Questo è il coprispalle all’uncinetto che ho fatto qualche tempo fa per una mia amica.
L’idea era nata per caso: lei mi avrebbe mandato la lana che preferiva e io le avrei lavorato un coprispalle simile a quello con le frange che avevo fatto per me.
Ma siccome non sono mai decisa sui lavori da fare fintanto che non ho la lana e l’uncinetto in mano e mi posso rendere conto della morbidezza, della resa, della lavorabilità di un filato e anche dell’abbinamento dei colori, è andata a finire che ho fatto il coprispalle in maniera diversa da quello previsto.
Come fare il coprispalle all’uncinetto
Per fare questo coprispalle ho lavorato un semplice rettangolo ad uncinetto -largo 80 cm (circa il doppio della larghezza delle spalle) e alto 25 cm (la misura che va dalla base della nuca a metà schiena)- tutto a maglie alte, realizzando un motivo ad onde molto carino e semplice da fare.
Schema Uncinetto Coprispalle
Se vi piace fare questo coprispalle all’uncinetto, potete seguire lo schema che ho preparato e che vi servirà per lavorare il motivo a onde.
Nello schema mi sono limitata a disegnare solo quattro giri e solo una piccola porzione del motivo, che comunque si ripete sempre uguale.La parte a destra e a sinistra dello schema invece fa vedere la parte in cui si gira il lavoro con le catenelle volanti.
Le onde che si ottengono sono morbide e il lavoro viene compatto e non traforato.
Consigli e suggerimenti
→Le dimensioni che ho indicato per il coprispalle sono le mie e sono solo indicative. Se volete rifarlo, prendetevi le misure che è meglio. Io sono magra come Olivia di Braccio di Ferro e non faccio testo 😉
→Ho notato che il motivo a onde risalta di più se ad ogni giro si cambia colore.
L’effetto è bello marcato e a me piace molto ma può essere difficile da portare, quindi se non amate le cose troppo vistose scegliete colori tenui che stiano bene tra di loro oppure optate per una tranquillissima tinta unita. L’effetto onda però si vede di meno.
→Se mi seguite già da un po’ avrete capito che c’ho la fissa per le frange -le metterei ovunque, anche nel pigiama 🙂 – quindi le ho messe anche in questo coprispalle, ma non sono indispensabili.
→Il coprispalle è bello tal quale e cioè fatto a tubo da indossare leggermente infilato sulle spalle e con la parte del collo che va dove vuole. È possibile però stringere al collo la parte alta del coprispalle a mo’ di coulisse, infilando tra le maglie un cordoncino arrotolato o semplicemente a catenelle fatto con la stessa lana. Magari, se piacciono, alla fine del cordoncino possono essere messe due nappine.
→Infine un’altra variante carina che mi è venuta in mente per questo coprispalle ad uncinetto è che può essere fatto anche aperto e poi chiuso con dei bei bottoni. A voi la scelta
Per approfondire →Coprispalle fatti a mano
Ah…e farlo più basso per farne un semplice caldo scaldacollo in lana?
E farlo seguendo altri schemi all’uncinetto con motivi a zig-zag?
Questo tanto per dire come da un modello si possa prendere anche solo ispirazione 😉
14 risposte
cos’è l’uncinetto tunisino?
Ciao Doria ho finito una sciarpa fatta con l’uncinetto tunisino . Penso di arricchirla con fiori cicciotti usando lane che tono su tono la “ravvivano”…. Se mia figlia di 20anni gli gira intorno forse proprio malaccio non è!! Mi piacerebbe fartela vedere quando è terminata ma non so se posso e se si come devo fare. A presto
Ciao Silvia e a me farebbe piacere vederla. Puoi mandare le foto al mio indirizzo di posta che trovi qui https://unideanellemani.it/scrivimi
Bello!!! molto bello e colorato!!! si , benvenuta stagione delle lane!!! 😀
Grazie Nadia. E tu in questo periodo fai qualcosa di bello con la lana?
Ciao Doria, non ci crederai ma ho ripreso in mano il telaio!!! fin’ora ho fatto una decina di piastrelle e non ho ancora deciso cosa ne uscirà fuori..un coprispalle mi alletta molto!! non so quando lo finirò ,ma l’importante è ricominciare!!! 😀
Una bella stola. Con le piastrelle fatte con quel telaio non sarebbe male
Sto usando il telaio quadrato.. potrebbe starci anche un ponci tipo quello che hai fatto tu con la parte alta ai ferri e sotto uncinetto….la lana è molto colorata!! ciao
Ciao Doria. Finalmente è arrivata la stagione dei ferri , uncinetti e lane grosse.Dai che ci divertiamo con le nostre creazioni particolari e ondivaghe…
Ciao Laura, bentornata a te…e anche alla stagione delle lane 🙂
Intanto me lo faccio perché è strameraviglioso….ma siccome sono innamorata dell’uncinetto tunisino mi suggerisci qualche modellino? Grazie baci
Silvia ci credi se ti dico che ho da anni l’uncinetto tunisino, ma al di là di qualche campione di prova poi non ci ho fatto nessun lavoro? Anzi, visto che lo ami, suggerisci qualche lavoro a me 😀
come mi piace!!!! ma hai cambiato colore tu o è la lana che è fatta così???
È la lana che è fatta così. Cambia di continuo colore ed è per questo che qualche giro è venuto strano. 🙂