cropped-logo.png

Costumi di Carnevale fai da te: come crearli da sola con le tue mani

costumi da carnevale fai da te

Sarà che sono nata in un paese dove il Carnevale è un’istituzione, sarà che mi piaceva ogni anno far impazzire mia mamma a cucire Costumi di Carnevale impossibili, fatto è che adoro il Carnevale, i coriandoli, i colori, i costumi…e tutti quelli che si ingegnano per crearne uno!

Come fare un costume da carnevale fai da te

Anche se per fare costumi di Carnevale fai da te un pochino bisogna ingegnarsi e avere fantasia, farne uno non è difficile come sembra, anzi è stimolante, divertente, economico e spesso non serve neanche saper cucire.
Ma da dove si comincia?

Cercando una buona idea

idea!-Se non hai idee e brancoli nel buio, cerca ispirazioni in ciò che ti circonda: la casa, gli elettrodomestici, oggetti particolari, la natura, gli animali, le piante, i cibi, i cartoni animati, un film, situazioni particolari e buffe…tutto può aiutarti per farti venire un’idea.
E per un costume da carnevale originale e simpatico non ti limitare a creare solo il vestito, ma cura anche i dettagli e gli accessori.
Se invece vuoi vincere facile, cerca in rete “costumi da carnevale fai da te” troverai idee per fare costumi di tutti i tipi. Ecco qualche spunto:

Trovando i materiali giusti

Una volta individuato il costume da fare, devi pensare ai materiali con cui realizzarlo.

come incartare regali, regali natale, ricicloCose di casa da riciclare. Per risparmiare e non spendere troppo cerca di utilizzare cose che hai in casa: magliette, pigiami, tute, camicie, giacche, lenzuola vecchie, cartoni, plastica, polistirolo, legno, manici di scopa, lana, carte, cartoncini, carta di giornale…insomma tutto ma proprio tutto può essere riciclato per fare un bel costume da carnevale.
Per esempio una semplice tuta da ginnastica, meglio se monocolore, può diventare la base per tanti costumi da animali, un manico di scopa può diventare un cavallo per il costume da cow-boy, un cerchietto per capelli una bella corona, il cartone del tè tanti tipi di occhiali finti

stoffe, stoffe gialle, stoffe viola, tessuti,

Scampoli di stoffa. Se invece preferisci o sei costretta ad acquistare la stoffa, in commercio si possono trovare scampoli a buon prezzo.
Per i costumi di carnevale in particolare poi ci sono stoffe con fantasie carnevalesche oppure vanno benissimo fodere colorate, pile, pannolenci, feltro. Puoi servirti direttamente al negozio di tua fiducia o acquistare stoffe on line.

costume-pulcino-di-cartaCarta e Cartone. Per recite o feste a tema puoi creare costumi per mascherarsi anche con la carta crespa. Si può creare di tutto e te lo dico perché l’ho fatto più di una volta per mia figlia.
La carta crespa si incolla facilmente e si fissa anche con la spillatrice da ufficio e consente di creare increspature e volant solo tirandola leggermente con le mani.
Molto costumi poi possono richiedere l’utilizzo di parti rigide. Per questo utilissimo è il cartone, che può essere rivestito di stoffa (incollata o fissata con graffette metalliche) oppure colorato e disegnato a mano con tempere o pennarelli.

Molto utile, ma spesso non si trova in casa è la gommapiuma. È facile comunque acquistarla presso i brico center o in ferramenta.


Usando gli strumenti più adatti

macchina da cucire, janome, macchina da cucire janome,La macchina da cucire è lo strumento più adatto per confezionare un costume da carnevale, quindi se sai cucire o hai qualcuno che lo può fare per te, sei a cavallo. 

Se invece hai una macchina da cucire ma non ti senti tanto sicura sappi che creare un vestito da carnevale è un’ottima occasione per fare pratica, quindi buttati! Per una cucitura storta nessuno ti giudicherà!

5 ali costume-da-gufoInfine se non sai affatto cucire non è un problema. Puoi creare un bel costume da carnevale per i tuoi bambini anche senza ago e filo. Per esempio puoi usare:

→colle per stoffa o colla a caldo per unire i margini o attaccare pezzi del vestito (tasche, colletti, polsini e decorazioni varie)
adesivo a strappo tipo velcro, al posto di cerniere e bottoni, per unire parti che si devono aprire e chiudere
adesivo termosaldante per fare orli solo usando un ferro da stiro.


Avendo alcune accortezze

Ricordati che è sempre bene creare un costume da carnevale comodo e facile da portare soprattutto se ad indossarlo saranno bambini piccoli. Cerca di evitare quindi parti che pungono o che irritano la pelle e parti troppo ingombranti che impediscono i movimenti.

Inoltre pensa anche al luogo dove verrà indossato. Se sarà all’aperto (corsi mascherati e feste paesane) sono preferibili stoffe calde e più pesanti, se sarà al chiuso (recite, feste a scuola, asilo o teatro) vanno bene anche stoffe sottili o carta.

Detto questo, credo di averti dato buoni spunti e incoraggiato abbastanza. Ora, se vuoi fare un costume da Carnevale tocca a te: sei pronta a farne uno?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

6 risposte

  1. Quest’anno mio figlio non era molto contento di mascherarsi, comincia a sentirsi troppo grande. Così gli ho fatto capire che non deve per forza indossare un costume da super eroe comprato in negozio, può “arrangiarsi” con quello che abbiamo. Così si è messo un paio di pantaloni comodi, una camicia a scacchi, un fazzolettone al collo il cappello di cuoio del padre e degli stivaletti sempre di cuoio miei (ebbene si porta quasi il mio numero il cucciolotto) ed ecco un fantastico cowboy. Certo le pistole le abbiamo dovute comprare, però che bello fare una maschera con le cose di casa, come quando ero piccola. e senza aver bisogno di usare ago e filo!

    1. Si ecco secondo me i costumi da carnevale dovrebbero essere fatti tutti così, con cose trovate in casa.
      Comunque preparati, forse il prossimo anno nemmeno così si vestirà…i ragazzi crescono ed è bello così. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter