Quello che vi mostro oggi è un completino tailleur all’uncinetto delizioso, molto semplice come stile e piuttosto facile da fare.
L’ho trovato in una rivista degli anni 60, ma nonostante l’epoca, secondo me è assolutamente da fare in quanto il modello è portabilissimo anche oggi, non eccessivamente impegnativo e può essere indossato in tante occasioni a seconda del filo con cui viene realizzato.
Per esempio volendo fare un completino all’uncinetto come questo in versione elegante o formale, fresco e leggero, lo farei con bel filato in cotone o in lana formato fingering, sock o al massimo DK (da lavorare cioè con uncinetti a partire da 2,5 a 4,5 mm) in modo da poterlo portare anche nella mezza stagione.
Se invece volessi fare questa giacchina e gonna all’uncinetto in versione più calda e sportiva o da mettere come completino invernale, opterei per un filato in lana tipo formato DK o Worsted (da lavorare cioè con uncinetti a partire da 3,75 a 5,5 mm).
Come fare il completo Giacchina/Gonna a uncinetto
Il completo si compone di giacchina e gonna foderate.
La giacca è aperta sul davanti e viene chiusa con sette bottoni; è semplice liscia e senza fronzoli, dritta nel taglio, maniche e scollo a giro.
La gonna è al ginocchio ed è svasata a 4 teli con cerniera dietro.
OCCORRENTE
Gr. 700 lana Granellina B.B.B. verde; uncinetto n. 3, cm.
70 fodera di seta, cm. 70 gros-grain elastico, una cerniera lampo lunga cm. 18, 7 bottoni metallici.
PUNTO IMPIEGATO
Punto venerdì. Il punto venerdì si esegue lavorando gruppetti di maglie alte e gruppetti di maglie basse alternati in giri differenti.
Si tratta di un punto tessuto, cioè un punto pieno e non traforato (ci sono solo dei forellini ma sono molto piccoli).
Per farvi capire come lavorare il punto Venerdì, ho scritto le spiegazioni e disegnato lo schema all’uncinetto:
DESCRIZIONE Gonna uncinetto
Gonna: si lavorano 4 teli uguali.
Avviare una catenella di 80 punti e lavorarli a punto venerdì; ogni 10 righe diminuire 1 punto ai lati per 11 volte, poi diminuire 1 punto ad ogni fine riga 7 volte per lato. Sui 44 punti rimasti lavorare 6 righe a punto basso.
DESCRIZIONE Giacchina uncinetto
Giacca – dietro: avviare una catenella di 132 punti e lavorarli a punto venerdì.
A cm. 37 diminuire ai lati una volta 6, una volta 4 e 8 volte 1 punto.
A cm. 55 diminuire 10 punti ad ogni fine riga 3 volte per lato.
Sospendere il lavoro sui 36 punti centrali.
Metà davanti: avviare una catenella di 66 punti, lavorarli a punto venerdì.
A cm. 35 eseguire a sinistra la pince: ad ogni fine riga lavorare 9 punti in meno per 3 volte, poi riprendere il lavoro su tutti i punti.
A cm. 37 diminuire a sinistra una volta 6, una volta 4, una volta 2 e 6 volte 1 punto; a destra, per lo scollo, a cm. 48 diminuire una volta 12, una volta 3, una volta 2 e una volta 1 punto.
Lavorare la spalla come per il dietro. Eseguire l’altra metà invertendo la mano.
Manica: avviare una catenella di 60 punti e lavorarli a punto venerdì aumentando 1 punto ai lati ogni 6 righe per 10 volte.
A cm, 36 diminuire ad ogni fine riga 2 volte 6 punti e 2 volte 4 punti poi diminuire 3 punti ad ogni fine riga per 16 volte, sospendere il lavoro sui 12 punti centrali.
CONFEZIONE Completo
Gonna: cucire i 4 teli inserendo la cerniera lampo su un lato dietro; tagliare la fodera nella stessa forma della gonna, cucirla e applicarla all’interno, sulla cintura e alla cerniera lampo. Preparare una cintura con il gros-grain e su questa cucire la cintura della gonna.
Giacca: eseguire tutte le cuciture; lavorare un bordo tutto attorno alla giacca e alle maniche come segue: 1° giro: a punto basso; 2° giro, sul rovescio del lavoro: come la 20 riga del punto venerdì (sul lato destro della giacca formare 7 occhielli); 3° giro, sul diritto del lavoro: come la 3a riga del punto, 4o giro, come il 2°. Attaccare i bottoni.
Completo tailleur uncinetto: suggerimenti
💡Se vi piace fare questo completino all’uncinetto ma non vi piace in tinta unita, potete farlo anche a due o tre colori o con filati fantasia.
💡La giacchina è leggermente modellata in vita e le maniche sono a giro, ma volendo fare un lavoro più semplice senza cali di maglie, potete lavorare senza modellare.
💡A seconda della stagione in cui la vorrete indossare, potete fare giacchina e gonna all’uncinetto sia in cotone leggero che il morbida lana.
💡Invece che usare bottoni in metallo, potete personalizzare la giacchina con bottoncini all’uncinetto o ricoprire all’uncinetto vecchi bottoni
💡 Se lavorare giacca e gonna vi sembra troppo impegnativo o non vi piace indossare un intero completo all’uncinetto, potete realizzare solo la gonna o solo la giacca. Entrambi sono portabili anche separatamente.
💡 Per quanto riguarda la taglia, sulla rivista non c’erano indicazioni, ma immagino si riferiscano ad una taglia media. Per sicurezza consiglio di prendesi le misure e di fare un campione con il filato che avete deciso di usare per fare la giacchina.
💡 Avverto che non ho realizzato per il momento questo completo – anche se mi piacerebbe farlo perché mi piace troppissimo 😍- quindi le spiegazioni che ho riportato non le ho testate.
Buon lavoro!