Copertina neonato all’uncinetto: facile con schema

Ci sono dei lavori all’uncinetto che secondo me non passeranno mai di moda. Tra questi ci sono sicuramente le copertine all’uncinetto per neonati. Anche se ai non addetti ai lavori la copertina all’uncinetto può sembrare un progetto creativo troppo tradizionale e poco moderno, posso dire che non lo è.
Le copertine all’uncinetto infatti si prestano ad essere realizzate in tantissimi modi differenti. Ci si può sbizzarrire nella scelta del filato e dei punti all’uncinetto da lavorare e ottenere dalle copertine classiche e romantiche, oppure si può decidere di essere più originali osando con i colori e lavorando motivi all’uncinetto più pazzerelli e ottenere così copertine all’uncinetto per neonati più moderne.
Anche io in questi anni mi sono divertita a fare qualche copertina a crochet e quindi oggi ne condivido una molto facile, carina e colorata che trovo particolarmente indicata come copertina all’uncinetto per carrozzina (anche se poi il motivo può andare bene, variandone le dimensioni, anche come copertina per culla o lettino).
📌 LEGGI ANCHE: TABELLA CON TUTTE LE MISURE DELLE COPERTINE
Copertina neonato all’uncinetto facile e veloce
Il modello di copertina all’uncinetto per neonati che ho fatto misura 70cm x 90cm.
L’ho lavorata con il punto WANDA, un punto traforato piuttosto facile da fare in quanto è composto solo di maglie basse, maglie alte e catenelle.
Intorno ho lavorato un bordo all’uncinetto molto carino dall’effetto un po’ crespo e ondulato.
Come filato ho usato un cotone 100% alternando i giri con tre colori differenti e ho usato un uncinetto n.3,5.
Copertina uncinetto: schema e spiegazioni
Il motivo della copertina l’ho realizzato col PUNTO WANDA:
Avvio: lavoro una fila di catenelle fino ad arrivare alla misura di 70cm, poi lavoro un giro di maglie alte su ogni catenella sottostante.
Giri pari: lavoro per tutto il giro *1 maglia alta, 2 catenelle, a maglia* lavorate puntando l’uncinetto ogni tre maglie alte del giro precedente.
Giri dispari: lavoro per tutto il giro * gruppi di 3 maglie alte* lavorati puntando l’uncinetto sotto l’archetto delle due catenelle del giro precedente.
⚠ Importante! I giri pari devono essere sempre dello stesso colore (io ho usato il bianco). I giri dispari devono essere lavorati alternando i due diversi colori.
Bordo per la copertina: schema e spiegazioni
Di solito le copertine all’uncinetto, perché siano più rifinite, ordinate e belle, hanno sempre un bordo all’uncinetto. Così anche io ne ho fatto uno lavorando direttamente sulla copertina.
Prima di tutto ho iniziato a lavorare un giro a maglia bassa intorno alla copertina. Questo giro è molto importante perché, oltre che servire a rendere più ordinati i lati della copertina, serve anche come base per il bordo all’uncinetto da fare.
Avvio: un giro a maglia bassa
1 giro bordo: lavoro un giro a maglie alte incrociate (1 maglia alta, puntando nella maglia successiva a quella sottostante; 1 maglia alta nella maglia sottostante saltata passando davanti alla maglia alta appena eseguita).
2 giro bordo: lavora una maglia bassa e tre catenelle, una maglia bassa e tre catenelle e così via per tutto il giro.
📌 LEGGI ANCHE: Tutti i tipi di bordi ad uncinetto
Consigli e suggerimenti
Come vi dicevo, con le copertine ad uncinetto ci si può davvero sbizzarrire. Potete fare questa questa copertina per neonati all’uncinetto così come l’ho fatta io oppure potete fare alcune variazioni. Per esempio:
💡 scelta dei colori: potete variare i colori del motivo in base ai vostri gusti, purché i giri pari siano fatti sempre con lo stesso colore e i giri dispari di due colori diversi (in tinta o contrastanti);
💡 dimensioni della copertina: potete cambiare le misure della copertina in base alla vostra esigenza lavorando più o meno catenelle iniziali e più o meno giri. Se non avete idea delle dimensioni da fare per una copertina per carrozzina, culla, lettino, passeggino, controllate questa utile TABELLA con le misure standard;
💡 tipo di filato: questa copertina per neonati può essere fatta sia il cotone che in lana a seconda della stagione.
📌 LEGGI ANCHE: LANA O COTONE? COME SCEGLIERE IL FILATO GIUSTO
Buon lavoro!