cropped-logo.png

10 Cose da non dire MAI a una CRAFTER

cose-da-non-dire-ad-una-crafter

Vogliamo finire la settimana con un bel sorriso?
Ecco un elenco di frasi che vengono dette quasi quotidianamente ad ogni crafter, creativa, artigiana, hobbista che sta sulla faccia della terra.
Non ho fatto fatica a pensarle…sono quelle che avranno detto spesso anche a voi. 😀


Cose da non dire MAI a una CRAFTER

Fai cose originali, che ti piacciono tanto e che non fa nessun altro. Poi arriva Tizia che fa:

#1 Queste cose le so fare anche io

1 cose-da-non-dire-ad-una-crafter


Nella tua vita hai mille cose da fare: famiglia, figli, lavoro, casa e ti spacchi in due per avere un po’ di tempo da dedicarti e da dedicare al tuo hobby. Ma arriva Caia che ti fa:

#2 Beata te che non hai niente da fare

2-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


Hai studiato una creazione nei minimi particolari, l’hai fatta con amore e pazienza perché la volevi proprio così. Poi arriva Sempronia che fa:

#3 Io l’avrei fatta in un altro modo

3-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


Riecco Tizia che prende in mano le tue creazioni, le guarda e fa:

#4 Come mai costa così tanto? Troppo caro, dai cinesi lo trovo a meno

4-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


Tu sei una creativa e fai cose creative. Speri sempre che le tue creazioni e lo spirito che le anima vengano compresi da tutti. Ma Caia fa

#5 Bello sì…ma in pratica cos’è?

5-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


Vendi le tue creazioni e ci tieni alla tua unicità. Ma anche Sempronia tiene alla TUA unicità e…

#6 Mi daresti il modello?

6-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


C’è un lavoro che ti impegna da tempo, ti spacchi in due per potertici dedicare (ricordi il punto 2? Nella tua vita hai mille cose da fare: famiglia, figli, lavoro, casa) e c’è sempre qualcuno che ti dice:

#7 Ma ancora non l’hai finito?

7-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


La tua amica, proprio quella che passa in palestra 3 ore al giorno tutti i giorni per rassodare i suoi glutei, ti dice spesso:

#8 Ma chi te lo fa fare?

8-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


E quella che invece pensa che:

#9 Vabbè che ci vuole…5 minuti?

9-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


E visto che il giorno hai mille cose da fare, ecco Tizia Caia e Sempronia che ti chiedono:

#10 Ma quando le pensi…la notte?

10-cose-da-non-dire-ad-una-crafter


E ora dimmi che non è così! 😉

Per ora le frasi sono 10 ma voi amiche crafter mi aiuterete -ne sono sicura- a scriverne molte di più.
Aggiungete nei commenti le frasi che vi dicono più di frequente e aggiungerò le più buffe e carine a questo elenco! 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

69 risposte

  1. Stavo scorrendo le sue pagine e devo dire che mi ha dato più di qualche idea e la ringrazio X questo ,ed è assolutamente veroquello che ha riportato qui … molte volte quando mi viene detto ci rimango un po’ così e vabbè … le faccio i miei complimenti X i suoi lavori le auguro buona giornata Grazia

    1. Ciao Grazia, benvenuta! Sono contenta che il mio blog ti piaccia e spero vorrai continuare a seguirmi.
      Tranquilla, qui nessuno di dirà mai nessuna di queste dieci cose. Siamo tutte in sintonia 😉

  2. bellissimo post!!! 🙂
    a me fa sbroccare un po’ anche l’espressione “lavoretti”.
    insomma, io faccio un lavoro quasi da designer per realizzare una borsa (disegno io il modello e il cartamodello, scelgo i tessuti, taglio, cucio, faccio prima il prototipo ecc. ecc.) e tu mi dici “carini i tuoi lavoretti”.
    lavorettiiiii?????

  3. ciao Doria,ti ho scoperto da poco ma mi piaci tantoooooo. Da domani sarò “una donna con…turbante”…mi è venuto benissimo grazie al tuo tutorial e non vedo l’ora di usarlo.Un commento che a me fanno spesso è :” ma è vecchio, perchè non lo buttavi …..”naturalmente riferito a delle stoffe,oppure oggetti che io puntualmente conservo per poi riutilizzare in qualche modo…..beh, spesso la passione non è codivisa,un bacione

    1. Ciao Giovanna, benvenuta! Mi fa piacere che tu abbia commentato e soprattutto che il mio tutorial ti abbia aiutato a essere con…turbante 😛
      Per quanto riguarda i commenti sulle cose che gli altri gettano e noi ci teniamo…beh meglio sorvolare 😀

  4. a me dicono la nr 7! cmq a qualche donnina esce la frase: “ummm… bellino, semplice” sottintendendo benissimo “ecco, hai fatto una cosa con le tue mani perché volevi risparmiare”
    Quanto le piglierei per la gola!!!

  5. Io non faccio mercatini ma mi piace un pò tutto, specialmente cucire ma….e dove la metti tutta questa roba ? e come va con i tuoi lavoretti? ti comprerei volentieri una bambola ma le mie nipotine giocano con altro.. hai visto che in piazza domenica c’erano i mercatini? un sacco di trabiccoli!!!!

  6. a me, fa tanto incavolare (…….) la n. 9!!! l’hanno detta spesso anche a me….. e allora…….. fatteli da te!!!!!!
    Bellissimo post!!!
    Grazie
    A, Ct

  7. Ti dico solo una cosa…
    Ho pubblicato questo post nella mia pagina creativa.
    Io alle mie amiche: “Ho messo in post in cui ci sono le 10 cose da non dire mai a una crafter!! Ahahahah! Fa troppo sbellicare!!!”
    Loro.. mi fissano, mi scrutano, sorridono gentilmente e poi “Una craf.. che???”
    Ecco, ho detto tutto!! -.-‘

  8. bellissimo il decalogo! Proporrei a chi fa i mercatini di esporlo …
    Io non faccio i mercatini e se riesco a vendere è solo a conoscenti o colleghe e talvolta mi sono sentita dire: “E ora dove lo metti?”
    baci e fusa
    Paty

  9. Nel mio caso, che realizzo oggetti tridimensionali su plastic canvas, la cosa che sento da sempre ma vorrei non sentire: “E’ uncinetto!” Ma come si fa? Piuttosto ricamo, ma uncinetto o sei cieca o vuoi fare la saputella e invece sei ignorante…

  10. Ciao Doria mai articolo fu più azzeccato! Mi monta un nervoso! Proprio a Natale avevo fatto degli alberelli all’uncinetto aggiungendo perline durante la lavorazione mettendo il puntale andando poi in bosco a prendere corteccia e muschio per la base… Insomma una collega mi dice me lo fai anche a me? Guarda che te lo pago è proprio una chicca è così via. Le ho detto che ero un po in difficoltà perché visto il tempo che ci avevo messo i dettagli insomma un po’ mi peritavo. Quando ha scoperto che il tempo impiegato andava moltiplicato per un costo seppur minimo ha detto: figurati non credevo mica fosse così impegnativo! Allora non importa! Insomma fosse stata zitta glielo avrei regalato! E invece me lo sono tenuto per me e ti dirò sul mobile faceva proprio figura tie’

    1. Ma insomma Silvia, quanto la fai lunga per una camminata nel bosco! In fondo respiri aria buona ed è tutta salute. E ti devo anche pagare? 😛 😛
      [commento ovviamente ironico]

  11. I mercatini sono una buona palestra per l’autocontrollo! Non la seconda che hai detto, ma TUTTE!Che campionario di umanità varia. Da” Le so fare anch’io, L’avrei fatto in altro modo, Che ci vuole…5 minuti…”io rispondo sempre: BRAVISSIMA con tono d’ammirazione e non sanno più cosa rispondere. Ai mercatini di Natale ho portato le mie creazioni di carta pieghettate (angeli, rosette vittoriane, alberi…) e due signore si sono fermate a guardare incuriosite,
    pio una dice all’altra” Màh! Non capisco, come si fa a vendere i ventagli a dicembre? ” Mi sono cadute le braccia e le ‘sfere’ mi sono rotolate in fondo alla piazza….Ho deciso di smettere di fare mercatini. :(((

    1. Laura fai come credi per i mercatini basta che non smetti di cucire!!!
      Qualche giorno fa mia sorella ha visto le tue creazioni, che tengo in bella vista sul tavolo, e mi ha detto “belle! le hai fatte te?” e io “certo!!” e mi si è allungato il naso. Ora ho difficoltà ad entrare in macchina e per soffiarmi il naso devo usare un lenzuolo, però riesco a “bacchettare” i figli anche a distanza 😀 😀
      Comunque ho fatto una copertina a forcella per un amica, ci ho messo una vita, quando l’ha ricevuta mi ha scritto mille ringraziamenti e alla fine “però abbiamo un dubbio… che cos’è? “… … … deve essere venuta veramente bene 😀

      1. Valeeeee! Se non faccio più mercatini devo smettere per forza di cucire. Dove la metto tutta la mercanzia che produco? Puoi dire tutte le bugie che vuoi: anche che le hai fatte tu. Io non ti sento e non ti posso sgridare….tanto ti cresce il naso . Sei una creativa a tutti gli effetti. infatti dicono sempre ” Bello!!! Ma cos’è…L’estro creativo è per pochi eletti .Però ti ammiro perchè tu sai lavorare con la forcella e io no (lo dico piano che Doria mi sgrida…)
        Ciao

        1. Non lo dire a Doria ma questa copertina era il mio primo esperimento. Devo dire è venuto un punto molto carino però in effetti come copertina è un po’ scomoda, non so come spiegarlo, perde la forma, è troppo moscia, casca male.
          Forse le strisce andrebbero unite con qualche striscia più compatta, a maglia bassa ad esempio. Dovrei provare ma a passo di bradipo come mio solito forse potrei fare una copertina per i miei futuri nipoti… mio figlio ha fatto 9 anni…. ce la dovrei fare. 😀 😀

          1. La forcella è un po’ ostica da lavorare ed è vero che a volte i lavori che ne escono non sono come li avevamo pensati (ma non lo dite alla Doria sennò tanto a sentire lei sembra che sia tutto facile 😛 ).
            Capisco benissimo l’effetto moscio che ti fa Valentina. Per dare più corpo e compattezza alla copertina, forse avresti dovuto lavorare strisce più strette e unire più asole tutte insieme. Sei sempre in tempo o l’hai già finita tutta?

            1. Purtroppo me ne sono accorta solo quando l’ho montata e pensa che ho unito tre asole alla volta. La prossima volta le farò più strette. Peccato perché il punto è venuto veramente bello

  12. 1, 2, 3, 5, 7 e 10 ce l’ho!
    Ma certe frasi me le dicono anche solo quando sposto i mobili a casa 😉

    Io di mio aggiungo una reazione, quando spontaneamente racconto di una nuova creazione o nuova tecnica creativa che mi appassiona molto e la reazione è: sguardo fisso sulla mia faccia (nonostante io gesticoli abbastanza per spiegare) e silenzio prolungato (forse auto imposto).

    1. Si tutte!!! e confermo anche la reazione descritta da te … non riesco a capire se sono stupiti o se pensano che sto dando i numeri o che appartengo ad un altro mondo … mah!!

    2. No dai cerchiamo di comprendere. Se non ci sono dentro non possono capire.

      È un po’ come quando mio marito mi raccontava entusiasta le uscite in mountain-bike con gli amici e mi raccontava di aver fatto 20 minuti di salita o un’ora e mezzo sotto l’acqua in mezzo ai boschi sommerso dal fango.
      Frase che pensavo: ma chi te lo fa fare?!
      Si chiama PASSIONE e chi non ce l’ha non può capire

  13. facendo il mercatino della mia città potrei scrivere un libro!!!!!!! questa mi viene in mente ora… casetta per gli uccellini di legno, piccolina decorata a mano…scusi ma l’utilizzo????????e tanto tanto tanto altro……quelle che hai elencato sono le più frequenti in effetti! Un abbraccio e buon fine settimana Lory

  14. Hahahahhahahah quante verità tutte insieme!
    Il massimo è quando a “queste cose le so fare anche io” segue immediatamente dopo “mi daresti il modello?”… Va bene dai, diciamo che è un ottima palestra per allenare il self control!!!!

  15. Io non faccio mercatini e comunque non vendo faccio tutto per hobby eppure mi sento spesso dire a dove lo trovi il tempo” oppure “ma chi te lo fa fare però hai le mani d’oro”

  16. A me ė successo questo più di una volta dopo aver finito un maglione per esempio con lana di ottima qualità per cui ha un certo costo “L’ho visto uguale uguale ma identico ti giuro identico su una bancarella ma ovviamente costava mooooolto moooolto moooolto meno”……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter