cropped-logo.png

Modificare i jeans: 7 utili consigli di cucito da seguire

Di idee per modificare i jeans vecchi, larghi, rotti o strappati ne è pieno il web. Basta andare su Pinterest o digitare su Google”come personalizzare un paio di jeans” per trovare tantissime idee moda da mettere in pratica. Io stessa un po’ di tempo fa mi sono divertita a:

  1. allargare i jeans in vita con gli elastici colorati
  2. riparare jeans rotti con toppe e cuciture random
  3. personalizzare i jeans strappati con dei vecchi collant
  4. cucire sui jeans patch colorate

recuperando così jeans che nessuno qui a casa mia voleva mettere più.

Difficoltà che si incontrano nel modificare i jeans

Ma al di là dei ritocchi fashion, modificare un paio di jeans non è un’operazione facilissima (o almeno non lo è come alcuni video tutorial ci vogliono far credere, soprattutto quelli in cui si vede usare la colla al posto di ago e filo 😀 ).
Purtroppo infatti quando vado a modificare un paio di jeans trovo che:

  1. la stoffa è molto spessa o elasticizzata e soprattutto in alcuni punti non è facile da cucire;
  2. le cuciture a vista o le doppie cuciture tipiche dei jeans, non sempre sono facili da replicare;
  3. ci sono parti -come tasche, cerniera, bottoni, cuciture laterali- che non si possono eliminare senza stravolgere lo stile del jeans;
  4. le sorprese sono sempre in agguato (ovvero il classico “varie ed eventuali“).

Modificare i jeans: 5 consigli di cucito

Proprio in questi giorni ho dovuto modificare dei jeans (nel mio caso erano degli short da stringere sui fianchi) e mentre lavoravo pensavo a quanti gesti, accortezze e piccole manovre richiede un compito del genere. Alcuni passaggi sono gli stessi che si mettono in atto per qualsiasi paio di pantaloni (tipo per fare l’orlo) , altri invece sono semplici trucchetti e attenzioni adatti soprattutto ai capi in jeans.
Eccone alcuni che ritengo importanti e che metto (quasi) sempre in pratica.

1. Guardare e studiare bene i jeans

Una delle prime cose che faccio quando devo modificare dei jeans è studiarli bene. Infatti per fare le stesse modifiche spesso si può agire in modi diversi. Così in base alle caratteristiche e al modello del jeans, cerco sempre di capire qual è la soluzione più adatta per ottenere quello che voglio. Nei limiti del possibile per esempio cerco di evitare di fare modifiche nelle parti dove ci sono le cuciture doppie perché non è facile replicarle, oppure cerco soluzioni alternative pur di non smontare parti difficili da ricucire.
La cosa migliore quindi prima di tagliare, è fare alcune prove magari imbastendo o anche con l’aiuto di spilli o clip. Lo so, è una cosa che richiede tempo, ma vale sempre la pena per ottenere risultati migliori.


2. Scucire orli e aprire bene le cuciture

Quando non è possibile fare altrimenti per fare alcune modifiche ai jeans occorre scucire orli, aprire cuciture, smontare cerniere e staccare passanti. È un’operazione noiosa, ma necessaria per fare un buon lavoro. Per velocizzare la cosa di solito io uso lo scucino o taglia asole, un piccolo attrezzo che permette di tagliare e scucire velocemente anche le cuciture più difficili o nascoste. Chi non ce l’ha lo compri. 😉


3. Stirare le parti da cucire

Il tessuto denim è uno dei più spessi e resistenti ma proprio per questo anche uno dei più impegnativi da cucire. Nel caso in cui si debba cucire parti di jeans sovrammesse o accoppiate, il ferro da stiro si può rivelare un amico prezioso. Serve soprattutto per fare pieghe che prima non c’erano, per cucire orli nuovi più velocemente, per schiacciare parti sovrammesse e troppo alte.


4. Cercare il filo adatto

Un’altra cosa cui cerco di prestare attenzione è il filo. Anche se spesso non gli diamo peso, usare il filo giusto può fare la differenza. Per cucire i jeans infatti è bene usare un filo robusto e resistente come un titolo 50 in cotone o poliestere. Meglio scegliere le tonalità blu o colori per impunture di jeans. Se devo consigliarvi una marca di fili, la Gutermann è una delle migliori ed ha proprio una linea di fili adatti ai jeans.

Per approfondire: Cucito: come scegliere i fili adatti

Comunque i jeans possono essere cuciti anche con altri fili, l’importante almeno è trovare il colore che si avvicina di più a quello originale. Io per esempio uso quelli che mi ha lasciato mia mamma che, sono perfetti come colore, ma non sono appositi per i jeans perché troppo sottili. Però rimedio con un trucchetto…


5. Il trucchetto del filo doppio

Là dove il filo non è adatto perché troppo sottile, io metto in pratica il trucchetto del filo doppio. Mia mamma mi aveva insegnato che quando si vuole ottenere una cucitura bella evidente con un filato sottile, si può cucire anche con 2 fili infilati contemporaneamente sull’ago (basta avere due spolette di filo dello stesso colore), mentre il filo sotto rimane normale. Il risultato è molto simile alle cuciture originali dei jeans.


6. Usare l’ago giusto

Così come per il filo, anche il tipo di ago è importante per cucire i jeans. Consiglio perciò di utilizzare gli aghi appositi: N°90/100/110, punta a sfera media e gambo rinforzato. Vedrete che la cucitura sarà sicuramente più spedita: l’ago si infilerà più facilmente nel tessuto, niente più punti saltati, diminuiranno le rotture di aghi (e soprattutto di scatole 😀 ).
Invece, per fare le cuciture doppie tipiche dei jeans, ricordatevi che vi sarà utilissimo l’ago gemello, un ago doppio che permette di fare contemporaneamente due cuciture dritte parallele.

Per approfondire: Cucito: come scegliere gli aghi giusti


7. Impostare il punto adatto

Per fare delle cuciture ai jeans perfette (o quasi) bisogna cercare sempre di replicare lo stesso tipo di cucitura. Generalmente io faccio delle prove su un campione di jeans. In questo modo ho la possibilità di verificare che colore del filo, lunghezza del punto e tipo di punto siano i più simili possibili all’originale. Il punto che imposto sulla macchina da cucire è quello dritto alla lunghezza massima.
Qualche volta però devo dire che ho usato anche il punto elastico triplo che permette di fare cuciture grosse e spesse -ottime nei jeans elasticizzati- anche se si ha un filato sottile.ateriale utile per questo progetto


Mi fermo qui. Sono certa che per modificare e cucire i jeans a macchina nel migliore dei modi in giro si usino altre accortezze e piccoli trucchetti che non ho elencato. Se ne conoscete altri diteceli tutti…anche quelli che fanno un po’ ridere, tipo quello del martello da battere sugli spessori o della zeppettina da mettere dietro al piedino. Conoscete? 😀

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

7 risposte

  1. Nemmeno io conoscevo il filo doppio ed il suo ago. Me lo procuro e vedremo che fare. I trucchetti che dicono in internet di usare solo colla, li evito sempre. Preferisco cucire, anche se quando accorcio i jeans non è semplice, ma riprovando s’impara. Grazie Doria.

  2. Io spesso e volentieri devo accorciare i pantaloni perchè sono tappetta…un paio di trucchi per mantenere l orlo originale
    1) Tagliare l’orlo originale a circa 2 cm dalla cucitura arancione , tagliare poi la gamba del jeans della misura occorrente più lasciare due cm per la cucitura ( a volte devo tagliare 10 cm di stoffa!).
    Mettere la parte con l’orlo originale e la parte finale della gamba del jeans diritto contro diritto (bordo tagliato contro bordo tagliato)e cucire mantenendosi poco al di sopra della cucitura arancione. rigirare quel poco che c’è da rigirare e passare il ferro da stiro .
    2) Se l’orlo da fare è di massimo 4 cm , rigirate la gamba del jeans come se doveste fare un risvolto .
    Fate un risvolto di 4 cm se dovete accorciare di 4, di 3cm se dovete accorciare di tre e cosiì via. Mettete gli spilli per tenere in posizione e cucite a macchina subito sopra il bordo originale (sopra l ingrossatura della stoffa)
    Girate la stoffa nella posizione diritta e passate il ferro. Non si noterà la cucitura!

    Ah, io per cucire sul jeans uso il piedino per quilting (ottimo per stoffe spesse ecc. quello universale va bene per tutte le marche di macchine da cucire)
    Poi ultimamente ho comperato dei jeans che mi stanno benissimo, comodissimi, ma che hanno la parte ad altezza cosce molto larga , esternamente facevano bandiera ….
    Trovai un articolo sul web utilissimo per sistemarli:
    Si rovesciano completamente i jeans e si indossano così; poi da sole o con l aiuto di qualcuno si segna con gli spilli la parte da …eliminare lungo la coscia, partendo dal ginocchio fino alla linea dei fianchi.
    Poi si sfilano e si imbastiscono stando bene attente a non coprire la cucitura delle tasche, altrimenti si nota l’intervento . Poi si cuce per bene, io di solito prima faccio una linea diritta e poi una a zig zag in modo che sia più robusta.
    Poi si rigirano i jeans e si spiana per bene la cucitura esterna, vengono perfetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter