cropped-logo.png

Copri macchina da cucire: un’idea UTILE e semplice da fare in casa

Tutorial con foto e spiegazioni per cucire un comodo copri macchina da cucire fai da te. UTILE per proteggere la macchina da polvere, urti e mantenerla come nuova e come organizer per il cucito!

Una delle cose più fastidiose che accade alla macchina da cucire è prendere la polvere. Questo accade soprattutto a chi ha comprato la macchina da cucire e la usa solo come soprammobile e capita anche a chi la usa più di frequente ma la tiene sopra al tavolo senza nessuna copertura.
E io, ehm…fino a qualche tempo fa ero una di queste. ☺

Lasciare la macchina da cucire in pianta stabile su un apposito tavolo/mobiletto infatti è estremamente comodo, ma questo induce ad usarla al volo ogni volta che serve ed a lasciarla lì dopo l’uso senza preoccuparsi di coprirla. Dopo un po’ però anche io ho notato che pur usandola, la polvere si depositava soprattutto nei posti meno maneggiati. Così tempo fa, in un momento libero della giornata, ho deciso di realizzare un copri macchina da cucire.

Lo uso prevalentemente per proteggere la macchina da cucire dall’accumulo di polvere, dal deposito di piccoli insetti e da eventuali urti. Ma dato che l’ho cucito con le tasche, lo uso anche come tappetino sotto la macchina per avere tutto a portata di mano.

 Come ho creato il mio copri macchina da cucire

Il mio copri macchina da cucire fai da te è un semplice tappetino rettangolare imbottito e trapuntato chiudibile ai lati con dei laccetti in raso. Sul davanti ho cucito delle comode tasche porta oggetti e con lo sbieco ho rifinito i bordi.

Lo posso usare in due modi: come copertura per la macchina da cucire quando è chiuso e come comodo tappetino organizer quando è disteso sotto la macchina da cucire.

Cosa ho usato

Per questo progetto ho usato due tessuti di cotone in fantasie differenti, uno strato di imbottitura in poliestere per trapunte, uno sbieco.

Come ho fatto

 1  Per iniziare ho preso le misure della mia macchina da cucire: larghezza, l’altezza e spazio occupato dalla maniglia. Poi ho tagliato due rettangoli, uno di una fantasia e uno nell’altra, ognuno lungo il doppio dell’altezza della macchina e largo quanto la sua larghezza +10 cm.
Ho disposto i rettangoli di stoffa dritto contro dritto e ho disegnato un rettangolo delle dimensioni dello spazio occupato dalla maniglia.

 2  Dopo aver cucito lungo i tratti disegnati, ho tagliato lo spazio centrale per la maniglia come in foto.

 3  Ho rovesciato il lavoro sul dritto facendo passare uno dei due tessuti all’interno del foro.

 4  Ho stirato bene le cuciture sull’apertura.

 5  Ho tagliato un rettangolo di tessuto per imbottitura con le stesse misure e lo stesso foro centrale degli altri due rettangoli.

 6  Per posizionare l’imbottitura tra i due tessuti, ho tirato e fatto passare fuori dal foro il primo tessuto in cotone.

 7  Ho poi disteso bene i tre tessuti (stoffa-imbottitura-stoffa) in modo da prepararli per la cucitura.

 8  A questo punto ho trapuntato i tre strati di tessuto facendo delle cuciture parallele sia in orizzontale che in verticale e poi sorfilato tutti i bordi.

 9  Per realizzare le tasche davanti ho creato un rettangolo imbottito e trapuntato con gli stessi tessuti e della stessa larghezza e alto una ventina di centimetri.

 10  Ho rifinito con lo sbieco tutti i bordi e il foro centrale.

 11  A questo punto ho posizionato il rettangolo per tasche sopra al rettangolo del mio copri macchina e ho cucito le due parti insieme facendo cuciture ai lati e sul fondo e poi anche centrali con distanze a piacere.

 12  Infine per realizzare la chiusura del mio copri macchina, ho cucito ai lati quattro nastri di raso.

Ed ecco terminato il copri macchina da cucire. Per chiuderlo basta annodare lateralmente i nastri con un fiocco!

Insomma, dopo essersi messa a disposizione per cucire un po’ di tutto a tutti, ho pensato che anche macchinina facesse piacere indossare un vestitino su misura! Che ne dite?

Quando poi devo usare la macchina da cucire, non faccio altro che mettere la cover sotto la macchina e usarla come un tappetino organizer per gli strumenti di cucito.

 Copri macchina da cucire: consigli e suggerimenti 

Per chi fosse interessato all’idea di cucire una custodia per macchina da cucire come la mia ecco alcuni personali suggerimenti:

💡 Il copri macchina/organizer può essere cucito anche con un solo tipo di tessuto anziché in due fantasie.

💡 Se non interessa trasportare la macchina da una parte all’altra o se la macchina non ha la maniglia di trasporto, il foro centrale non serve farlo.

💡 Se serve creare una custodia rigida per macchina da cucire consiglio di usare la plastic canvas al posto della imbottitura.

Bene, mi pare sia tutto.
Vi lascio con questo piiiccolo video che ho fatto tempo fa e che chi mi segue sulla mia pagina FB sicuramente ha già visto (ma siccome è breve e carino ve lo potete anche riguardare 😉 )

Buon lavoro!

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter