cropped-logo.png

Cosa c’è in lavatrice oggi?

lavatrice-con-oblo

No, non ho sbagliato. Non volevo dire cosa c’è in tavola oggi, ma proprio cosa c’è in lavatrice oggi!

L’altro giorno su Facebook ( grande contenitore di spunti) ho scritto:

che soddisfazione trovare 20 euro dentro l’asciugatrice. E poi sane e salve!  
(da notare che se sono finite nell’asciugatrice, prima sono state anche in  lavatrice…)

Ne è sorta una simpatica discussione, che a grande richiesta, continua qui.

Pare che capiti a tutte di trovare sorprese una volta aperto l’oblò.

Oltre agli errori (orrori) di bucato, che capitano anche alle più esperte, in ordine di apparizione nella mia lavatrice ho trovato: monetine, coriandoli di quelli che furono fazzoletti di carta, viti, chiavi, anellini delle tende e, rullo di tamburi… una chiavetta USB!  Oh, manco fosse il cilindro del mago Casanova…

E voi quali cose strane e inaspettate avete tirato fuori dalla vostra lavatrice? (io e le mie amiche siamo curiose).

Coraggio, confessate i vostri peccati!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

59 risposte

  1. Leggendo i commenti ho notato che nessuno ha parlato di aver dimenticato nelle tasche pacchetti di sigarette … Non mi è mai capitato perché avendo un compagno che non controlla mai le tasche prima di mettere le cose a lavare lo faccio io però stavolta ( proprio questa sera per la precisione) facendo la lavatrice di corsa mi sono dimenticata di controllare e nella tasca di una felpa c’era appunto un bel pacchetto di sigarette:/ naturalmente mi sono accorta a metà lavaggio vedendo una cosa strana girare all’interno della lavatrice … Risultato … Pulire tutti i vestiti pieni di tabacco, togliere il grosso dello sporco dalla lavatrice e fare un lavaggio a vuoto sperando che vengano eliminati tutti i residui !!! Forse quasi peggio che trovare i fazzolettini di carta 🙁 accidenti

  2. Ciao Doria, io a tutte le altre cose lavate in lavatrice ci aggiungo ..la corona del rosario…la tengo sotto il cuscino , è bianca e quando cambio le lenzuola mi scappa di vista e finisce in lavatrice!!! 😀

  3. Una volta un portachiavi con chiavi. Il portachiavi era una bambolina dipinta che si è scolorita sui miei panni.
    Un’altra… questa mi sa che non l’ha ancora detta nessuno… la chiavetta per il distributore del latte. Funzionante e con ancora il credito.
    Un’altra volta la tessera sanitaria.
    Sono un disastro.

  4. Eccomi in ritardo… apparte i soliti.. monete soldi, patente, licenze varie, carta igienica (!?!) fazzolettini di carta e accendini, ho trovato una volta smalti e rossetti sorvoliamo il bucato come l ho ritrovato… mia sorella è un disastro 😀

  5. Sono impressionata! Pensavo che ritrovare una chiavetta USB ancora funzionante fosse già un successo, ma vedo che in molte mi battono! Per il resto, ovviamente i fazzoletti di carta, le carte delle caramelle, sassolini, sabbia (sob!), monete, banconote, e nelle tasche di mio marito regolarmente viti e rondelle…

  6. Ho letto che i fazzoletti che si sbriciolano sono pura carta e degradabili completamente,quelli che restano interi hanno una percentuale di plastica nella composizione :non si sciolgono in lavatrice, ma nemmeno altrove….
    Laura

  7. Alcune marche di fazzoletti anni fa appuntavano sulla confezione che la carta sarebbe rimasta integra anche in caso di fortuito lavaggio in lavatrice!!!
    Anch’io trovo i calzini spaiati, fazzoletti in tasca, carte di caramelle…
    Poi mio figlio decenne raccoglie di tutto e mette in tasca e a volte per la fretta ci finisce una ghianda, una bella pietra…
    Il bello è che controllo sempre le tasche…

  8. Ciao Doria!
    Di solito controllo, almeno il grosso, ma da quando ho le bimbe perennemente raffreddate, tiro fuori sempre fazzoletti di carta. E qui la grande domanda: perchè alcuni si sbriciolano e altri invece no? A volte li trovo appallottolati ma perfettamente interi, a volte è peggio dei coriandoli…qualcuno sa risolvere l’arcano?
    A presto, Flavia

  9. chiavette USB più di una volta tutte funzionanti. Telefonino di mio marito che dopo smontaggio completo e passaggio su termosifone funzionava ancora. E poi mattoncini Lego di mio figlio (ora universitario9 tanto che avevo preso l’abitudine di lavarli proprio così.

    1. Anche io ci ho trovato il cellulare dentro, ma l’avevo lavato a 90°… Poi sono rimasta un anno senza, ma la differenza non l’ha mai notata nessuno 😛

  10. Con la vecchia lavatrice anche a me sparivano i calzini spaiati però, ma ho scoperto l’arcano in pratica la lavatrice non centrifugava bene, ho chiamato il tecnico lui la scoperchiata e …………..sorpresa i calzini erano li sotto il coperchio.Allora ho preso anc’io i sacchettini con la cerniera per le piccole cose.
    Per i fazzoletti di carta idem e a volte tutte la biancheria dei miei uomini rosa.
    Adesso però lavatrice nuova, fazzoleti antimacchia e controllo super delle tasche.
    Va be che era ora che imparassi anche perchè sono nonna.

  11. Io dalla lavatrice tiro fuori le cose più comuni. Sono una maga nel cambiare colore, quello sì! Per esempio il mio compagno si è ritrovato un buon numero di mutande rosa ed un asciugamani verde mela è rosa antico, adesso!

  12. mah!!io ci ho ritrovato il portafoglio di mio marito ( con sua grande felicità ) con tutto il contenuto..soldi, patente, carte di identità. licenza di pesca..ecc..ecc..x fortuna ho usato la bassa temperatura e le cose sono uscite solo un pò sbiadite..me la sono cavata con qualche sacram…. 😀 poi a parte i soliti fazzoletti di carta che diventano coriandoli che si appiccicano dappertutto, una volta ho lavato gli occhiali di mio marito rimasti nel taschino della camicia..anche stavolta sono stata fortunata..lenti intatte e..molto pulite!!! 😀

  13. La mia lavatrice fantastica infilo i panni bianchi e mi escono rosa o beige o verdi…senza neanche utilizzare “la coloreria” ahahahahah….non c’è niente da ridere sigh, questo accade quando metto a lavare per primi i colorati e qualche calzino furbetto mi rimane in lavatrice senza il mio consenso poichè il venerdì faccio 2-3 lavatrici di seguito poi stendo tutto alla fine(o asciugo in asciugatrice)
    Comunque anche io dimentico di controllare le tasche non tolgo i fazzoletti e mi ritrovo il bucato scuro pieno di pallini bianchi e la magia è compiuta!
    ci trovavo di tutto quando avevo le figlie piccole che si divertivano a nascondere le cose nel cestello: cucchiaini, pollypocket (le bamboline), chiavi di casa, stoviglie della cucina giocattolo e molte altre cose che passano tra le manine ai bambini!

  14. penne che hanno continuato a funzionare per mesi dopo il lavaggio completo, penne che hanno perduto l’inchiostro e hanno dato al mio bucato il colpo di grazia, bustine di antinfiammatorio (più volte).

  15. Al tuo elenco aggiungerei: patente di guida del Marito (entrambi i modelli, dal vecchio cartaceo alla moderna tesserina) e… un cucchiaino da thè apparso per incanto…
    questi gli oggetti che più mi sono rimasti impressi 😀
    (la pennina usb del Marito l’avevo asciugata e messa al suo legittimo posto per poi cascare dalle nuvole davanti alla “scoperta” del danno… 😀 )

  16. Le chiavette usb devono essere particolarmente resistenti…anche da noi una ne è uscita indenne dal lavaggio…da notare era di Sara…come di Sara erano quando era bimba,i sassi, le castagne,le ghiande, le foglie e i rametti e anche qualche pignetta….da me invece provengono gli spilli…come puntaspilli uso quello che indosso…con conseguente lavaggio!!Un paio di volte anche un ago con tutto il filo attaccato!

  17. Anche la mia carta d’identità finì in lavatrice nella tasca dei calzoni. Il bello è che non capivo cosa fosse quel tondino metallico: il sigillo sopra la foto, era rimasto solo lui, il resto si era disintegrato!

  18. la chiavetta USB l’ho trovata anche io. ma la scorsa settimana ci ho trovato il cacciavite che mio marito stava cercando. ho vinto qualche cosa??????
    Pat
    Ps: in conpenso non trovo mai i cazini accopiati. e qualcuno rimane inesorabilmente figlio unico.!!!!bah…i misteri della lavartice.
    Pat

  19. Io controllo sempre che i calzini siano appaiati, sia prima di metterli in lavatrice che quando li tiro fuori per stenderli. Nonostante questo a volte me ne sfugge uno ^^” Altre volte mi resta nella lavatrice un paio di mutandine in un angolo, magari appiccicate alla parte superiore del cestello: francamente non controllo quali e quante mutande infilo in lavatrice, mentre i calzini sì, ho il terrore di spaiarli!

    Di solito controllo le tasche dei pantaloni, ma quasi mai i taschini delle camicie. Per questo ho lavato (e distrutto) la carta d’identità di papà! Anch’io ho lavato una chiavetta USB, una di quelle microscopiche che mi era sfuggita pur controllando le tasche dei jeans, e il bello è che nonostante tutto funzionava ancora!
    Per il resto le solite banalità: denaro (per lo più banconote), foglietti, fazzolettini (a sbriciolarli ci pensa mio fratello prima ancora che entrino in lavatrice, non so come fa), carte di caramelle e una volta anche un chewing gum masticato ma accuratamente avvolto in un pezzo di carta.

    Ma non ho capito, a te i soldi escono dalle tasche e li trovi nel cestello? Io li trovo ancora in tasca quando stiro… Infatti ho stirato il chewing gum (grazie al cielo era incartato bene), ma della chiavetta USB mi sono accorta in tempo!

    1. Uh si! Anche io le carte delle caramelle! Me ne ero dimenticata.

      No no, come ho scritto 20 euro sono usciti dall’asciugatrice. Probabilmente saranno stati in qualche tasca dei pantaloni quando li ho tirati fuori dalla lavatrice. Poi l’asciugatrice ha fatto il resto.

  20. Io non trovo molte sorprese perchè ho l’abitudine di controllare tutte le tasche, al limite mi scappa qualche fazzolettino di carta…che si sbriciola puntualmente. I calzini sparivano anche a me, ovviamente spaiati, ma ho risolto radunando la biancheria piccola negli appositi sacchetti a rete con la cerniera.
    Ciao!
    Daniela

  21. be’ … oltre alle classiche monete spesso, al tempo in cui mio figlio viveva in casa vedevi stese sullo stendibiancheria varie cartamonete. Qualcuno forse ha pensato che fossimo falsari che mettevano i “pezzi” ad asciugare dopo la stampa!! No, mio figlio non ha mai usato il portafogli!! Però oltre a quelle, i fazzoletti sbriciolati, anche tinti da qualche indumento, sono un classico ed il gatto dentro anche. Quando il mio Matisse era piccolo dovevo controllare che fosse uscito! Ora invece, cicciotto, sta fuori a guardare l’oblò (chissà cosa ci vede o a cosa pensa!)
    E le gomme da cancellare, la candelina del compleanno, i foglietti ormai stinti e gli scontrini? Oltre ai fantasmini che immancabilmente si infilano nella gomma dell’oblò e li trovo … poi.
    Forse controllo poco le tasche!!! Che dite?
    baci e fusa
    Paty

  22. Si, si, quello dei calzini è un classico. Mi sa che nel mio caso il folletto non c’entra, poi li trovo sotto qualche libro di mio figlio o sotto un suo cuscino…
    Una volta lui comprò dei jeans al mercatino dell’usato e dopo averli lavati si accorse che avevano in tasca una banconota da 10 marchi, tutta bella pulita! Era già iniziata l’epoca dell’euro e questi marchi sono rimasti lì, ricordo di uno sconosciuto tedesco che se li era dimenticati in tasca!

  23. Bella domanda… vediamo un po’… fazzoletti più o meno sbriciolati, monetine (poche purtroppo), una banconota (è stato tanto tempo fa ed erano le vecchie 500 lire ve le ricordate?), calzini lavati la settimana prima rimasti il lavatrice per farle compagnia, giocattoli, una vite e una volta anche il gatto nero che però è uscito prima che l’oblò si chiudesse… vale lo stesso?
    Invece quello che proprio non trovo molto spesso sono i calzini. C’è una favola per bambini che narra dei folletti che entrano nella lavatrice dallo scarico dell’acqua e si prendono i calzini singoli (mai tutta la coppia) per portarli nel loro mondo… mi sa tanto che è una storia vera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter