta, a volte infilo i bottoni piccoli tutti uguali in una spilla da balia, così stanno tutti insieme e li posso sfilare a piacimento in un attimo.

  20. Ciao! Adoro i bottoni di tutte le forme e dimensioni e spesso li uso anche per decorare lavoretti di cartoncino fatti con mio figlio! Anche io mi dissocio dal consiglio n.6 come Alessandra: c’è davvero troppo gusto a frugare in una scatola di bottoni ammassati!!! Un consiglio che posso aggiungere viene da mia madre, che aveva la mamma sarta: quando si è finito di cucire un bottone alla stoffa, girare più volte il filo intorno alla cucitura sotto il bottone stesso, prima di fermarlo. Così sarà più rinforzato e si sfilaccerà meno.
    Grazie del bel post!
    Manuela

  21. Salve, il suggerimento del bottone porta orecchini è veramente carino e lo seguirò senz’altro! Quest’anno con i bottoni riciclati ho fatto dei gancini per appendere le decorazioni natalizie su di un alberello fatto di cartoncino. I miei hanno riconosciuto bottoni di secoli fa!

  22. Grazie! Alcune delle tue dritte non le conoscevo e ne farò tesoro! Come faccio tesoro dei bottoni ereditati da nonne, zie oltre che da mia madre, poi ci sono quelli che stacco accuratamente dai capi da buttare e che conservo in una grande scatola di latta. Però ti devo dire che non seguirò il tuo suggerimento n.6 anche se razionale: poi non avrei più il gusto di frugare fra la massa dei bottoni :), qualche piacere alla zio Paperone me lo lascio!

    1. ahahhahah dai però quando sai di dover trovare 6 bottoni tutti uguali e ne trovi 5 nonostante tu frughi in quella scatola da due ore…un po’ viene il nervoso no? 😛
      Questo trucchetto comunque me lo aveva insegnato mia mamma. Non lo faceva sempre ma spesso e nella sua scatola di latta che mi ha lasciato ho trovato diversi anellini di filo con bottoncini infilati.

Rispondi a Doria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter