cropped-logo.png

10 consigli per creare borse all’uncinetto che durino nel tempo

Creare borse all'uncinetto è un progetto che piace a tutti, ma occorre fare attenzione ai dettagli per evitare delusioni. Ecco utili consigli per borse funzionali e durevoli!

C’è stato un periodo in cui mi era preso il pallino di creare borse all’uncinetto. Avevo comprato tutto l’occorrente per farne, non una, ma molte. Tuttora ho del materiale avanzato messo da parte: manici di vario genere, bottoni a calamita, moschettoni, fondi rigidi e altre cose che ancora devo utilizzare.

Creare una borsa all’uncinetto è un lavoro che dà molta soddisfazione ma, devo dirlo con sincerità, è anche un accessorio che deve essere progettato e realizzato bene, altrimenti c’è il rischio di avere qualche sgradita sorpresa e rimanere deluse (e a me è capitato).
Il problema più comune è che la borsa risulti alla fine troppo pesante, oppure che non sia funzionale o che dopo poco tempo si rompa, perda la forma e che quindi non sia durevole nel tempo.

10 suggerimenti per creare borse all’uncinetto funzionali e durevoli

Per avere una borsa all’uncinetto soggettivamente piacevole, oggettivamente funzionale e possibilmente durevole nel tempo, ecco qua 10 cose a cui presto attenzione.

1. Scelgo bene i punti all’uncinetto da lavorare

Quando lavoro una borsa all’uncinetto la prima cosa cui penso è il tipo di punto da lavorare in base alla borsa che voglio fare.

Per esempio se voglio fare una borsa morbida e poco strutturata, come può essere una borsa da spiaggia, da spesa o estiva, posso anche pensare di farla con un punto pizzo o a rete, punti questi che danno un effetto leggero e traforato.

Ma se voglio ottenere una borsa dalla forma ben precisa e strutturata, allora lavoro sicuramente con punti all’uncinetto piccoli e stretti come la maglia bassa o motivi densi e coprenti come tutti i punti tessuto.
Inoltre cerco anche di lavorare con una misura dell’uncinetto leggermente più piccola di quella consigliata perché questo mi garantisce maggiore tensione e più compattezza. Qui alcuni bei punti coprenti che possono andare bene:


2. Lavoro con filati resistenti e leggeri

In questi anni ho imparato che una borsa pesante non si porta volentieri e quindi ha vita breve (nel senso che rimarrà nell’armadio). Per evitare di creare borse che pesino “otto chili l’una da vuote”, ritengo che la scelta di un filato leggero sia molto importante, soprattutto se la borsa è medio grande.

Inoltre, perché una borsa duri nel tempo deve essere realizzata con filati resistenti. Per questo alla mitica fettuccia di cotone o di lycra (per la quale avevamo tutti un po’ perso la testa) ho iniziato a preferire i cordini di cotone  e i filati sintetici  decisamente più leggeri e durevoli, ma anche fibre alternative come la canapa , la juta  o il nylon .

🧶📌PER APPROFONDIRE→Borse di Corda: 5 modelli da cui prendere spunto


3. Faccio attenzione alla scelta dei manici

Lavorando borse all’uncinetto mi sono accorta che la scelta dei manici conta tantissimo, non solo a livello estetico ma soprattutto a livello funzionale. Le scelte da fare sono due: o creare manici a mano oppure comprarli già pronti.
Se decido di creare i manici della mia borsa so che

  • devo prestare attenzione al filato che uso → non tutti i filatisi si prestano bene, soprattutto quelli che hanno una certa elasticità. Il problema che si può verificare infatti è che i manici della borsa si allunghino col peso. Per questo preferisco il cotone, la juta, la corda, il cuoio alla lana oppure creo un’anima rigida interna ai manici. In alternativa vanno bene anche i manici in tessuto se si abbinano bene con la borsa.
  • devo scegliere bene i punti da lavorare→ i punti piccoli e stretti garantiscono maggiore tenuta dei manici.

Invece, se decido di acquistare dei manici in negozio vado più sul sicuro, anche se per alcuni modelli devo assicurarmi di avere l’occorrente per il montaggio. I manici che mi piacciono di più sono quelli in legno e bamboo , ma ce ne sono di belli anche in plastica o resina . Belli e durevoli nel tempo sono anche i manici in similpelle , in corda  e le catene .

🧶📌PER APPROFONDIRE→ come creare manici rigidi per borsa all’uncinetto


4. Cerco di fissare saldamente i manici

Uno degli inconvenienti che può capitare è che col tempo i manici si stacchino dalla borsa. Per evitare questo cerco sempre di rafforzare le cuciture.

borsa-per la spesa-a-uncinetto-cucitura manici

Se i manici sono fatti all’uncinetto posso, per esempio, aggiungere ganci o rivetti per rendere le cinghie ancora più salde alla borsa, oppure faccio cuciture non solo in linea retta, ma anche ad X. In questo modo rafforzo ancora di più i punti di attacco del manico alla borsa.
Se poi la borsa è foderata e voglio stare più tranquilla, dietro al punto di attacco del manico ma tra la fodera e la borsa metto un piccolo quadrato di stoffa robusta (tela, tessuto stabilizzato, feltro sottile) e lo cucio saldamente al manico.

Se invece i manici sono acquistati, cerco di fissarli saldamente al tessuto cucendo i ganci in dotazione con un filo molto robusto.


5. Fodero la borsa

Lo confesso: non sempre ho foderato le mie borse, ma ogni volta ho pensato che se lo avessi fatto sarebbe stata una borsa migliore.
Purtroppo creare una borsa senza la fodera è una cosa che molte crocheters fanno. Questo accade forse per la voglia di finire la borsa in fretta o per pigrizia, ma nella maggior parte dei casi in tante pensano di non essere capaci a cucire e attaccare una fodera e quindi preferiscono fare a meno di questo importante elemento.

fodera borsa all'uncinetto in fettuccia

Eppure, a parte casi in cui non serve (tipo nelle borse da spiaggia), la fodera nella borsa è molto importante perché

  1. garantisce che la borsa col peso mantenga la sua forma originale
  2. impedisce che dalle pareti traforate della borsa possa uscire qualcosa
  3. evita che il contenuto della borsa si veda all’esterno.

Ecco, direi che per rendere una borsa un po’ più funzionale e duratura, vale la pena dedicare un po’ più di tempo a cucire una fodera. Che dite?

🧶📌 PER APPROFONDIRE→ Come foderare una borsa 


6. Cerco di dare struttura alla borsa

Ci sono borse che non lo richiedono, ma nella maggior parte dei casi è importante dare struttura alla borsa. Per questo, oltre alla fodera, spesso ho applicato un fondo bello rigido o fatto lati sostenuti.
Per dare rigidità al fondo della borsa per esempio ho usato vari sistemi (cartone, pannelli di plastica alveolare, feltro), ma quello più pratico ed esteticamente migliore è usare gli appositi fondi rigidi per borsa. 

fondo borsa uncinetto

Per dare struttura e sostegno alle pareti invece oltre alla fodera è possibile

  • posizionare del materiale tra la fodera e il tessuto all’uncinetto (ovatta, feltro, flisellina)
  • utilizzare la plastic canvas da lavorare direttamente con l’uncinetto o da posizionare tra fodera e lavoro a uncinetto.

🧶📌 PER APPROFONDIREcome creare un forno ad una borsa


7. Rinforzo i bordi della borsa

Un altro punto delicato di una borsa all’uncinetto sono i bordi perché soprattutto in certi modelli di borsa tendono a cedere col tempo. Per questo spesso decido di rinforzarli. Un modo comune e piuttosto facile per farlo è piegare il bordo con le dita e cucirlo su se stesso o fare un giro all’uncinetto a maglia bassa o a punto gambero.

borsa-per la spesa-a-uncinetto-di lato

🧶📌 PER APPROFONDIRE→ come fare i bordi della borsa in rilievo


8. Aggiungo una chiusura adatta

Fatta eccezione per alcuni modelli, come quelle della spesa che possono rimanere aperte,  la maggior parte delle borse devono poter essere chiuse in maniera sicura.
Una borsa all’uncinetto per esempio si può chiudere con i bottoni automatici (sono i più facili da utilizzare), con una cerniera, con dei lacci, con una pattina, a coulisse e anche in altri modi.
È vero che è un lavoro ulteriore, che a volte bisogna prendere ago e filo, che bisogna spendere in ulteriori accessori, ma una chiusura adatta è indispensabile per essere soddisfatte della propria borsa.

🧶📌PER APPROFONDIRE→ Dove trovare chiusure per borse


9. Aggiungo una tasca o due

Devo essere sincera, non lo faccio spesso ma aggiungere una tasca o anche due, spesso fa la differenza. Le tasche infatti sono utili per creare scomparti interni e riporre e trovare facilmente le cose.
A me piacciono di più le tasche interne perché più discrete, ma per determinati modelli di borsa possono andare bene anche tasche esterne in tessuto o all’uncinetto, con cerniere o anche senza. Anche se non sono indispensabili per rendere una borsa duratura nel tempo una borsa, vale la pena perché le tasche la rendono sicuramente più comoda e funzionale (anche se anche questo è un lavoro in più).


10. Cerco di utilizzare materiali appositi per borse

Creare una borsa all’uncinetto si può fare pur non avendo altro che un filato e l’uncinetto. Col tempo però ho capito che potevo migliorare la qualità delle mie borse fai da te utilizzando tutta quella serie di accessori nati appositamente per creare borse. Parlo di moschettoni, fibbie, bottoni automatici e tutta quella serie di materiali che aiutano a migliorare non solo l’aspetto di una borsa artigianale ma anche a renderla più funzionale e duratura nel tempo. Nel link sotto ne parlo più approfonditamente.

🧶📌PER APPROFONDIRE→dove trovare accessori per creare borse ad uncinetto


E voi che consigli avete da dare per rendere le borse più belle, pratiche e soprattutto durature?
Scrivetelo pure nei commenti. Ogni vostro suggerimento può essere utile! 😉 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter