Carissime, ci siamo quasi: fra un po’ è carnevale! Chi di voi si cimenterà a creare un costume di carnevale fai da te?
So di mamme e nonne cui piace tantissimo creare costumi da carnevale per i loro bambini e nipoti. Mia mamma era una di queste. Io sono una di queste. E tu?
Si, mi rivolgo a te che vai a comprare il vestito da zorro o da odalisca al supermercato e pensi di aver comprato il top: non ti è mai venuta voglia di fare a tuo figlio un vestito come dire…un filino più originale?
Si va be’ ora mi dici ma io non so fare…io non ho tempo….Balle. E’ solo una scusa e tu lo sai.
La verità è che hai paura di non farcela.
Costumi di Carnevale: prova a fare da te. Ce la farai!
Un consiglio? Non snobbare l’evento. Creare un vestito da carnevale con le tue manine potrebbe essere per te una bella palestra oltre che una occasione da non perdere (se non altro perché viene solo una volta all’anno). Infatti:
- se sei una crafter esperta potrai dare libero sfogo al tuo estro e alla tua manualità senza alcun freno.
Riceverai un sacco di complimenti, la tua autostima salirà alle stelle e avrai fatto felici i tuoi bambini con un costume unico ed originale senza spendere un capitombolo.
- se invece sei una schiappa, il carnevale può essere per te l’occasione giusta per usare quella macchina da cucire che ti sei fatta regalare anni fa e che non usi mai perché hai paura che ti morda.
Riceverai comunque complimenti e, anche se l’orlo non l’hai cucito bene, la tua autostima salirà alle stelle e avrai fatto felici i tuoi bambini con un costume unico ed originale senza spendere un capitombolo.
- se poi sei la regina delle schiappe, sarai assolta con formula piena anche se hai “cucito” orli e pieghe con la colla a caldo o con la pinzatrice da ufficio. Per quel costume che avrai creato con tutto il tuo impegno stai pur sicura che…
riceverai complimenti, la tua autostima salirà alle stelle e avrai fatto felici i tuoi bambini con un costume unico ed originale senza spendere un capitombolo.
Mi sono spiegata? Complimenti → autostima → bambini felici → risparmio.
In più:
- sia che tu sia una crafter esperta o che tu sia una frana, ti sarai comunque divertita.
- sia che tu abbia fatto un costume da carnevale perfetto o alquanto sbilenco, sarà sicuramente più originale e divertente di quello da zorro o da odalisca che avresti comprato al super
- se sei una cui piace riciclare e riusare le cose, non avrai difficoltà a realizzare il costume con quello che hai in casa. Quindi risparmi e ricicli in un colpo solo
- se invece vuoi fare il vestito da carnevale con una stoffina adatta, cerca un negozio in cui vendono scampoli a buon prezzo. Ancora qualcuno si trova.
- se poi tuo figlio/a ti chiederà un tipo particolare di costume e tu riuscirai ad accontentarlo sarà come aver fatto bingo!
Mi fermo qui. So che ci sono altri buoni motivi per cui dovresti (o potresti) prendere ago e filo (o forbici e colla a caldo) e provare. Ma vorrei che lo facesse qualcun’altra e aggiungesse nei commenti che:
30 risposte
Ciao… io vorrei tanto un cartamodello della testa di zio paperone… il corpo sono riuscita ad inventarmelo ma la testa no
Perché è meglio il fai da te? Perché puoi creare un costume tutto tuo, non solo per misure e dimensioni… Ma anche per il soggetto.
Siamo oneste, dove lo troviamo un negozio che vende un costume da sharknado con tanto di luci e suoni da tempesta?
Da nessuna parte! Quindi è ovvio che bisogna farselo da soli con il risultato di avere la maschera più originale di tutta la festa.
Io ho un passato di abiti di carnevale cuciti a mano da mia zia e da mia nonna (rigorosamente di seconda mano perché erano appartenuti a mia cugina! Quindi anche vintage), non invidiavo le mie amiche che avevano i costumi comprati al supermercato perché, quando mi sono tolta lo sfizio di prenderne uno anche io, non mi è parso bello e esclusivo come quello cucito a mano. Quindi fai da te tutta la vita! Che oltre a essere utile è anche rilassante!
Concordo. Un po’ come quando io feci il costume da Avatar a mia figlia quando ancora il film era nelle sale e il costume in vendita ancora non c’era.
Infatti il bello è che si possono fare errori e fare costumi non proprio perfetti.
A me dispiace solo non avere più bimbi in età adatta 🙂
Dalle nostre parti non si è mai comprato un costume !io mi sono sempre divertita a farli e anche Davide non va mica tanto sui “classici ” . Ci stiamo già pensando e speriamo che non cambi ancora idea! Non deve essere perfetto, basta che i bimbi siano felici !
grazie Doria, mi fai ricordare gli anni in cui a carnevale ero impegnatissima e mi divertivo anch’io!! 😀
Me lo immagino. Anche a me piace ricordare quando i vestiti da carnevale me li cuciva mia mamma. E forse credo che, pur facendola impazzire, si divertisse anche lei.
ah io mi ricordo ancora quando da ragazzina, all’ultimo momento, si era invitati ad una festa in maschera: si andava in cantina e si tiravano fuori vecchi vestiti della nonna che riadattati e con qualche oggetto decorativo (occhiali strani, collane, cappelli…) creavano dei costumi divertentissimi! tipo con un camice bianco ho fatto dalla dottoressa all’artista pazza! bastava inventarsi uno stetoscopio o una tavolozza di colori! e quanto mi divertivo!!!
ora sto cominciando con il duenne: vediamo se da quest’anno apprezzera i travestimenti!
ps: c’è in corso un giveaway. Se ti va passa a trovarmi, ti aspetto 😉
giokaconleo.blogspot.it/2014/01/giveaway-gioka-con-leo
se con l’uncinetto un po’ me la cavo con il cucito sono una mega schiappa. Io sono una di quelle che fa l’orlo con la pinzatrice. Però ci provo e alla fine mi diverto… anche la mia macchina da cucire si fa un sacco di risate vedendo che esce fuori. Lo scorso anno per Halloween ho preparato una maschera da ragno per il piccoletto e alla fine era così spaventato che non l’ha messa. Poverino… però che soddisfazione, lo scopo doveva essere proprio quello no?
ahhahaha Valentina sei un mito!
io sono una SCHIAPPA, ma di quelle con tutte le lettere maiuscole, ma l’anno scorso mi sono buttata, ho provato a fare il costume di carnevale al mio secondo marmocchio e…… CE L’HO FATTA!!!! Confermo, la soddisfazione è immensa! Mi aveva chiesto un abito che non credo esista in commercio, “due per due” di ben 10… scampoli di pile (che non hanno bisogno di orlo e sono caldi) e la misura presa sulla giacca (così poteva metterlo senza prendere freddo anche alle sfilate in città), 2 paia di guantini da pochi euro ai cinesi imbottiti di cotone e….. voilà!!!
Clap clap clap. Brava Alessandra!
Ciao Doria!
Io ho una mamma-nonna superbrava nel fare costumi…ma le mie bimbe non sono molto originali: vogliono sempre vestirsi da principesse! E così quest’anno ricicliamo i costumi dell’anno scorso, cuciti anche per la crescita, e avremo di nuovo Aurora e Cenerentola. Si sono già prenotate le prossime principesse e so già che mia madre farà di nuovo due costumi bellissimi.
Io ricordo il mio di quando avevo 7 anni…festa a scuola, mia madre che non voleva assolutamente comprarne uno già fatto…e così mi fece un costume da indiana con la carta crespa. Le mie compagne mi presero in giro di brutto e io piansi pure, ma se ci ripenso, pure io avrei riciclato; ora approfitto della nonna cucitrice, ma se fossi da sola, farei lo stesso!
A presto, Flavia
Ciao Flavia, ma certamente!
I costumi da carnevale si riusano, si riciclano, si riadattano, si regalano ai figli delle amiche che a loro volta li riuseranno, riadatteranno…
Premetto che io non ho figli e quindi non ho mai fatto costumi da bambini, ma quando facevo la catechista e c’era la festa di carnevale, ci riunivamo tutti i catechisti insieme e ci inventavamo il nostro costume, tutti a tema! Il più bello? Una tuta usa e getta bianca da imbianchino che avevamo cosparso di macchie nere fatte con il cartoncino bristol, avevamo comprato orecchie e coda per pochi euro, il naso nero fatto con la matita degli occhi… ed ecco fatta la carica dei 101!!! Però non c’era Crudelia! 😉 Oppure, quest’anno ho fatto la befana, e secondo voi mi sono divertita poco a cercare vecchi vestiti per mascherarmi? Quest’anno non so cosa inventarmi… devo ancora pensarci! Dani
Grande Daniela!
Eccome! Col Carnevale si sperimenta il cucito. Troppo male non dovrebbe venire no?
E’ vero, possono venire solo buffi. E va bene così 😉
Anch’io sono una di queste e quanto ci divertiamo:ne ho fatti tanti x mio figlio,pagliaccio, Pierrot,fantasma,scienziato pazzo,cavaliere con l’elmo fatto con la scatola della pasta e sottogola di maglia lavorata con i ferri grossi:il mio capolavoro(scusa la poca modestia,era veramente bello)Quando dice”mamma,cosa si potrebbe usare x fare…”altro che bingo e ci si scatena.Taglia, cuci,incolla…ci guardiamo,ridiamo,a58 e 33 anni:come siamo messi,ma ci divertiamo tanto e non è finita…laura
Come ti capisco. Conoscendo quello che fai, sono sicura che sei bravissima!
Comunque era così anche con mia mamma: io li pensavo le li cuciva. Peccato che non ci sia più questo clima. Ma io questo post l’ho scritto apposta.
Forza mamme, all’opera: carnevale è vicino!
Ahahah, mi pare di vedervi 😀
Succede così anche con le mie figlie, il divertimento pre-carnevale è già una festa!!!
Giovanna
Giovanna, scordavo il teatro:5 anni di liceo + 3 amatoriali,cosa nn si fa x i figli.
Quanti pensati,tagliati e cuciti.Stavo pensando a quelli che mi faceva mia madre,uno in particolare:quello da zingara,un copritavolo con frange di velluto vecchio e scolorito x gonna, camicia bianca,collana con nastro oro di Natale cucito con ceci dentro a mo’ di perle(mi ricordano tanto le collane che vanno ora,fatte con le cravatte e palline di feltro)e la parrucca esilarante:una matassa di lana nera, non tagliata,intrecciata.poi si doveva recuperare, non si poteva mica sciupare una matassa intera.Perdona Doria se siamo invadenti,ma il tuo blog è accogliente,un caffè, una tisana e due chiacchiere.laura
Prego prego. A me queste chiacchiere piacciono da morire…
Certo che tu Laura devi avere un bel bagaglio di esperienza.Complimenti eh!
A disposizione. Modelli, idee(quando ci sono)chiacchiere(mi piacciono tanto)cose fattibili e non fattibili(sogni)tutto gratis.Per Posta,foto e altro per mail non è il massimo per me:sono un’imbranata.Vero Doria?D’altronde non posso mica essere perfetta!laura
Come sempre quando ti leggo….muoio dal ridere…soprattutto nel passaggio della macchina da cucire che potrebbe mordere….è proprio il mio caso!
Ma sono ben fornita di colla a caldo e pinzatrice…
Io ho avuto ottime soddisfazioni anche con i vestiti di carnevale fatti con il cartone; uno a forma di televisione e altri a forma di dolcetti vari; ma ho in mente anche frigorifero, lavatrice, ed elettrodomestici vari. =)
Daniela
Benissimo anche con il cartone! Poi però trova anche l’occasione per usare quella macchina da cucire 😉
Forza Daniela, vedrai che prima o poi ce la farai a domare il mostro d’acciaio, ahahah!!!
In ogni caso i tuoi lavori a me piacciono molto anche se sono cuciti a mano 🙂
Giovanna
Grazie Giovanna!
Mi devo proprio decidere… =)))
Ciao Doria,
dì la verità, l’hai scritto per me questo post 🙂 Anch’io sono una di quelle.
Inutile dire che concordo pienamente con tutto quello che hai scritto e vedere soddisfatte le aspettative di tua figlia è anche meglio di aver fatto bingo!
Un costume di carnevale fai da te è meglio perchè è unico, perchè ti permette di creare nel vero senso della parola, perchè quando tua figlia lo indossa tutta orgogliosa perchè “l’ha fatto la sua mamma” non ha prezzo, perchè quando te lo chiedono per esporlo in vetrina ti senti molto gratificata…
Ho cucito per anni vestiti per carnevale, costumi di scena (per il teatro dell’oratorio, tutto molto in famiglia ovviamente) divertendomi sempre molto, questo è sicuro!!!
Per queste cose, non so come, trovo sempre il tempo… 😉
Grazie, è sempre bello leggerti!!!
buona settimana
Giovanna
Ciao Giovanna no in realtà l’ho scritto per tutte quelle che ancora non hanno mai provato a farlo. Di te avevo bisogno perché tu mi aiutassi a convincerle.
E l’hai fatto egregiamente. Grazie! 😉