Come usare i bottoni: consigli e trucchi che forse ancora non sai

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito con  66 commenti

Creativamente parlando ci sono due cose che mi piacciono tantissimo e sono i gomitoli e i bottoni.
Entrambi servono per fare cose speciali, ma non so per quale arcano motivo sono belli anche solo da guardare e per questo io di bottoni e di gomitoli ne collezionerei a quintali. E se ne avessi una vasca piena ci farei pure il bagno come Paperon de’ Paperoni, toh! 😀

I bottoni in particolare hanno un fascino incredibile.
Di legno, di plastica, in madreperla, in vetro, in ceramica, dorati, argentati, dipinti a mano, all’uncinetto, di stoffa…in qualsiasi modo essi siano, li custodisco gelosamente nei contenitori tra i più disparati: scatole di cioccolatini, barattoli di vetro, scatole da scarpe, contenitori di plastica e anche scatole per accessori da pesca (almeno io 😀 ).
Ed è proprio dentro ad una scatola tanto anonima quanto preziosa, che noi tutte lasceremo ai posteri in eredità i nostri amati bottoni. Non è così? 😉

come usare i bottoni

Come usare i bottoni: consigli e trucchi da sapere

Ma veniamo al dunque: come usare i bottoni?
I bottoni non servono solo a chiudere patte e a far capolino dagli occhielli. Con i bottoni si possono fare tantissime altre cose soprattutto in tema di riciclo e di decorazione (è per questo che ogni brava creativa li tiene da parte).
E infatti basta googlare “come riciclare bottoni” o “idee riciclo bottoni” e si aprirà un mondo.

Quello però che in pochi sanno è che:
 1  Passando un po’ di smalto trasparente sopra i bottoni, i fili che li tengono attaccati alla stoffa si romperanno molto di meno così i bottoni non penzoleranno e non si perderanno (quasi) più;

Come usare i bottoni


 2  Per non sciupare i bottoni dei nostri capi non dobbiamo mai passarci il ferro sopra, quindi occhio al calore;


 3  Per rinforzare le cuciture dei bottoni messi su un capo leggero ed evitare che la stoffa sottile si strappi, basta cucire all’interno dell’abito un bottoncino piatto o un dischetto di feltro, cucendolo insieme al bottone (della serie du is megl che uan 😜 );


 4  Infilando un paio di orecchini dentro ai buchi di un bottone grande non si farà più fatica a cercare il compagno. Perciò lodi lodi lodi ai bottoni porta orecchini! ;

Come usare i bottoni


 5  Quando si attacca un bottone piatto con i fori, è bene cucirlo tenendo sempre un po’ lento il filo. In questo modo alla fine è possibile attorcigliarci intorno il filo in modo da formare una sorta di piedino. Il bottone durerà di più;


 6  Si possono creare bottoni fatti in casa praticamente con tutto (uncinetto, legno, pezzi di plastica, di vetro, resine…)  quindi ok al fai da te anche per i bottoni;

bottoni ricoperti, bottoni ricoperti uncinetto,


 7  Per lasciare spazio tra il bottone e la stoffa, si può mettere sotto al bottone uno stuzzicadenti a fare da distanziatore. Questo va sfilato a cucitura ultimata prima di fare i soliti giri intorno al filo;


 8  Per cucire saldamente i bottoni a quattro fori è bene cucire i primi due fori, fissare il filo e poi procedere con gli altri due;


 9  A furia di rotolarli nelle scatole tra di loro con nostre mani, i bottoni sbattono tra di loro, si rovinano e si opacizzano: meglio dividerli in gruppi e metterne pochi dentro a delle bustine o attaccati al del nastro adesivo;


 10  Dimensioni e peso del bottone devono essere sempre adeguati al tipo di tessuto: bottoni piccoli e leggeri per la stoffa sottile, bottoni grandi o pesanti, meglio se con gambo, per stoffa spessa;


 11  Se si recuperano dei bottoni da un capo che non si usa più, prima di metterli nella scatola dei bottoni, è meglio infilarli dentro ad un filo chiuso ad anello. In questo modo non si perderanno più e sarà più facile trovarli tutti al momento del bisogno.

bottoncini


Idee per usare i bottoni: altri consigli?

Mi piacerebbe a questo punto che questo elenco si allungasse. Se siete a conoscenza di trucchetti intelligenti o consigli utili che riguardano l’uso dei bottoni, scrivetelo nei commenti.
Il vostro suggerimento sarà aggiunto al mio elenco
con piacere! 🙂

Top